Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								Radix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  51
 			
		- Messaggi: 51
 				- Ringraziato: 13 
 
				- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 42,5x26,5x34,5
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Illuminazione in W: 11
 
				
																
				- Lumen: 900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Allofano
 
				
																
				- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vesicularia (pochi ciuffetti, emersi e sommeri)
Azolla caroliniana
Riccia fluitans
Spirodela polyrhiza
Pellia (pezzetto arrivato col muschio, emerso)
Cladophora crispata 
				
																
				- Fauna: Tubifex
Copepodi
Ostracodi
Nematodi
Radix balthica
Physa Sp.
Melanoides tuberculata
Hydra viridissima 
				
																
				- Altre informazioni: Mirabello 30, filtro ad aria, fertilizzazione pmdd non molto curata, riscaldatore acceso solo d’inverno, avviata a febbraio 2020, legni di edera e foglie e rametti di quercia raccolti in natura
 
				
																
				- Secondo Acquario: 50 litri per Bombina orientalis con filtrazione affidata alla foresta di pothos
 
				
																
				- Altri Acquari: Vari contenitori esterni per l’allenamento di Daphnia pulex e altra microfauna
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Radix » 19/02/2025, 19:53
			
			
			
			
			Salve a tutti,
Da un paio di settimane ho preso 5 Pseudomugil luminatus, 2 maschi e 3 femmine, in un senza filtro molto piantumato e maturo da anni ( 80x35x~10 cm di colonna d’acqua).
Unici abitanti insieme a delle neocaridine.
 
I pesci sembrano stare bene, mangiano ( gli sto dando grindal in abbondanza e larve di zanzara), sono sempre attivi e hanno già iniziato a riprodursi! Da una settimana ogni giorno trovo uova nelle radici della pistia!
 
L’unica cosa è che saltuariamente li vedo sfregarsi contro le foglie delle piante. Non tanto da essere preoccupante ma abbastanza da notarlo ( l’avrò visto fare una decina di volte ), anche se lo fanno meno ora rispetto ai primi giorni.
È sicuramente per qualche ectoparassita oppure potrebbe essere per altri motivi?
 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Radix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1915
 			
		- Messaggi: 1915
 				- Ringraziato: 563 
 
				- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Udine
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
 
				
																
				- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). 
				
																
				- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    180 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 23/02/2025, 12:02
			
			
			
			
			Può dipendere da diversi motivi, ma è facile che siano ectoparassiti. Non per forza pericolosi, ma di sicuro fastidiosi. Se noti altri sintomi sarà necessario intervenire.
			
									
						
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								Radix							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  51
 			
		- Messaggi: 51
 				- Ringraziato: 13 
 
				- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 42,5x26,5x34,5
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Illuminazione in W: 11
 
				
																
				- Lumen: 900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Allofano
 
				
																
				- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vesicularia (pochi ciuffetti, emersi e sommeri)
Azolla caroliniana
Riccia fluitans
Spirodela polyrhiza
Pellia (pezzetto arrivato col muschio, emerso)
Cladophora crispata 
				
																
				- Fauna: Tubifex
Copepodi
Ostracodi
Nematodi
Radix balthica
Physa Sp.
Melanoides tuberculata
Hydra viridissima 
				
																
				- Altre informazioni: Mirabello 30, filtro ad aria, fertilizzazione pmdd non molto curata, riscaldatore acceso solo d’inverno, avviata a febbraio 2020, legni di edera e foglie e rametti di quercia raccolti in natura
 
				
																
				- Secondo Acquario: 50 litri per Bombina orientalis con filtrazione affidata alla foresta di pothos
 
				
																
				- Altri Acquari: Vari contenitori esterni per l’allenamento di Daphnia pulex e altra microfauna
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Radix » 24/02/2025, 0:47
			
			
			
			
			Per adesso a parte l’occasionale grattata sembrano stare alla grande, oggi ho raccolto altre 10 uova…
 
Visto che ci sono qualcuno ha esperienze nel riprodurli? Pensavo di mettere gli avannotti appena si schiudono in un caridinaio da 30 litri pieno di infusori e microfauna, e cominciare a somministrare naupli appena diventano grandi abbastanza. Potrebbe funzionare?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Radix
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti