Pagina 1 di 2

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 8:54
di qeiciccio
Ciao a tutti,
sono un  ri-acquariofilo che dopo oltre un decennio e forse più ha deciso di ripartire . Durante la mia latitanza il mondo è cambiato e con esso anche la tecnologia.
Fino a 10 anni fa , utilizzavo t5 e t8 alimentate elettronicamente con un ballast 2X39 il tutto montato su un petcompany da 120 litri nominali e vi garantisco che ci tiravo su quasi qualsiasi cosa . Ecco qualche foto .
Dsc00753.webp
DSC00732.webp
limnpophila.webp

Ho acquistato un Rio 125 LED (6k dietro 9K nomiali avanti che non sostituirò) usato ,allestito con acquabasis e mando dark che sta girando da una decina di giorni ed al  cui interno ci sono le piante indicate nel profilo. In vasca oltre a tutto questo c'è al momento un  bell impianto di CO2 che spara anidride carbonica a 5 bolle al minuto.

IMG20250417164426.webp

Obbiettivo successivo alla maturazione del filtro, l'identificazione della fauna è la coltivazione di piante più esigenti di quelle presenti in vasca.
Ovviamente i circa 30Lumen per litro non sono affatto sufficienti per fare un pratino di glossostigma oppure ermiantus , quindi mi sono detto che è il caso di ricorrere ad un bel progettino DYI per risolvere il problema. Il targhet sarebbe quello di raddoppiare il rapporto lumen/litri  nelle ore di massima esposizione.

Ma le cose oggi sono un pò cambiate e col tempo sono migliorate tantissimo,  In passato avrei preso 4 t5 philiphs due 840 dietro e 2 865 daventi e sare andato dritto per la mia strada.

Vorrei chiedervi una mano se possibile a progettare una palafoniera che consenta di tenere l'acquario chiuso almeno per il momento.

Tecnicamente pensao a 4 Strisce da 75 cm di LED 2 da 6000 e 2 da 4000 k , valutabile anche una quinta linea.
Vorrei avere un accensione graduale , ma al  momento  non posso spendere tanto , l'estate è alle porte e quindi i soldini servono per altro .
Per quanto mi riguarda dispongo di un piccolo laboratorio di falegnaeria dove passo il mio tempo libero a fare progetti e quant'altro  e quindi in termini di lavorazioni sono abbastanza  autonomo.

Sono preoccupato per tematiche come :
  1. scelta dei materiali, LED e non solo (elenco completo)
  2. dissipazione del calore
  3. accensione a canali separati
  4. impermeabilizzaione del tutto
  5. sicurezza
Per un piacere che ho fatto ad un amico dispongo di una strip LED da 3k come temperatura di colore.

Valuto anche l'acquisto di una plafoniera usata , ma non ho ancora identificato l'alternativa.
Grazie a tutti.



 

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 9:50
di Will74
Qui c'è uno spunto per il tuo acquario
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... l-rio-125/

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
6k dietro 9K nomiali avanti che non sostituirò
il 9000 ti conviene cambiarlo molti hanno avuto problemi

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
4000 k
per i LED è una tonalità troppo ricca di verde, poco usato dalle piante ma gradito alle alghe. Meglio un 2700/3000k per bilanciare i 6000/6500k e coprire un pò i rossi, oppure una strip da idroponica con rapporto rossi/blu 4:1

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
Vorrei avere un accensione graduale
devi usare una centralina TC420 o 421, ma non puoi collegarci i tuoi Juwel.

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
scelta dei materiali, LED e non solo (elenco completo)
strisce LED a 6000/6500k e 2700/3000k, 
alimentatore di potenza 10/15% in più di quello che ti assorbono le strisce, tensione di uscita costante a 12V o 24V a seconda del tipo di strip che usi se a 12 o 24
centralina TC420 o 421 (wifi) se vuoi programmare e fare alba/tramonto, altrimenti basta una presa temporizzata
profili a C in alluminio con copertura trasparente se usi strip IP20, se usi strip IP65 (impermeabili) non servono le coperture.
cavi vari, silicone, saldatore a stagno

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
dissipazione del calore
per strip sui 15/16W metro basta la classica C di alluminio, per potenze superiori devi aumentare la superficie di scambio termico

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
accensione a canali separati
TC420/421

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
impermeabilizzaione del tutto
silicone e coperture, centraline e alimentatore vanno altrove

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
dispongo di una strip LED da 3k
posta etichetta

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 8:54
Valuto anche l'acquisto di una plafoniera usata
la Twinstar fa la serie G che ha gli adattatori per usare gli attacchi Juwel come supporto meccanico, vanno al posto delle lampade originali, qualcuno le ha messe in aggiunta alle originali ma non ricordo come le ha fissate.
un pò di esempi di materiale:
 

 

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 10:53
di qeiciccio
Ciao ​Will74,grazie innanzitutto
Ti dico che non lo cambio perchè voglio sostituire integralmente la plafoniera juwel con qualcosa di all inclusive, non credo sia saggio spendere 30 euro per un neon che poi butterò in cantina.
La strip LED a mia disposizione è questa
IMG20250418102425.webp
ne ho circa 3 metri  e credo sia un peccato lasciarla qui parcheggiata posso tranquillamente mettere tutto ciàò che o ed affiancargli solo  2 da 6500.

Volendo abolire l'intera pafniera devo capire cosa utilizzare come coperchio che sia verniciabile oppure un policarbonato nero opaco che non so se esiste e 4/6 strisce di LED sotto.

Le plafoniere tipo easyled hanno il limite di essere più corte della vasca quindi avrò sempre delle zone non illuminate.

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 11:14
di Fabryfabry80
@qeiciccio  ii avevo rifatto il coperchio del rio180 per creare una plafoniera LED
Ti allego il thread del tempo
 
viewtopic.php?t=32239

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 11:53
di qeiciccio

Fabryfabry80 ha scritto:
18/04/2025, 11:14
@qeiciccio ii avevo rifatto il coperchio del rio180 per creare una plafoniera LED
Ti allego il thread del tempo

viewtopic.php?t=32239

è più o meno quello che ho in mente ma non ho capito il policarbonato come lo hai verniciato. se semplicemente con una bomboletta e soprattuto se nel tempo ha reistito

avevo letto anche di un utente del forum che ha realizzato tutto basandosi su questo 
 

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 12:03
di Fabryfabry80
Ho usato plexiglass trasparente e poi rivestito con pellicola adesiva nera…
Ha resistito benissimo nel tempo
 

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 12:28
di Will74

qeiciccio ha scritto:
18/04/2025, 10:53
La strip LED a mia disposizione è questa
Ok da affiancare ad una fredda 6000/6500K, è un pò alta di potenza al metro (22W) i classici profilini a C sono un pò sottodimensionati per tale potenza, ne serve uno con maggiore superficie (la dissipazione non è data dalla massa ma dalla superficie esposta all'aria).

 

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 14:25
di qeiciccio
se capisco quell'etichetta ogni metro di strpi LED sviluppa 2300 lumen.
se metto due strisce da 75 cm cadauna ottengo 3450 lumen a 3000 kelvin
dovrò accoppiare altre 2 strisce da 75 cm di 6000 kelvin arrivando a  quasi 7000 lumen che è ben oltre il mio desiderata
di 0,5 per 100 litri netti.

Per dissipare meglio il calore a questo punto prendo le canaline più larghe mi pare ci siano anche quelle da 30 mm

 

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 15:03
di Fabryfabry80
Avresti 70 lumen litro….direi un po’ tanti …

Aiuto - Juwel Rio 125- Plafoniera da autocostruire

Inviato: 18/04/2025, 15:31
di qeiciccio
A questo punto converrebbe mettere due 6500 ed una sola striscia da 3000 ed otterrei  cosi otterrei circa 5000 kelvin a questo punto capisco perche  il senso di aggiungere le due strip LED sulla plafoniera juwel.