P. scalare in difficoltà
Inviato: 26/04/2025, 20:28
Premessa: la vasca non è mai stata un plantacquario, c'è sempre stata poca vegetazione perchè alcuni degli abitanti (loricaridi) scavano e dissotterrano tutto. Fino a poco tempo fa avevo solo della sessiliflora in tre vasetti. Motivo per cui l'areatore, anche visto l'affollamento, era d'obbligo e l'ho sempre tenuto acceso perché quando lo spegnevano la respirazione degli P. scalare era accellerata, mentre da acceso era normale, anzi addirittura lenta
Ad ogni modo, da un paio di settimane mi sono arrivati nuovi pleco, piccolini, ed ho deciso di sistemare le cose in modo diverso. Tolto il ghiaietto e messo un filo di sabbia, tolti i vasi con la sessiliflora per passare a sole galleggianti.
Anche la mandata del filtro, che prima era con la bocca d'anatra per smuovere la superficie, adesso è senza becco quindi flusso verso il basso, per favorire la galleggiante.
Il limnobium ha preso bene, ha ricoperto la superficie, ad eccezione di un piccolo cerchio in corrispondenze delle bollicine dell areatore.
Tuttavia gli P. scalare hanno tutti respirazione accellerata, come quando prima gli staccavo l' areatore. Invece è acceso.
Ogni tanto vedo uno scalare completamente verticale col muso verso la superficie.. come si vede sulla destra in questo video:
Dopo un pò tornano a nuotare come niente fosse. Forse la loro è solo curiosità verso le galleggianti e non un vero e proprio segno di sofferenza. La respirazione è comunque accellerata, in tutti. E mangiano meno del solito.
Gli altri abitanti della vasca non hanno mai manifestato sintomi da carenza di ossigeno. Cardinali, corydoras, tutto normale quindi escluderei problemi in vasca.
Il mio sospetto è che i nuovi piccoli arrivati (i loricaridi) abbiano trasmesso qualcosa agli P. scalare. Tempo fa, quando presi i primi loricaridi, ebbi una moria di P. scalare in vasca. Uno dopo l'altro nel giro di un mese, me ne sono morti 5. Il fornitore è lo stesso, forse trasmettono qualche batterio? O altrimenti non saprei..forse è solo l'assenza di movimento superficiale, prima erano abituati ad un acqua più ossigenata.. voi che dite?
Ad ogni modo, da un paio di settimane mi sono arrivati nuovi pleco, piccolini, ed ho deciso di sistemare le cose in modo diverso. Tolto il ghiaietto e messo un filo di sabbia, tolti i vasi con la sessiliflora per passare a sole galleggianti.
Anche la mandata del filtro, che prima era con la bocca d'anatra per smuovere la superficie, adesso è senza becco quindi flusso verso il basso, per favorire la galleggiante.
Il limnobium ha preso bene, ha ricoperto la superficie, ad eccezione di un piccolo cerchio in corrispondenze delle bollicine dell areatore.
Tuttavia gli P. scalare hanno tutti respirazione accellerata, come quando prima gli staccavo l' areatore. Invece è acceso.
Ogni tanto vedo uno scalare completamente verticale col muso verso la superficie.. come si vede sulla destra in questo video:
Dopo un pò tornano a nuotare come niente fosse. Forse la loro è solo curiosità verso le galleggianti e non un vero e proprio segno di sofferenza. La respirazione è comunque accellerata, in tutti. E mangiano meno del solito.
Gli altri abitanti della vasca non hanno mai manifestato sintomi da carenza di ossigeno. Cardinali, corydoras, tutto normale quindi escluderei problemi in vasca.
Il mio sospetto è che i nuovi piccoli arrivati (i loricaridi) abbiano trasmesso qualcosa agli P. scalare. Tempo fa, quando presi i primi loricaridi, ebbi una moria di P. scalare in vasca. Uno dopo l'altro nel giro di un mese, me ne sono morti 5. Il fornitore è lo stesso, forse trasmettono qualche batterio? O altrimenti non saprei..forse è solo l'assenza di movimento superficiale, prima erano abituati ad un acqua più ossigenata.. voi che dite?