Pagina 1 di 2

Acidificazione e CO2

Inviato: 12/01/2016, 14:27
di enkuz
Qualcosa che non mi è chiaro sta succedendo nella mia vasca... e vorrei confrontarmi con gli esperti del ''settore'' ;)

Dati base:
Vasca senza filtro dove non vengono effettuati cambi (ma solo rabbocchi) e dove non viene mai sifonato il fondo (dove ci sta di tutto: dalle BBA alle marcescenze agli escrementi).
La quarzite in diversi punti è sepolta sotto le macerie :))

Erogazione CO2 : 5 bolle al minuto (che sono poche... nonostante si tratta di soli 60 litri).

Veniamo al dunque: attualmente il valore di KH è pari a 5 punti ed il pH staziona (varia in base al fotoperiodo) fra 6.5 e 6.7 punti.
Ho una sonda elettronica in vasca... misura i dati in continuo... e verifico il dato (ogni tanto) con una penna elettronica.
Questo per dirvi che il valore è assolutamente corretto (le sonde vengono tarate).

Se incrocio i dati con la tabella... dovrei avere una concentrazione di anidride carbonica che va dai 35mg (solo a fine fotoperiodo) ai 56mg (per buona parte della notte e comunque durante tutta la mattina visto che il fotoperiodo riparte alle 14 e durante tutte queste ore l'attività ossigenante delle piante è ferma. La conseguenza è l'abbassamento del valore del pH fino a quei 6.5 punti indicati).

Onestamente, considerando il fatto che i pesci respirano sempre benissimo (non vedo nemmeno le branchie aprirsi) è inverosimile che nella mia vasca la concentrazione di CO2 sia così elevata... soprattutto considerando le misere 5 bolle al minuto che erogo.

Aggiungo una postilla (secondo me importante): la diffusione della CO2 avviene tramite l'aiuto di una pompa di movimento che però funziona solamente per circa 12 ore: le restanti ore la pompa è ferma... non permette all'anidride carbonica di diffondersi (essa infatti esce dalla porosa e finisce tutta in superficie, più o meno è come se l'avessi spenta).

Quelle 5 bolle al minuto, quindi... le consideriamo solo per 12 ore e non per 24...

La vasca è tanto matura e ''sporca'' (nel senso buono) che una buona acidificazione già di suo la metto in conto... però i dati della tabella non possono essere quelli effettivamente presenti nell'acquario, i pesci avrebbero problemi.

Non utilizzo acidificanti naturali: ne foglie... ne torba... e l'unico legno presente in vasca è piuttosto ''anziano'' tanto che l'acqua è trasparente.

Come leggo il tutto ??? che succede ???

PS. piante in salute (ed in crescita).

;)

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 12/01/2016, 15:42
di cicerchia80
Fai una prova.....sgasa l'acqua della vasca, leggi il pH ed incrocia i dati nel calcolatore........sottrai il risultato ai tuoi 35ppm e avrai la quantità di CO2 erogata.......dovrebbe essere più o meno così ;)

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 12/01/2016, 16:31
di enkuz
La verifica del pH (quello letto dopo aver sgasato l'acqua in una bottiglietta) incrociato con il KH mi indicherà l'anidride carbonica presente ''naturalmente in vasca'' e questo mi dirà il valore di anidride carbonica derivato dalla naturale acidificazione dell'ecosistema.

Quello ad esempio, sarebbe anche il valore di pH che otterrei in vasca, se non dovessi più erogare CO2.

Considerando il fatto che erogo solo poche bolle al minuto (e nemmeno per tutto il giorno) e considerando il fatto che in questo momento, incrociando i dati in condizioni normali (ergo senza sgasare) ottengo 56 ppm (al mattino) mi aspetto (decisamente) che la CO2 presente naturalmente in vasca sia piuttosto elevata.

E' corretto ???

Se erogassi molto sarebbe plausibile dare la colpa alla CO2 artificiale (la colpa per quel valore limite di 56ppm) ma lo reputo impossibile.

Non appena ho sotto mano i dati, facciamo dei ragionamenti completi ;)

PS. sgasando l'acqua per fare la prova... non vado anche a disperdere la CO2 derivante dal processo naturale di acidificazione andando a falsare il valore?
Si disperde solo quella artificiale?

Non so bene come funziona.. ahimè..

