Nuovo acquario… primo morto 🥲
Inviato: 17/04/2025, 20:48
Ciao ragazzi, vi descrivo brevemente la vasca: acquario di seconda mano da 100L con vetro curvo, neon come illuminazione. Primo riempimento effettuato con sola acqua di rubinetto. Ho poi scoperto che è ricca di sodio e ho corretto con acqua osmotica del depuratore che uso per bere (conducibilità paragonabile all’acqua panna, assenza di sodio). Acquario in maturazione dall’estate scorsa. Substrato: qualche frammento di tegola per creare delle zone più sollevate, manado dark misto con sabbia vulcanica dell’Etna presa in strada e sciacquata per bene. Ho poi rimosso un po’ di fondo perché si era rivelato essere troppo spesso.
Ho fatto altri cambi corposi nel tempo per eliminare il sodio, che comunque non ha creato danni alle piante. Capienza netta non so… immagino circa 80L…
Piante: microsorum, muschio di Java, lymnophilla sessiliflora, criptocorina parva e brown, najas guadalupensis, hygrophilla polyslerma. Non è molto fitta la vegetazione perché non ho fertilizzato se non che con un fertilizzante generico e non erogo CO2.
Ieri ho inserito i primi pesci, non li ho inseriti prima per mancanza di tempo. Ho acquistato 8 hemigrammus bleheri. Volevo acquistare i Georgie per la sensibilità al pH, ma il negozio presso cui li ho presi aveva solo questi ed è il più affidabile che ci sia in zona… li ho acclimatati con molto tempo, ma uno già mi sembrava un po’ KO, di fatti nuotava sul fondo (e male) non appena liberato (ieri sera attorno a mezzanotte)… stamani ho contato 7 pesciolini che nuotavano in gruppo… ho subito guardato dietro il filtro e il risultato è che era KO… immagino sia riuscito a passare in una piccola fessura tra il filtro e il vetro che non avevo notato per poi morire lì dietro… ho inserito della lana perlon.
I valori sono i seguenti:
Misurazione effettuata più o meno a febbraio
pH 7.5
KH 4
GH 7.5
NO2- 0.025
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0 mg/l
Ca 40mg/l
Misurazione effettuata circa 2 settimane fa
pH 8.30 - 7.5
KH 5
GH 8
Misurazione effettuata ieri
pH 7.5
KH 5
GH 8
Non so se siete d’accordo con me con il pH… ho comunque effettuato, prima di aggiungere i pesci, un cambio di circa 18L, quindi più o meno il 22% teorico con acqua osmotica, quindi credo che il pH sia sceso ulteriormente… consigli e o suggerimenti? Credere che possa stare tranquillo per il piccolo decesso? Ho intenzione di aggiungere più avanti una coppia di apistogramma cacatuoides, aumentare gli hemigrammus e magari poi valutare se inserire qualche ancistrus o dei cory…
Ho altri pesci nella vasca principale nel messinese…sono da smistare, quindi pensavo di provare a fargli fare un viaggetto di 3 orette in borsa frigo per portarli a Palermo, dove ho questa vasca, e smistarli un po’ qui… potrei mettere pristella maxillaris/rasbore/danio/neon (ho troppi pesci di gruppo… in quell’acquario vorrei poi inserire degli P. scalare, attendo vostri consigli per discutere con calma di ciò)
Scusate il post chilometrico, aggiornerò i valori con dei test più recenti appena avrò modo, voglio comunque aggiungere foglie di catappa che ho già ordinato.
Ecco i valori dell’acqua di rete:
https://www.amapspa.it/it/carta-didentita-dellacqua/
Ho fatto altri cambi corposi nel tempo per eliminare il sodio, che comunque non ha creato danni alle piante. Capienza netta non so… immagino circa 80L…
Piante: microsorum, muschio di Java, lymnophilla sessiliflora, criptocorina parva e brown, najas guadalupensis, hygrophilla polyslerma. Non è molto fitta la vegetazione perché non ho fertilizzato se non che con un fertilizzante generico e non erogo CO2.
Ieri ho inserito i primi pesci, non li ho inseriti prima per mancanza di tempo. Ho acquistato 8 hemigrammus bleheri. Volevo acquistare i Georgie per la sensibilità al pH, ma il negozio presso cui li ho presi aveva solo questi ed è il più affidabile che ci sia in zona… li ho acclimatati con molto tempo, ma uno già mi sembrava un po’ KO, di fatti nuotava sul fondo (e male) non appena liberato (ieri sera attorno a mezzanotte)… stamani ho contato 7 pesciolini che nuotavano in gruppo… ho subito guardato dietro il filtro e il risultato è che era KO… immagino sia riuscito a passare in una piccola fessura tra il filtro e il vetro che non avevo notato per poi morire lì dietro… ho inserito della lana perlon.
I valori sono i seguenti:
Misurazione effettuata più o meno a febbraio
pH 7.5
KH 4
GH 7.5
NO2- 0.025
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0 mg/l
Ca 40mg/l
Misurazione effettuata circa 2 settimane fa
pH 8.30 - 7.5
KH 5
GH 8
Misurazione effettuata ieri
pH 7.5
KH 5
GH 8
Non so se siete d’accordo con me con il pH… ho comunque effettuato, prima di aggiungere i pesci, un cambio di circa 18L, quindi più o meno il 22% teorico con acqua osmotica, quindi credo che il pH sia sceso ulteriormente… consigli e o suggerimenti? Credere che possa stare tranquillo per il piccolo decesso? Ho intenzione di aggiungere più avanti una coppia di apistogramma cacatuoides, aumentare gli hemigrammus e magari poi valutare se inserire qualche ancistrus o dei cory…
Ho altri pesci nella vasca principale nel messinese…sono da smistare, quindi pensavo di provare a fargli fare un viaggetto di 3 orette in borsa frigo per portarli a Palermo, dove ho questa vasca, e smistarli un po’ qui… potrei mettere pristella maxillaris/rasbore/danio/neon (ho troppi pesci di gruppo… in quell’acquario vorrei poi inserire degli P. scalare, attendo vostri consigli per discutere con calma di ciò)
Scusate il post chilometrico, aggiornerò i valori con dei test più recenti appena avrò modo, voglio comunque aggiungere foglie di catappa che ho già ordinato.
Ecco i valori dell’acqua di rete:
https://www.amapspa.it/it/carta-didentita-dellacqua/