Ritorno in vasca

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » 30/03/2025, 23:29

Ciao a tutti, 
Dopo anni di inattività (prima dolce da 100lt,poi da 60lt,poi marino 360lt e infine marino da 200lt)  e per riportare un piccolo angolo di natura e bellezza in casa, dopo l'arrivo del piccolino, ho deciso di ricominciare dal dolce 225lt, ma con vasca aperta, foro laterale di uscita ma ritorno in vasca con lily pipe in vetro e sump sotto (abitudine portata dal marino, non c'è prezzo nel vedere una vasca pulita! ​ :D ) per usare una vaschetta di rabbocco recuperata. Magari qualcuno potrà storcere in po' il naso per questo mix di stili, ma a me piace cosi (lo so, sonon un po' strano! ​ :) ) sono qui per chiedere un parere sulle luci da usare. Siccome uso da qualche anno luci LED per le piante (grow) con ottimi risultati direi, stavo pensando di utilizza per l'acquario  e mi chiedevo se potete aiutarmi a capire se possono essere usate a tal scopo. Attualmente uso delle bare LED da 90 cm, lunghe come l'acquario, a luce bianca (3 linee LED da 6500 K) per le piante che cresco rigogliose:
https://www.idroponica.it/secret-jardin ... 54120.html
Non uso la componente rossa attualmente (2 linee LED da 2100K e 1 da 730nm ):
https://www.idroponica.it/secret-jardin ... 54120.html
 
Che ne pensate se usassi 2 bianche e 1 rossa di questa marca? Oppure 3 uguali di questaltro tipo Full spectrum?
https://www.idroponica.it/secret-jardin ... 2BEALw_wcB
 
Oppure forse la combinazione 2 barre  LED 6500K e 1 barra LED Agro sarebbe più completa?
In entrambi i casi avrei 120w, ma non sono riuscito a calcolare i lumen/lt ( ovviamente vorrei piante esigenti) o il PPFD o il PAR. 
Ringrazio chi mi risponderà,  cosa non scontata,  che magari mi devo arrangiare! ​ =a))

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ritorno in vasca

Messaggio di gem1978 » 30/03/2025, 23:51

Janko636 ha scritto:
30/03/2025, 23:29
Ciao
ciao :)
Al posto dei link metti gli screenshot delle caratteristiche . Le pagine web scadono e chi passa in futuro perde il senso della discussione ;)
Janko636 ha scritto:
30/03/2025, 23:29
stavo pensando di utilizza per l'acquario  e mi chiedevo se potete aiutarmi a capire se possono essere usate a tal scopo
in generale sì, esistono plafoniere commerciali che integrano LED rossi e blu, alcune che sono RGB o WRGB.

PER I DETTAGLI ti sposto in bricolage e vediamo se passa @Will74 :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » 31/03/2025, 0:22

Ciao @gem1978  ,ok grazie, domani metto immagini allora. Sì, mi sono documentato parecchio sulle plafo RGB E WRGB anche perché è da un po' che non "frequento il dolce" ​ ~x( buona serata 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ritorno in vasca

Messaggio di Will74 » 31/03/2025, 7:58

Ciao, i primi 2 link sono uguali. Quali sono le misure della vasca?

Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » 31/03/2025, 11:30

Ciao @Will74  ,
Questo il link corretto:
https://www.idroponica.it/secret-jardin ... vkQAvD_BwE

2.webp
 
La vasca misura 90x50x50h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ritorno in vasca

Messaggio di roby70 » 31/03/2025, 12:49

Come chiesto metti le caratteristiche o un’immagine invece dei link? Grazie 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ritorno in vasca

Messaggio di Will74 » 31/03/2025, 15:07

Quella con gli infrarossi forse è eccessiva per piante acquatiche, non devono fruttificare e poi gli ir un po' scaldano.
All quelle full sono moooolto interessanti, hanno i rossi giusti a 660nm non come quelli delle RGB commerciali. Il canale a 4000 di può regolare? Perché di solito è un po' carico di verde. Hanno dei valori belli alti. Potresti pensare di partire con 2 e al limite se senti la necessità aggiungere 1 dopo,

Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » 31/03/2025, 15:20

Ciao @roby70 , ecco quanto richiesto:
- per il LED BLOOM (che non sto utilizzando) lo spettro è il seguente coi rispettivi valori:
Come chiedevo sopra, sarebbe meglio usare 2 LED bianchi e uno rosso (BLOOM) oppure 3 LED AGRO full spectrum?
O addirittura un mix di bianchi (GROW) e 1 Agro?
Grazie

 

Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:

Will74 ha scritto:
31/03/2025, 15:07
Quella con gli infrarossi forse è eccessiva per piante acquatiche, non devono fruttificare e poi gli ir un po' scaldano.
All quelle full sono moooolto interessanti, hanno i rossi giusti a 660nm non come quelli delle RGB commerciali. Il canale a 4000 di può regolare? Perché di solito è un po' carico di verde. Hanno dei valori belli alti. Potresti pensare di partire con 2 e al limite se senti la necessità aggiungere 1 dopo,

Ciao @Will74,
dici che anche se sospese il calore emanato può sentirsi in vasca?
Sì, le FS (full spectrum) mi intrigano molto perchè hanno davvero tutti i valori, però i canali non si possono modificare, al massimo pensavo di inserire un dimmer per LED (Sera o Tetra ho visto, circa 100 euro) per simulare alba/tramonto.
Come dicevo sopra vorrei avere 120 w, cioè 0.53 W/lt ma più che altro mi imteressava capire se i lumen e PAR, o PFFD, fossero adeguati per piante esigenti.
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Ritorno in vasca

Messaggio di Pinny » 31/03/2025, 15:47

Per inserire le immagini, usa il tasto che trovi in basso a sinistra, allega immagini/file

Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
Sicuramente quando l'hai fatto, c'era qualcosa che non funzionava, non si apre nulla :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Appena hai inserito correttamente lo screenshot, ci penso io a sistemare tutto
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Janko636 (31/03/2025, 15:56)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ritorno in vasca

Messaggio di Will74 » 31/03/2025, 15:59

​​
Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 15:38
calore emanato può sentirsi in vasca?
Secondo me perché generato dalla luce infrarossi, non è il calore del dissipatore tanto per capirci, lo scrivono anche loro mi pare.​
Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 15:38
per simulare alba/tramonto.
Ci sono centraline come la tc420 che programmi come vuoi a pochi euro. Oppure degli adattatori wifi sui siti cinesi. (Alcuni li hanno usati con le twinstar)
Tra gli 80 e i 160 ppfd, mi sembra, buona parte delle piante in acquario raggiunge il 50% della fotosintesi, il punto di saturazione è intorno ai 600-700 (leggo)

 
 

Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti