Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 19/03/2025, 19:56
Buonasera a tutti,
dopo avere aiutato mia mamma nella realizzazionedi un mastello/pond di 350 litri con piccoli carassi (del quale sono estremamente soddisfatto), volevo cimentarmi nell'allestimento del mio primo acquario di acqua dolce. L'idea di questo particolare allestimento mi è venuta durante la visita ad un famoso negozio/vivaio della zona nel quale venivano allevati sia i macropodus opercularis (anche nella variante albina), sia i pesci eventualmente compatibili (tanichtys albonubes)...prima domanda...è una tipologia di acquario sostenibile per un neofita? 
Dopo questa domanda già di per sè dirimente, procedo comunque con le altre...
- Al momento possiedo un Juwel Primo 110 LED (81x36x45), da quanto ho letto nell'articolo dedicato sul sito potrei al limite allevare una coppia di macropodus abbinata ad una decina di pesci da banco, corretto?
- i miei valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti
pH 7,2 GH 15,55 KH 13,30 Sodio 15, dovrei intervenire in qualche modo?
- pur avendo compreso la necessità di creare un ambiente con fondo scuro, legni, radici e piante sia galleggianti che sommerse non mi è chiaro quali e quante piante inserire (intendo proprio il giusto mix / tipologia /nomi delle piante)
- possono essere inserite anche pietre?
- come deve essere gestita di conseguenza l'illuminazione?
- leggevo della possibilità di non utilizzare un filtro ma lasciare una gestione "wild"...come saranno quindi i tempi di maturazione? in questo caso come devono essere effettuati la manutenzione e gli eventuali cambi d'acqua?
Spero di non essere stato troppo noioso o banale con queste basilari domande sul layout...ma vorrei realizzare qualcosa di consapevole e duraturo... Grazie per la pazienza!
dopo avere aiutato mia mamma nella realizzazionedi un mastello/pond di 350 litri con piccoli carassi (del quale sono estremamente soddisfatto), volevo cimentarmi nell'allestimento del mio primo acquario di acqua dolce. L'idea di questo particolare allestimento mi è venuta durante la visita ad un famoso negozio/vivaio della zona nel quale venivano allevati sia i macropodus opercularis (anche nella variante albina), sia i pesci eventualmente compatibili (tanichtys albonubes)...prima domanda...è una tipologia di acquario sostenibile per un neofita?

Dopo questa domanda già di per sè dirimente, procedo comunque con le altre...

- Al momento possiedo un Juwel Primo 110 LED (81x36x45), da quanto ho letto nell'articolo dedicato sul sito potrei al limite allevare una coppia di macropodus abbinata ad una decina di pesci da banco, corretto?
- i miei valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti
pH 7,2 GH 15,55 KH 13,30 Sodio 15, dovrei intervenire in qualche modo?
- pur avendo compreso la necessità di creare un ambiente con fondo scuro, legni, radici e piante sia galleggianti che sommerse non mi è chiaro quali e quante piante inserire (intendo proprio il giusto mix / tipologia /nomi delle piante)
- possono essere inserite anche pietre?
- come deve essere gestita di conseguenza l'illuminazione?
- leggevo della possibilità di non utilizzare un filtro ma lasciare una gestione "wild"...come saranno quindi i tempi di maturazione? in questo caso come devono essere effettuati la manutenzione e gli eventuali cambi d'acqua?
Spero di non essere stato troppo noioso o banale con queste basilari domande sul layout...ma vorrei realizzare qualcosa di consapevole e duraturo... Grazie per la pazienza!