Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
- Twobob
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
Ciao a tutt
Sono alla prima vasca:
20L
avviata a Gennaio '23 (2 anni e mezzo fa)
Presenti Neocaridina, Phisa, Planorb(elle/arius) e piante facili
Rispetto alle piante: inizialmente mi moriva qualunque cosa, ora almeno la Limnophila sessiliflora regge xD, forse ho regolato meglio la concimazione (Amtra flora X+ flora Y)
Rispetto alle alghe: mai avuto problemi, giusto delle filamentose in un punto appiccicato alla luce ma assolutamente sotto controllo (una volta diminuita la concimazione rispetto a quanto indicato dal produttore)
Ieri mattina ho grattato l'interno della vasca per la prima volta in quanto il vetro risultava un po' opaco ed ho riscontrato che era il risultato di innumerevoli puntini verdi all'interno della vasca.
Ho proceduto a grattare dall'alto verso il basso liberando in acqua delle sottili linee verdi... Non ho pensato che potesse essere meglio procedere dal basso verso l'alto per eliminare i residui della lavorazione.
Tant'è che questa mattina ho notato una Neocaridina morta ed altre due in difficoltà: il tempo di sostituire 4Lt d'acqua (1/5 del TOT) ed anche le due individuate erano morte.
Queste le analisi dell'acqua prima del cambio
NO2- 0
NO3- 25
NH4 0
pH 7
PO43- 1
PO43- potrebbe essere di più: sto usando un reagente nuovo (Amtra) e potrei aver letto male il dato: generalmente sta a 0.15... 0.5... Diciamo che sicuramente c'è stato un picco fino a 1 o 2mg/l (dove 2 è il fondo scala)
- Potrebbe esser dato dalle alghe disperse in vasca dall'operazione di raschiamento?
- C'è qualche valore da tenere d'occhio in questo caso in particolare?
La trentina di Neocaridine restanti sembra "tenere botta": giusto un paio di mute nell'arco della giornata e mezzo, che son tante rispetto al solito ma credo in linea col cambio d'acqua ed il "trauma" di valori sballati.
Quindi credo sia tornato tutto sotto controllo... Ora PO43- sta a 0.5 ma ieri ho fatto l'errore di metterlo tra le componenti della concimazione: vediamo se aumenta nei prossimi gg
Non avendo mai fatto questa operazione di raschiatura volevo avere qualche riscontro da parte del forum visto che mi siete già stati tanto utili durante la fase di avviamento: potrebbero picco e morti esser dati dall'operazione condotta erroneamente?
Vi ringrazio ancora per il supporto
Sono alla prima vasca:
20L
avviata a Gennaio '23 (2 anni e mezzo fa)
Presenti Neocaridina, Phisa, Planorb(elle/arius) e piante facili
Rispetto alle piante: inizialmente mi moriva qualunque cosa, ora almeno la Limnophila sessiliflora regge xD, forse ho regolato meglio la concimazione (Amtra flora X+ flora Y)
Rispetto alle alghe: mai avuto problemi, giusto delle filamentose in un punto appiccicato alla luce ma assolutamente sotto controllo (una volta diminuita la concimazione rispetto a quanto indicato dal produttore)
Ieri mattina ho grattato l'interno della vasca per la prima volta in quanto il vetro risultava un po' opaco ed ho riscontrato che era il risultato di innumerevoli puntini verdi all'interno della vasca.
Ho proceduto a grattare dall'alto verso il basso liberando in acqua delle sottili linee verdi... Non ho pensato che potesse essere meglio procedere dal basso verso l'alto per eliminare i residui della lavorazione.
Tant'è che questa mattina ho notato una Neocaridina morta ed altre due in difficoltà: il tempo di sostituire 4Lt d'acqua (1/5 del TOT) ed anche le due individuate erano morte.
Queste le analisi dell'acqua prima del cambio
NO2- 0
NO3- 25
NH4 0
pH 7
PO43- 1
PO43- potrebbe essere di più: sto usando un reagente nuovo (Amtra) e potrei aver letto male il dato: generalmente sta a 0.15... 0.5... Diciamo che sicuramente c'è stato un picco fino a 1 o 2mg/l (dove 2 è il fondo scala)
- Potrebbe esser dato dalle alghe disperse in vasca dall'operazione di raschiamento?
- C'è qualche valore da tenere d'occhio in questo caso in particolare?
La trentina di Neocaridine restanti sembra "tenere botta": giusto un paio di mute nell'arco della giornata e mezzo, che son tante rispetto al solito ma credo in linea col cambio d'acqua ed il "trauma" di valori sballati.
Quindi credo sia tornato tutto sotto controllo... Ora PO43- sta a 0.5 ma ieri ho fatto l'errore di metterlo tra le componenti della concimazione: vediamo se aumenta nei prossimi gg
Non avendo mai fatto questa operazione di raschiatura volevo avere qualche riscontro da parte del forum visto che mi siete già stati tanto utili durante la fase di avviamento: potrebbero picco e morti esser dati dall'operazione condotta erroneamente?
Vi ringrazio ancora per il supporto
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
ciao,
Per sottili linee verdi intendi una sorta di pellicola fluttante?
La domanda te la.pongo perché se ti sono morte le.Caridina forse è più probabile fossero ciano quelli che hai staccato dal vetro.(in realtà le.mie japan una volta bruciati con l'acqua ossigenata se li mangiavano...ma le japan forse non fanno testo)
Le alghe per la.quale si necessita per forza del.raschietto per toglierle fanno una sorta.di riga mentre le.togli..ma poi spariscono sotto forma di polvere...e non danno nessun problema alle Caridina.
Anche i fosfati a 1 non fanno nulla.di male...ma neanche a.2
...i fosfati sono tra le.specje chimiche meno.tossiche in assoluto.
Se hai cambiato test...passando tra l'altro ad amtra(che non eccelle sicuramente in qualità..almeno per alcuni prodotti) la.rilevazione diversa dal solito potrebbe essere dovuta a.solo.questo.
ciao,
Per sottili linee verdi intendi una sorta di pellicola fluttante?
La domanda te la.pongo perché se ti sono morte le.Caridina forse è più probabile fossero ciano quelli che hai staccato dal vetro.(in realtà le.mie japan una volta bruciati con l'acqua ossigenata se li mangiavano...ma le japan forse non fanno testo)
Le alghe per la.quale si necessita per forza del.raschietto per toglierle fanno una sorta.di riga mentre le.togli..ma poi spariscono sotto forma di polvere...e non danno nessun problema alle Caridina.
Anche i fosfati a 1 non fanno nulla.di male...ma neanche a.2

