Buongiorno a tutti!
Dopo una fertilizzazione da scellerati in avvio, 16 tabs della Sera nel fondo anziché 4 o nessuna (non avevo letto il foglietto illustrativo e mi sono fatta prendere la mano), in vasca sono comparsi dei fenomeni paranormali. Sembra una nebbia batterica gocciolante. Tutto è raccontato qui prima esperienza con acquario usato 100x30 ma per comodità linko di nuovo il video
Sulle piante c'è anche una specie di muffetta, sembra quella del legno che si è un po' spostata con la corrente, ma ora copre un po' le foglie e non mi piace...
IMG_20250410_232833_6584149224620457148.webp
IMG_20250410_232850_8383519581289289771.webp
IMG_20250410_232902_3472598754138169401.webp
Qualcuno ha mai visto un ectoplasma del genere?
IMG_20250414_150842_5631288650212023642.webp
L'acquario è avviato da due settimane.
Ah, la leucocephala sta marcendo, ma questo magari lo vado a dire in piante...
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
A voglia in tutte le mie vasche molto cariche di legni e foglie e altro organico, sono batteri, hanno cibo ,tanto cibo e si quindi si moltiplicano a dismisura, la crescita batterica segue una curva gaussiana,raggiungeranno un punto di stallo e poi inizierà la fase di discesa.
Morendo ti ritroverai il fondo pieno di particolato marrone, effetto e cosa che io ricerco in determinati allestimenti.
Le piante soffriranno perché non possono competere con esseri più veloci e meglio adattabili di loro,il particolato ricoprendole impedidara loro di effettuare una fotosintesi efficiente, i pesci potranno avere problemi di mancanza d'ossigeno, squilibrio dei valori e i più delicati corrosione delle pinne.
Per fare un parallelismo, sono come sciami di locuste ,che non fanno altro che mangiare e riprodursi.
Bene. Ora che mi hai descritto l'apocalisse che faccio? Butto tutto all'aria e ricomincio da capo?
Pesci non ce ne sono, ma non mi va di far morire le piante (e anche il particolato marrone non mi attira più di tanto ).
Insomma, I pesci non sono previsti almeno fino a settembre/ottobre, nel frattempo c'è qualcosa di salvabile?
Comunque questa tua descrizione potrebbe essere la risposta a cosa sta succedendo nel laghetto
Domani farò un post anche per lui
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Areatore,o comunque tieni la superficie ben mossa,se hai possibilità aggiungi piante emerse,le quali non hanno lo svantaggio delle sommerse in questo momento, contro i batteri.
Ed aspettiamo
Ho una pompetta, quindi la lascio accesa? 24h? L'acquario è senza filtro.
Meglio se mi procuro un aeratore?
Di emerse ho messo: pothos, ma non ha ancora un granché di apparato radicale, tradescantia anche questa ancora con due radichette e un figlioletto di pianta ragno che però ancora non tocca l'acqua (l'ho infilata da un buco nel coperchio, ma non arriva alla superficie dell'acqua...) e poi ho azolla caroliniana galleggiante le cui radici però mi sembrano poco in salute... Qualcuna si stacca e cade sul fondo.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Di emerse ho messo: pothos, ma non ha ancora un granché di apparato radicale, tradescantia anche questa ancora con due radichette e un figlioletto di pianta ragno che però ancora non tocca l'acqua (l'ho infilata da un buco nel coperchio, ma non arriva alla superficie dell'acqua
E anche un video delle emerse
In pratica verso il muro esce un pothos (un po' troppo al buio in realtà) e da sopra il coperchio escono pothos, tradescantia e pianta ragno tutte insieme.
Qui un video con la corrente accesa
Le piante mi sembrano sempre soffrire un po' il movimento, ma magari è un'impressione mia...
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
La seconda foto ho sbagliato a scrivere : è pothos 1, quello del muro
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Non è che sia proprio esteticamente piacevole , lo pulisco subito. Ha una qualche funzionalità lasciare sporco il vetro sul fondo? Se no pulisco pure quello