Pagina 1 di 3

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 10:28
di Dommenico888
​​ :ymparty::ymparty::ymparty:
Oggi mi stavo preparando a una pulizia profonda dell'acquario, levo il pannello nero dietro, inizio a pulire il vetro e... sorpresa! Ho pescato 5/6 avannotti di lunghezza a occhio tra 3 e 6 millimetri con mia grande incredulità ​ :)
La mia domanda ora è: che faccio? Ho un caridinaio da 14 litri ricco di microfauna potrei provare a metterli li, dove abbondano minuscoli animaletti e aspettare che crescano un po'. Non credo i genitori li mangerebbero ma sicuramente nel caridinaio c'è più cibo naturale rispetto all'acquario grande, dove i genitori fanno razzia anche di rotiferi/copepodi.
Carico foto​ :-h
 ​
20250313_102733_5055358725951492948.webp
20250313_102703_7733926825524691566.webp

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 11:34
di Matias
Ammazza complimenti, non sono esattamente pesci scontati da riprodurre​ :D

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 10:28
che faccio?
Sicuramente se non vuoi nutrirli tu stesso ti conviene spostarlo dalle Caridina. Anche se la vasca è piccola l'importante è che trovino da mangiare, poi quando saranno cresciuti abbastanza li rimetti con gli adulti​ :)
 

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 12:30
di Dommenico888

Matias ha scritto:
13/03/2025, 11:34
Ammazza complimenti, non sono esattamente pesci scontati da riprodurre​

Ti dirò, sono incredulo anche io​ :-?? per di più a temperatura relativamente bassa... 22,5 gradi.
 

Matias ha scritto:
13/03/2025, 11:34
Anche se la vasca è piccola l'importante è che trovino da mangiare, poi quando saranno cresciuti abbastanza li rimetti con gli adulti​

esatto quando poi saranno leggermente più grandi li rimetterei in acquario grande.
Uno è già grandicello rispetto agli altri (circa 0,8 mm).
Per metterli nella vasca delle Caridina come posso fare per acclimatarli a dovere? Sono molto piccoli li ho messi nella brocca con mezzo litro d'acqua. 
Nel frattempo faccio un giro di valori in entrambe le vasche​ :):-h ​​​​​​​

Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
Aggiungo che nel caridinaio c'è un aeratore con pietra porosa, potrebbe essere un problema?
Come popolazione invece oltre alle Caridina ho physa, planorbarius, microfauna di ogni tipo e molte daphnie, non so se queste essendo numerose e più grandi di loro li potrebbero stressare

Aggiunto dopo 9 minuti 27 secondi:
I valori:
Caridinaio
T 21 gradi 
Cond 150 ppm
KH 4,5
pH 7
NO3- 25
 
Acquario grande (dove ho rinvenuto gli avannotti)
T 22,5 gradi
Cond 185 ppm
KH 7,5
pH 7
NO3- 0
 
 

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 12:47
di mmarco

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 12:34
Nel frattempo faccio un giro di valori in entrambe le vasche

IMHO lascia stare.....
Per ora, sempre IMHO, mettili nell'altra vasca con tanta vegetazione e lasciali tranquilli.
Cerca di non variare la temperatura dell'acqua rispetto a quella che li ha fatti nascere.
Guarda se rimangono vivaci e scaltri come fino ad oggi.
Complimenti e ciao.
 

Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 12:44
NO3- 25

Se vuoi, metti un po' di acqua dell'acquario....
 

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 14:13
di Dommenico888

mmarco ha scritto:
13/03/2025, 12:55
mettili nell'altra vasca con tanta vegetazione e lasciali tranquilli

quindi aeratore e daphnie non interferiscono? Ho alzato la temperatura stasera quando torno cerco di spostarli. Nel frattempo ho lasciato la brocca in ammollo nell'acquario grande per non perdere la temperatura

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 14:49
di Matias

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 12:44
potrebbe essere un problema?
Non credo, a patto ovviamente che non crei un movimento eccessivo in acqua ​ :)

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 12:44
non so se queste essendo numerose e più grandi di loro li potrebbero stressare
Anche qui dubito, del resto sono tutti sopravvissuti almeno qualche ​giorno con dei pesci decisamente più grandi di loro ( cioè i Nannostomus adulti ​ :)) ).
 
I valori delle 2 vasche sono abbastanza simili comunque, il che è ottimo. Sicuramente alzerei di un paio di gradi la temperatura del caridinaio, un po' più alta agli avannotti fa sempre bene​ :) ovviamente comunque fai un acclimatamento lento e graduale, per scongiurare pericolosi sbalzi. Poi sarei curioso di vedere le foto delle due vasche​ :D
► Mostra testo
 
 
 

 

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 19:25
di Dommenico888

Matias ha scritto:
13/03/2025, 14:49
Non credo, a patto ovviamente che non crei un movimento eccessivo in acqua

Provo a posizionarlo in un punto dove non muove troppo​ :-bd

Matias ha scritto:
13/03/2025, 14:49
Sicuramente alzerei di un paio di gradi la temperatura del caridinaio, un po' più alta agli avannotti fa sempre bene​

Piano piano sto alzando ​ :)

Matias ha scritto:
13/03/2025, 14:49
sarei curioso di vedere le foto delle due vasche​

vasca grande dove li ho rinvenuti la sto riallestendo o se non altro ripulendo, poco da vedere al momento sembra anche abbastanza spoglia. ​
Matias ha scritto:
13/03/2025, 14:49
la vasca dei Nannostomus ha valori normalissimi, anche le durezze sono discretamente alte

anche qua, cado di nuovo nello stupore anche io. Vasca relativamente spoglia, con valori che in natura dovrebbero essere certamente più bassi, eppure si son riprodotti. Quando erano a pH 6,5 KH 4 tutto bello fitto di piante non è mai successo e ora... ma vai a capire tu cosa gli sia frullato nella testa​ :-??

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 19:29
di Platyno75

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 10:28
avannotti

Complimenti!
 

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 21:15
di Monica
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Avannotti di nannostomus

Inviato: 13/03/2025, 22:12
di Matias

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 19:25
Provo a posizionarlo in un punto dove non muove troppo​
Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 19:25
Piano piano sto alzando ​

  :-bd

Dommenico888 ha scritto:
13/03/2025, 19:25
ma vai a capire tu cosa gli sia frullato nella testa
Bah, possibile che siano esemplari non wild, ma anche se fosse rimangono i valori un po' strani. Difficile fare supposizioni, resta il fatto che la riproduzione è avvenuta... Aggiorna quando e quanto vuoi sulla situazione ​ :D
 
P.s. che specie di Nannostomus è?