Pagina 1 di 1

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 23/03/2025, 23:03
di Elanor
​Ciao a tutti, 
 
Ho un acquario di 125 litri con dentro molte piante a crescita rapida, guppy e Cardinie japoniche. 
 
Vorrei capire se è meglio comprare e o meno un impianto ad osmosi. 
Questi sono i valori dell'acqua nel mio comune 

Screenshot_20250510_204843_Chrome_8240656866862731124.webp
 
Ho sentito molti pareri discordanti sull'usare solo acqua ad osmosi da integrare con i sali o se tagliare l'acqua di rubinetto. Sinceramente io sono più propensa per la prima scelta per vari motivi. In primis la semplicità, poi il maggiore controllo. Io bevo acqua di rubinetto e il sapore varia a periodi, mi viene da pensare che cambino in parte anche alcuni valori. 
 
Cosa ne pensate? 

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 24/03/2025, 10:43
di aldopalermo

Elanor ha scritto:
23/03/2025, 23:03
Questi sono i valori dell'acqua

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Leggendo questo capirai da solo se l'acqua va bene.
 

Elanor ha scritto:
23/03/2025, 23:03
solo acqua ad osmosi da integrare con i sali

Lascia perdere i sali.
 

Elanor ha scritto:
23/03/2025, 23:03
se tagliare l'acqua di rubinetto

Dipende dall'acqua di rubinetto, ma di solito è la scelta migliore.
 

Elanor ha scritto:
23/03/2025, 23:03
In primis la semplicità, poi il maggiore controllo

Con i sali al massimo controlli soltanto GH e KH. Il problema sono tutti gli altri valori perchè non ti dicono cosa contiene il sale. Usando i sali è facile ritrovarsi un eccesso di potassio, di sodio o di altro.
 
Vedi i valori del tuo rubinetto e mettili qua. Vediamo insieme come procedere.
 
In ogni caso l'acqua di osmosi ti servirà per i rabbocchi :)
 
 

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 24/03/2025, 11:43
di Will74
calcio a 67 e sodio a 57... mi sa che per portare il sodio a valori accettabili (sotto ai 10mg/l) ti ritrovi con poco calcio. Impianto di osmosi direi che ti serve, tanto non costano molto, e lo sfrutti, per come ricostruire l'acqua usando una piccola parte della tua di rete e altri elementi per avere una buona composizione forse è più indicata la sezione "chimica".
 

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 24/03/2025, 17:52
di Elanor
Perfetto, grazie ad entrambi. Posto su chimica ma faccio un’ultima domanda qui per quanto riguarda la tecnica. Può capitare che non basti la pressione di casa per un impianto ad osmosi? Sono al primo piano in città, quindi mi verrebbe da dire di no, ma non saprei nemmeno come accertarmene. 
Il filtro deve stare in verticale giusto? Sto pensando se mettere una deviazione dalla lavatrice o dal lavandino. 

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 24/03/2025, 21:17
di Will74
Ogni impianto di osmosi ha un suo range di pressione dove lavora meglio. Non penso tu abbia problemi di pressione al primo piano. Io li ho ci vuole un secolo a riempire una tanica ​ :((

Elanor ha scritto:
24/03/2025, 17:52
filtro deve stare in verticale giusto?
Indifferente, io lo metto in doccia, dopo 2 volte ch'è caduto lo lasciato sdraiato e funziona uguale, tanto è sotto pressione.
Comunque hanno le staffe per fissaggio a parete.
 
 

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 24/03/2025, 23:45
di Elanor

Will74 ha scritto:
24/03/2025, 21:17
Indifferente, io lo metto in doccia, dopo 2 volte ch'è caduto lo lasciato sdraiato e funziona uguale, tanto è sotto pressione.
Comunque hanno le staffe per fissaggio a parete.
Ma infatti da qualche parte avevo letto che doveva stare in verticale e mi chiedevo come mai, dato che è sotto pressione! 
Immaginavo ci fossero delle staffe ma la mia domanda nasceva dal fatto che sono in affitto e vorrei evitare di fare troppi buchi, volevo metterlo in uno spazietto che ho tra la lavatrice e la doccia. Se a riposo può stare sdraiato direi che verrà relegato là e ciao. 
 
Consigli sulle marche? Tenendo conto che, dati i valori dell’acqua di rete, non dovrei aver bisogno della cartuccia dei fosfati. Pensavo al 3 stadi della askoll
 

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 25/03/2025, 8:37
di Will74

Elanor ha scritto:
24/03/2025, 23:45
Se a riposo può stare sdraiato
a riposo in teoria non è sotto pressione perchè il rubinetto è chiuso, io lo terrei in una bacinella perchè un pò d'acqua secondo me dai tubi esce finche dentro c'è acqua. Tieni conto che ogni tanto devi farlo lavorare per non fargli seccare la membrana, ci riempi il ferro da stiro ​ :D .
Marche boh, per facilità nel trovare i ricambi forse aquili.

Elanor ha scritto:
24/03/2025, 23:45
cartuccia dei fosfati
il 4 stadio mi sembra sia per i silicati e non lo vedo indicato nelle tue analisi di rete.
 

Chiarimenti su impianto ad osmosi

Inviato: 25/03/2025, 13:20
di Elanor
Sì, sono per i silicati ma la stanchezza si era fatta sentire XD