Pagina 1 di 1

Aquariofilo seminuovo

Inviato: 18/04/2025, 15:22
di Zakalwe
Salve a tutti, 
sono nuovo del forum, quindi inizio ringraziandovi per l'enorme mole di informazioni e competenza che condividete con chi, come me, è alle sue prime esperienze di acquariofilia.
Come da titolo, sono un acquariofilo seminuovo, nel senso che da ragazzino, ormai ahime circa 30 anni fa, ho avuto qualche esperienza di acquari di acqua dolce, ma mi è rimasto ben poca conoscenza cui poter attingere, principalmente per il fatto che non esisteva internet, e si andava un po' a braccio per tante cose..spesso affidandosi al negoziante, con alterne fortune. O almeno fu così per me.
Ho deciso di ripartire da un acquario di acqua dolce da 180L (Juwel Rio 180 che dovrebbe arrivare la prossima settimana) ed avrei bisogno della vostra esperienza per giudicare il mio progetto..ve lo descrivo di seguito, sperando che riusciate ad evitarmi possibili errori grossolani..
Vorrei ospitare come specie principale dei Trichogaster trichopteus (1 maschio e 2 femmine, oppure 2 coppie - si accettano consigli). 
Potrebbero essere troppo grandi? In tal caso andrei su Trochogaster Lalius.
Aggiungerei poi dei Danio Rerio (10-12. O di più se fattibile) e dei pesci da fondale, pensavo ad alcuni Pangio (3-4 sono pochi? potrebbero starcene di più?). Inutile specificare che la priorità è che i pesci siano a proprio agio il più possibile...
Come flora, almeno inizialmente pensavo a Ceratophillum, Felce di Giava, Riccia Fluitans. Successivamente, qualcosa come Anubias per il dietro e Lagenandra per il primo piano. Oppure vanno messe tutte insieme? Nel tempo vorrei avere almeno una porzione di acquario un po' più in ombra, grazie alle galleggianti e a qualche legno messo ad hoc.
Vista la tipologia di piante, che fondo suggerireste? Io pensavo ad un fondo inerte, scuro, con fertilizzazione PMDD (letto tutto qua, bello bello...sono un fan del fai da te finché è possibile). Oppure meglio un fondo fertile, anche terriccio comune, se in futuro volessi aggiungere piante con bisogni in tal senso?
Utilizzerò la CO2 con un impianto ancora da acquistare (suggerimenti?? ho visto che c'è di tutto, soprattutto in termini di prezzi) visto che per questioni di sicurezza, leggasi figli e gatti, non me la sento di provare con i lieviti.
Scelta dell'acqua: acqua di rete inusabile (a casa con addolcitore, acqua pubblica durissima, con molto sodio e di cui mi fido poco...). Quindi sarei propenso, purtroppo, a scegliere un'acqua minerale ed eventualmente tagliarla con osmotica o demineralizzata (per questioni di comodità sceglierei la seconda), se fosse necessario.
In particolare, sull'acqua, il mio dubbio è il seguente: l'acqua Silva, per esempio, ho calcolato che abbia (da valori dichiarati) KH 4.9 e GH 6.6 - pH 8 (gli altri valori mi sembrano buoni). Stesso discorso per l'acqua Vera con KH 6.7 e GH 8 - pH 7.9. Specie per la prima, l'acqua Silva, perché non dovrei usarla al 100%? Sarebbe probabilmente da aggiustare il pH, ma a parte questo aspetto potrebbe andar bene, o dovrei comunque "correggerla" con la demineralizzata? O potrebbe bastare la CO2 aggiunta?
Spero di aver dato un quadro completo, o quasi, della situazione..se ho esagerato chiedo comprensione per gli inesperti insicuri..
Beh, intanto grazie anche solo per essere arrivati fin qui :)
 

Aquariofilo seminuovo

Inviato: 18/04/2025, 22:17
di Matias
Ciao e benvenuto nel forum @Zakalwe, non hai esagerato per nulla, anzi si vede che hai già studiato ​ :D

Zakalwe ha scritto:
18/04/2025, 15:22
Trichogaster trichopteus (1 maschio e 2 femmine, oppure 2 coppie - si accettano consigli). 
Potrebbero essere troppo grandi? In tal caso andrei su Trochogaster Lalius.
I trichopterus ci stanno, ma partirei con un trio come dici tu.

