NPK commerciale o PMDD?
Inviato: 04/04/2025, 13:22
Ho avviato un acquario senza filtro (ma con pompa di movimento) da quasi un mese. Le piante sono quelle del profilo e sono tutte emerse + hydrocotyle galleggiante\emersa ed è proprio questa che mi chiede di fertilizzare.
Le nuove foglie sono pallide e di dimensioni più piccole di quelle vecchie. Ho integrato microelementi pensando fosse ferro e magnesio perchè l'acqua di rete ne è quasi priva ma non è cambiato niente quindi la carenza credo sia di nitrati
Per ora li ho integrati con il fertilizzante Dennerle NPK, una dose veramente minima che da calcolatore corrisponderebbe a 1.3 di Nitrati e 0.3 di Potassio
Il problema è che questo fertilizzante inserisce anche l'1.3% di sodio nell'acquario che corrisponde circa a 0,31 mg/l ogni 0,5 ml di fertilizzante, praticamente alla soglia dei 35-40 mg/l di nitrati inseriti avrei anche 10 mg/l di sodio in vasca
Non ho utilizzato da subito il cifo azoto sia perchè essendo molto più concentrato ho paura di fare danni essendo un senza filtro, sia perchè da composizione il cifo azoto ha anche azoto ammoniacale oltre che nitrico e urea, invece questo della Dennerle da quanto c'è scritto è 1.1% azoto totale, di cui 1% nitrico, quindi presumo lo 0.1% mancante sia urea.
La domanda è: mi conviene continuare ad utilizzare questo fertilizzante e cambiare l'acqua quando raggiungerò la soglia dei 10 di sodio oppure fertilizzare col cifo azoto diluito? In alternativa esistono fertilizzanti commerciali NPK (o anche solo N) che non contengano anche il sodio?
Aggiungo info anche sui probabili futuri inquilini che saranno un Betta maschio (se riesco a portare il pH a valori neutri\leggermente acidi con le pignette) o dei guppy maschio o dei killi. In ogni caso il dubbio tra pmdd e commerciale+cambi è perchè vorrei evitare sia le alghe che problemi di salute ai pesci
Le nuove foglie sono pallide e di dimensioni più piccole di quelle vecchie. Ho integrato microelementi pensando fosse ferro e magnesio perchè l'acqua di rete ne è quasi priva ma non è cambiato niente quindi la carenza credo sia di nitrati
Per ora li ho integrati con il fertilizzante Dennerle NPK, una dose veramente minima che da calcolatore corrisponderebbe a 1.3 di Nitrati e 0.3 di Potassio
Il problema è che questo fertilizzante inserisce anche l'1.3% di sodio nell'acquario che corrisponde circa a 0,31 mg/l ogni 0,5 ml di fertilizzante, praticamente alla soglia dei 35-40 mg/l di nitrati inseriti avrei anche 10 mg/l di sodio in vasca
Non ho utilizzato da subito il cifo azoto sia perchè essendo molto più concentrato ho paura di fare danni essendo un senza filtro, sia perchè da composizione il cifo azoto ha anche azoto ammoniacale oltre che nitrico e urea, invece questo della Dennerle da quanto c'è scritto è 1.1% azoto totale, di cui 1% nitrico, quindi presumo lo 0.1% mancante sia urea.
La domanda è: mi conviene continuare ad utilizzare questo fertilizzante e cambiare l'acqua quando raggiungerò la soglia dei 10 di sodio oppure fertilizzare col cifo azoto diluito? In alternativa esistono fertilizzanti commerciali NPK (o anche solo N) che non contengano anche il sodio?
Aggiungo info anche sui probabili futuri inquilini che saranno un Betta maschio (se riesco a portare il pH a valori neutri\leggermente acidi con le pignette) o dei guppy maschio o dei killi. In ogni caso il dubbio tra pmdd e commerciale+cambi è perchè vorrei evitare sia le alghe che problemi di salute ai pesci