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 12/01/2016, 18:28
di cuttlebone
Secondo me hai molta acidificazione naturale che incide sul pH e una possibile sovrastima del KH, probabile con i nostri test [emoji6]

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 12/01/2016, 19:03
di Uthopya
enkuz parti da una premessa non corretta: l'acidificazione dovuta alle marcescenza, all'attività batterica ecc. (quindi quella non da CO2 erogata è dovuta principalmente da acidi umici e tannini, non da CO2...)
Questo sballa i valori della tabella, per sapere approssimativamente quanta CO2 hai, misurati il pH in acquario è quello di un campione agitato per bene. È questo differenziale che è dovuto dell'anidride carbonica ;)

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 13/01/2016, 0:44
di Marol
Quoto Cicerchia per il test della bottiglia...
Se possibile invece di scuoterlo solamente usa un aeratore per 5 minuti, poi misurane il pH e calcola il delta tra prima e dopo il test.

Enkuz sgasando il campione elimini tutta la CO2 presente, o meglio, come diceva Lucazio, rimarrebbero circa 3mg/l per una questione di equilibrio con l'atmosfera.
Ciò che andresti a leggere in tabella dopo lo sgasamento non è effettiva CO2 ma un'acidificazione provocata da altri elementi equivalente a tot mg/l di CO2.
Questo metodo l'avevo letto su questo forum, descritto da un mod ma non ricordo chi fosse :-?

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 13/01/2016, 9:14
di enkuz
Ho fatto la prova ieri sera... ma secondo me c'è qualcosa che non va :-?

Ho sgasato due dita di acqua in una bottiglietta (per circa un minuto, forse di più) ed il pH rilevato è stato di 7.6 punti (esattamente un punto in più rispetto a quello presente in vasca che in quel momento era pari a 6.6).

Obiettivamente mi sembra alto... la vasca non può essere così ''basica'' (al netto della poca CO2 erogata artificialmente).
Considerando l'età della vasca... le condizioni attuali... le ''non sifonature'' e via dicendo... impossibile che sia così basica, l'acidificazione naturale non può che essere maggiore.

Passaggio successivo: incrociando i dati e basandomi sul campione sgasato, risultava una concentrazione di CO2 pari a 4ppm.

Incrociando invece i dati effettivi della vasca, risultava una concentrazione di CO2 pari a 44ppm

Onestamente, trovo impossibile che l'erogazione artificiale di anidride carbonica (ripeto: SOLO 5 bolle al minuto) sia pari a ben 40ppm

Parliamo di soli 60 litri per carità ma un'efficienza simile sarebbe una cosa impressionante (ed utilizzo un diffusore Askoll... mica il venturi).

Ho sbagliato qualcosa nel test dello ''sgasamento''... ne sono certo... ma cosa ???

Quel pH a 7.6 punti non è possibile: partiamo dal presupposto che per i rabbocchi (non faccio cambi) utilizzo acqua di rubinetto a 7.3/7.5 punti di pH e spesso ''pure'' miscelata con osmotica (pH 7).

Quel 7.6 non si può vedere :-??

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 13/01/2016, 9:19
di ocram
Secondo me non hai sbagliato nulla, è così è basta. Un punto di acidificazione da CO2 ci sta tutto.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 13/01/2016, 9:22
di enkuz
... ed i 40ppm dovuti a misere 5 bolle al minuto (oltretutto in fase di piena fotosintesi il che significa che la concentrazione di CO2, in altre fasi del giorno, è pure maggiore) come le spieghi ???

Qualcuno sa spiegarmi com'è possibile avere un'efficienza simile?

Deve esserci qualcosa che permette alla CO2 artificiale di rendere così tanto... la parola agli esperti ;)
Io onestamente non ci credo... che 5 bolle possano dare ben 40ppm... @-)

Ma Non dimentichiamoci la cosa più importante: la reazione dei pesci!
Respirano sempre benissimo... anche nelle fasi notturne... se i dati fossero corretti, come minimo dovrebbero stare in superficie (ed in affanno) visto che i picchi di CO2 arrivano quasi a 60ppm alla mattina :-s

Dando per scontato che la tabella è corretta... qualcosa non torna... a voi esperti, risolvere il dilemma :))

Re: Acidificazione e CO2

Inviato: 13/01/2016, 10:08
di ocram
Ti ricordi quelle tabelle che ogni tanto cicciavano fuori, dove c'era scritto "NO3-: 50 mg/l = Rosso fuoco - Black Death of fish OMG change water"? Eppure ci sono molti che senza i nitrati a 50 mg/l non dormono la notte a pensare come alzarli, tipo me.


Forse il caso è analogo. O meglio, 50 mg/l, in una vasca di un altro forum, con piante finte come arredamento, potrebbero essere nocivi agli abitanti, così come 60 mg/l di CO2. Oppure c'è una vasca di AF con 5.6 kg di vegetazione che fa uso di 50 mg/l di NO3- e 60 mg/l di CO2...


Funziona come ragionamento?



Scritto dal mio Lumia 535, Marco.