Zakalwe ha scritto:
18/04/2025, 15:22
Aggiungerei poi dei Danio Rerio (10-12. O di più se fattibile)
Secondo me ci sono specie più interessanti che richiedono gli stessi valori da abbinare ai Trichogaster, come Boraras (ma per vederle ne devi mettere una secchiata​ :)) ), oppure una banco di rasbore... Sicuramente almeno una ventina senza problemi.

Zakalwe ha scritto:
18/04/2025, 15:22
pesci da fondale, pensavo ad alcuni Pangio (3-4 sono pochi? potrebbero starcene di più?)
Ottima la scelta della specie, ma almeno 8-10 ne inserirei, lo spazio non ti manca... Necessitano solo di molti nascondigli e di un fondo che si possa filtrare.

Zakalwe ha scritto:
18/04/2025, 15:22
Ceratophillum, Felce di Giava, Riccia Fluitans. Successivamente, qualcosa come Anubias per il dietro e Lagenandra per il primo piano. Oppure vanno messe tutte insieme? Nel tempo vorrei avere almeno una porzione di acquario un po' più in ombra, grazie alle galleggianti e a qualche legno messo ad hoc.
Nel complesso può starci, non parliamo di piante troppo esigenti​ :) 

Zakalwe ha scritto:
18/04/2025, 15:22
Vista la tipologia di piante, che fondo suggerireste? Io pensavo ad un fondo inerte, scuro, con fertilizzazione PMDD (letto tutto qua, bello bello...sono un fan del fai da te finché è possibile). Oppure meglio un fondo fertile, anche terriccio comune, se in futuro volessi aggiungere piante con bisogni in tal senso?
Sicuramente fertilizzare può essere utile, ma eviterei il fondo, che prima o poi si esaurisce. Al massimo se ti servisse per qualche pianta puoi usare delle pastiglie fertilizzanti che sono più comode (ma per il momento lascerei perdere, non hai piante esigenti​ :) ).

Zakalwe ha scritto:
18/04/2025, 15:22
Utilizzerò la CO2 con un impianto ancora da acquistare
Per informazioni specifiche lascio la parola ad altri (mai usata), ma vedila più come un bonus... Non ne hai bisogno al 100% per fare crescere le piante, anche se ovviamente averla ha i suoi vantaggi ​ :)

Zakalwe ha scritto:
18/04/2025, 15:22
KH 4.9 e GH 6.6 - pH 8
Questa tagliata per circa un quarto con osmotica o demineralizzata è praticamente perfetta... Considera che per l'allestimento e i pesci che hai in mente ti serve un KH intorno al tre e un pH sul 6,5​ ​ :)  poi per aggiustare i valori puoi servirti di qualche acidificante naturale, che nel tuo caso fanno solo comodo 
Acidificanti naturali
E visto che volevi inserire (giustamente) legni: ​Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
 
Ci sarebbe ancora molto da dire, ma per adesso mi fermo​ :))

 

 

Aquariofilo seminuovo

Inviato: 19/04/2025, 13:38
di Zakalwe
Grazie per i consigli...​
Matias ha scritto:
18/04/2025, 22:17
Secondo me ci sono specie più interessanti che richiedono gli stessi valori da abbinare ai Trichogaster, come Boraras (ma per vederle ne devi mettere una secchiata​ ), oppure una banco di rasbore... Sicuramente almeno una ventina senza problemi.
Le rasbore non mi fanno impazzire esteticamente...le boraras invece mi piacciono, soprattutto le brigittae, bei colori, ma perché dici che i danio sarebbero meno interessanti?
Matias ha scritto:
18/04/2025, 22:17
Per informazioni specifiche lascio la parola ad altri (mai usata), ma vedila più come un bonus... Non ne hai bisogno al 100% per fare crescere le piante, anche se ovviamente averla ha i suoi vantaggi ​​
Dici che potrebbe essere non necessaria? Sarebbe una buona notizia, visto che proprio economica come necessità non sarebbe...attendo volentieri altri pareri :)
Matias ha scritto:
18/04/2025, 22:17
Considera che per l'allestimento e i pesci che hai in mente ti serve un KH intorno al tre e un pH sul 6,5​ ​  poi per aggiustare i valori puoi servirti di qualche acidificante naturale, che nel tuo caso fanno solo comodo
Ho trovato un acqua di un comune vicino, su consiglio del negoziante, che dovrebbe avere KH 3.5 e GH 5, da dati dichiarati sul sito del gestore. Oggi se riesco vado a prenderne un po' e controllo...credo andrebbe bene. Sul pH non viene riportato nulla, ma al massimo potrei correggerlo credo
Bello l'articolo sui legni che mi hai citato, interessante! Ho già dei legni di un acquario regalati da un amico, ma trovarli sarebbe anche meglio. Spero in bel tempo per pasquetta :D

Aquariofilo seminuovo

Inviato: 19/04/2025, 14:17
di Matias

Zakalwe ha scritto:
19/04/2025, 13:38
Le rasbore non mi fanno impazzire esteticamente...le boraras invece mi piacciono, soprattutto le brigittae
Sono bellissime ma anche molto piccole, per quello dicevo che dovresti inserirne una secchiata​ :)) 

Zakalwe ha scritto:
19/04/2025, 13:38
perché dici che i danio sarebbero meno interessanti?
Più che altro era per darti altri idee, ma vedo che già l' avevi considerata. Inoltre sicuramente rasbore/Trichogaster sono un abbinamento più comune... Ma se preferisci i Danio rerio va benissimo​ :) tra l'altro costano relativamente poco​ :D

Zakalwe ha scritto:
19/04/2025, 13:38
KH 3.5 e GH 5
Ancora meglio, magari da tagliare leggermente con osmotica ma va benissimo ​ :-bd

Zakalwe ha scritto:
19/04/2025, 13:38
potrei correggerlo
Certamente, misura e poi valutiamo. Ma qualche acidificante lo userei senz'altro.

Zakalwe ha scritto:
19/04/2025, 13:38
Spero in bel tempo per pasquetta
In bocca al lupo allora​ :))
 

Aquariofilo seminuovo

Inviato: 24/04/2025, 23:04
di Zakalwe
Aggiornamento (con dubbi, ovviamente...)
Acquario arrivato. Sono in attesa che arrivi il fondo (manado), perché dal negoziante costava praticamente il triplo di quanto trovato online. 
Nell'attesa un paio di dubbi:
fondo manado: ho letto che si può sia risciacquare che non farlo, con motivazioni valide per entrambi i casi. Io sarei per non lavarlo prima, e riempire usando una busta per non far sollevare troppa polvere.
luci: quelle di serie del Rio 180 secondo voi vanno bene? Non metterò piante particolari (all'inizio piante rapide, poi magari aggiungerò anubias e qualcos'altro più di scena, se possibile) e non vorrei usare la CO2 almeno inizialmente.
 

Aquariofilo seminuovo

Inviato: 25/04/2025, 9:52
di roby70
Per il manado puoi non lavarlo, all’inizio alzerà molto il GH e dovrai fare tanti cambi fino a che non si stabilizza.
Per piante e CO2 va bene mentre per la luce mi ricordi lumen e kelvin di quelle di serie ?