Se hai cambiato test...passando tra l'altro ad amtra(che non eccelle sicuramente in qualità..almeno per alcuni prodotti) la.rilevazione diversa dal solito potrebbe essere dovuta a.solo.questo.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Twobob
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
Ciao Rindez!
Ti rispondo subito! 
Diciamo che si, i puntini sul vetro andavano ad allinearsi lungo il raschietto per poi disperdersi... E direi che che si polverizzavano piuttosto che creare una pellicola... Quindi, dalle tue indicazioni, direi che non si tratta di ciano:
Posso eseguire qualche test per fugare il dubbio di ciano in vasca?
Sinceramente escluderei che siano morte contemporaneamente 3 Neocaridina per un caso (una è un caso, due una coincidenza ma tre fanno una certezza no?) quindi vorrei indagare.
Purtroppo non saprei da dove iniziare viste le analisi e la mia poca esperienza xD
Anche se magari possiamo rimandare la lezione di bruciatura cianobatteri a dopo averli riscontrati in vasca xD
Che test mi consigli?
Generalmente uso i test Sera... Visto che con questo mi trovo non molto bene a leggere i risultati posso pure provarne uno nuovo
Grazie ancora! 
Ti rispondo subito!

Diciamo che si, i puntini sul vetro andavano ad allinearsi lungo il raschietto per poi disperdersi... E direi che che si polverizzavano piuttosto che creare una pellicola... Quindi, dalle tue indicazioni, direi che non si tratta di ciano:
Posso eseguire qualche test per fugare il dubbio di ciano in vasca?
Sinceramente escluderei che siano morte contemporaneamente 3 Neocaridina per un caso (una è un caso, due una coincidenza ma tre fanno una certezza no?) quindi vorrei indagare.
Purtroppo non saprei da dove iniziare viste le analisi e la mia poca esperienza xD
Posso chiederti che operazione fai a riguardo?
Anche se magari possiamo rimandare la lezione di bruciatura cianobatteri a dopo averli riscontrati in vasca xD
Che test mi consigli?
Generalmente uso i test Sera... Visto che con questo mi trovo non molto bene a leggere i risultati posso pure provarne uno nuovo

Grazie ancora!

Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
Per il test fosfati io.ti consiglierei il.jbl..sicuramente.
Im realtà si potrebbe usare anche l'acquili
...qui forse mi scgridano i boss
.
Dei fosfati non devi preoccuparti...almeno che c'è ne siano pochi
.
So benissimo che sul.web o ancor più spesso dai negozianti si sente dire che i fosfati alti...fanno alghe
...ma è una cazzata colossale.
Se quello che hai grattato via dal.vetro aveva una consistenza apprezzabile(con un polpastrello non ci saresti riuscito per capirci) sono le.classiche alghe che si formano per fosfati bassi (gsa).
Ammettendo che i tuoi valori rilevati siano corretti i fosfati potresti tenerli tranquillamente a 2 o più
E se hai il.tipo.di alghe di cui sto parlando...sicuramente il tuo.test sovrastima piuttosto che il.contrario.
I ciano se li.avesso già visti...non avresti dubbi..sono una pellicola che ricopre qualunque tipo di superficie...fanno puzza e spesso sono di un verde brillante(oltre.a fare spesso un pearling maggiore delle.piante)
Im realtà si potrebbe usare anche l'acquili


Dei fosfati non devi preoccuparti...almeno che c'è ne siano pochi

So benissimo che sul.web o ancor più spesso dai negozianti si sente dire che i fosfati alti...fanno alghe

Se quello che hai grattato via dal.vetro aveva una consistenza apprezzabile(con un polpastrello non ci saresti riuscito per capirci) sono le.classiche alghe che si formano per fosfati bassi (gsa).
Ammettendo che i tuoi valori rilevati siano corretti i fosfati potresti tenerli tranquillamente a 2 o più
E se hai il.tipo.di alghe di cui sto parlando...sicuramente il tuo.test sovrastima piuttosto che il.contrario.
I ciano se li.avesso già visti...non avresti dubbi..sono una pellicola che ricopre qualunque tipo di superficie...fanno puzza e spesso sono di un verde brillante(oltre.a fare spesso un pearling maggiore delle.piante)
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Twobob
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
Ti ringrazio per le risposte
Escluderei dunque ciano perché non ho mai notato cattivi odori
Purtroppo sta schiattando un altra Neocaridina proprio ora
Non so che pesci pigliare
Ho notato una macchia chiara dentro la Neocaridina
Provo a postare la foto anche se nelle altre non avevo notato la stessa macchia...
Ed anche se le 3 dell'altro ieri son morte in 10 min... Mezz'ora al massimo: questa in 90 minuti ancora combatte xD
Escluderei dunque ciano perché non ho mai notato cattivi odori
Purtroppo sta schiattando un altra Neocaridina proprio ora
Non so che pesci pigliare
Ho notato una macchia chiara dentro la Neocaridina
Provo a postare la foto anche se nelle altre non avevo notato la stessa macchia...
Ed anche se le 3 dell'altro ieri son morte in 10 min... Mezz'ora al massimo: questa in 90 minuti ancora combatte xD
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- verynoob
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 25/08/24, 15:45
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
E se provassi a mettere in acqua una pianta in emersione, idonea, con un buon apparato radicale? Dovrebbe tenerli a bada i fosfati, compensando l'equilibrio rotto con la raschiatura del vetro.
Posted with AF APP
- Twobob
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
Si @verynoob, grazie dello spunto di riflessione
Ho pensato due cose:
1) Prima arrivavo al cambio settimanale con NO3- a 10, cambiavo 2L (su 20) e andavo via tranquillo
Ora arrivo al cambio con NO3- a 25 (che ritengo essere il limite) e cambio 4L
Giustamente sta aumentando la colonia, do più da mangiare, la vasca lavora di più.
Ho iniziato a dare più luce alla Ceratophyllum ma forse qualche pianta in più può aiutare
Avete qualche consiglio da darmi in base a come individuare le piante più utili in questo momento?
2) voglio credere che la moria sia data dall'antizanzare posto nella stanza superiore a quella dove tengo l'acquario: ho smesso da un anno di usare l'antizanzare al piano inferiore perché una moria mi capitò l'anno scorso dopo che scordai il dispositivo a liquido acceso PER 3 GIORNI
Ieri era rimasto acceso al piano superiore per un giorno
Boh
Provo questa settimana ad accenderlo solo per un'ora al bisogno e vediamo cosa succede...
Ho pensato due cose:
1) Prima arrivavo al cambio settimanale con NO3- a 10, cambiavo 2L (su 20) e andavo via tranquillo
Ora arrivo al cambio con NO3- a 25 (che ritengo essere il limite) e cambio 4L
Giustamente sta aumentando la colonia, do più da mangiare, la vasca lavora di più.
Ho iniziato a dare più luce alla Ceratophyllum ma forse qualche pianta in più può aiutare
Avete qualche consiglio da darmi in base a come individuare le piante più utili in questo momento?
2) voglio credere che la moria sia data dall'antizanzare posto nella stanza superiore a quella dove tengo l'acquario: ho smesso da un anno di usare l'antizanzare al piano inferiore perché una moria mi capitò l'anno scorso dopo che scordai il dispositivo a liquido acceso PER 3 GIORNI
Ieri era rimasto acceso al piano superiore per un giorno
Boh
Provo questa settimana ad accenderlo solo per un'ora al bisogno e vediamo cosa succede...
Posted with AF APP
- Twobob
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
Sarà un caso?
Ho messo una 40ina di g di carbone attivo sul filtro e non ho piu visto bestiole morire
Credo a 'sto punto fosse davvero l'antizanzare
Mi toccherà organizzarmi con una di quelle lampade blu che friggono i volatili...
Detto questo: mi ero perso una bella indicazione (mannaggia a me)
Il secondo è una coincidenza
Rindez è il terzo che mi da la certezza hahaha
Quindi inizio a buttare il test che sto usando della Amtra che sto usando per 2 motivi
- ha fondoscala 2 (e mi segno di tenere i PO43- e 2o3)
- elimino la presenza della lghe da fosfati bassi (gsa) e mi faccio una bella ricerca a riguardo
Poi cerco un JBL....
E poi chiederei sempre al buon @Rindez come "coltivarmi la presenza" dei PO43-: ci do di concime con tanto di tromba della Cavalleria?
Uso un concime diviso in due boccette composte da microelementi una e macroelementi l'altra... Potrei aumentare di uno 0.1 a settimana i Macro e vedere come reagisce il sistema...?
Grazie mille
E buona Pasqua 
Ho messo una 40ina di g di carbone attivo sul filtro e non ho piu visto bestiole morire
Credo a 'sto punto fosse davvero l'antizanzare
Mi toccherà organizzarmi con una di quelle lampade blu che friggono i volatili...
Detto questo: mi ero perso una bella indicazione (mannaggia a me)
Un indizio è un caso
Il secondo è una coincidenza
Rindez è il terzo che mi da la certezza hahaha
Quindi inizio a buttare il test che sto usando della Amtra che sto usando per 2 motivi
- ha fondoscala 2 (e mi segno di tenere i PO43- e 2o3)
- elimino la presenza della lghe da fosfati bassi (gsa) e mi faccio una bella ricerca a riguardo
Poi cerco un JBL....
E poi chiederei sempre al buon @Rindez come "coltivarmi la presenza" dei PO43-: ci do di concime con tanto di tromba della Cavalleria?
Uso un concime diviso in due boccette composte da microelementi una e macroelementi l'altra... Potrei aumentare di uno 0.1 a settimana i Macro e vedere come reagisce il sistema...?
Grazie mille
E buona Pasqua

Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
mi ero perso il messaggio....comunque non ho capito cosa virresti fare
Twobob ha scritto: ↑20/04/2025, 12:24E poi chiederei sempre al buon @Rindez come "coltivarmi la presenza" dei PO43-: ci do di concime con tanto di tromba della Cavalleria?
Uso un concime diviso in due boccette composte da microelementi una e macroelementi l'altra... Potrei aumentare di uno 0.1 a settimana i Macro e vedere come reagisce il sistema...?
mi ero perso il messaggio....comunque non ho capito cosa virresti fare

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Twobob
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Picco PO43- dopo raschiatura vetri: possibile?
Scusa
Sono io che mi son fatto prendere dalla licenza poetica
Mi hai anche fatto leggere quasi tutta la guida "Macro e micro-elementi per le piante d’acquario" per capire qualcosa i più sulle GSA visto che è l'unico articolo che le menziona... Solo per leggere la stessa cosa che mi avevi già detto 
DETTO QUESTO...
Vorrei capire come aumentare in vasca i PO43- AKA Fosfati
- Devo "solo" amentarne l'introduzione?
- Aumentando la quantità di fertilizzante Flora Y AMTRA rischio anche di esagerare con gli altri Macroelmenti o posso procedere?
- Posso magari prendere in prestito qualche tecnica dal protocollo PMDD (se ho capito bene cos'è e come funziona) per aumentare l'apporto di PO43- o è una tecnica che si deve sposare in toto o per nulla?
- Sto prendendo un abbaglio?
Ti ringrazio per la precisione e la pazienza 
Sono io che mi son fatto prendere dalla licenza poetica

Mi hai anche fatto leggere quasi tutta la guida "Macro e micro-elementi per le piante d’acquario" per capire qualcosa i più sulle GSA visto che è l'unico articolo che le menziona... Solo per leggere la stessa cosa che mi avevi già detto

DETTO QUESTO...
Vorrei capire come aumentare in vasca i PO43- AKA Fosfati
- Devo "solo" amentarne l'introduzione?
- Aumentando la quantità di fertilizzante Flora Y AMTRA rischio anche di esagerare con gli altri Macroelmenti o posso procedere?
- Posso magari prendere in prestito qualche tecnica dal protocollo PMDD (se ho capito bene cos'è e come funziona) per aumentare l'apporto di PO43- o è una tecnica che si deve sposare in toto o per nulla?
- Sto prendendo un abbaglio?
Ti ringrazio per la precisione e la pazienza

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti