Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vincent83

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05/03/25, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 2-4 mm
- Flora: 6 Anubias
2 Microsorum
Vallisneria
4 Cryptocoryne
- Fauna: 1 Red Oranda (Raggio di sole)
1 Oranda Ranchu bianco (Fiocco di neve)
3 Neritine
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 200 caricato con soli cannolicchi Siporax
- Secondo Acquario: 20 litri con 3 Anubias e filtro interno usato attualmente come vasca di quarantena/emergenza. Ospita provvisoriamente un Oranda Testa di leone in quarantena
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincent83 » 28/04/2025, 18:24
Ciao a tutti. Ho avviato il mio 150 litri un paio di mesi fa con sola acqua di rubinetto, piantumando con Vallisneria, Anubias, Cryptocoryne e Microsorum. A maturazione avvenuta ho inserito 3 Oranda e 6 Neritine. Le analisi del gestore mi indicavano già pH e durezze elevati, e infatti malgrado la fertilizzazione in colonna le piante crescevano abbastanza lentamente. Quindi oggi ho comprato i test a reagente Sera ed ho misurato i tre valori, ottenendo:
pH 8
KH 17
GH 25
Guardando l media dei valori delle vostre vasche mi sembrano decisamente alti, ma non saprei se e come intervenire per correggerli. Sono un neofita e magari è tutto nella norma. Non vorrei però che il pH così alto mi bloccasse l'assimilazione del fertilizzante. Cosa ne pensate? Grazie a chi saprà illuminarmi

E buona serata a tutti voi
Vincent83
-
lucazio00
- Messaggi: 14632
- Messaggi: 14632
- Ringraziato: 2500
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2500
Messaggio
di lucazio00 » 28/04/2025, 18:34
Vincent83 ha scritto: ↑28/04/2025, 18:24
mi sembrano decisamente alti
Sono tutti e 3 alti!
Farei 50% demineralizzata e 50% acqua di rubinetto! Alzerei anche la CO
2...il tutto per portare il pH almeno a 7,5
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Vincent83

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05/03/25, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 2-4 mm
- Flora: 6 Anubias
2 Microsorum
Vallisneria
4 Cryptocoryne
- Fauna: 1 Red Oranda (Raggio di sole)
1 Oranda Ranchu bianco (Fiocco di neve)
3 Neritine
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 200 caricato con soli cannolicchi Siporax
- Secondo Acquario: 20 litri con 3 Anubias e filtro interno usato attualmente come vasca di quarantena/emergenza. Ospita provvisoriamente un Oranda Testa di leone in quarantena
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincent83 » 28/04/2025, 19:08
Quindi in pratica d'ora in avanti dovrò fare cambi sempre tagliando l'acqua di rubinetto? Anziché demineralizzata va bene anche acqua d'osmosi, visto che ho l'impianto?
Per quanto riguarda la CO2 non l'ho ancora installata, ma provvederò presto.
Ti ringrazio
Vincent83
-
Elanor

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Lumen: 4883
- Temp. colore: 9000-6500-8000-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Amazzonia 2
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne wendtii
Weeping moss
Fissidens
Hygrophila difformis
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: Guppy
Cherry barbs
Cardinia japonica
- Secondo Acquario: Caridinaio in allestimento
Blau panoramic 38
Filtro FM-120 blau
LED pico lumina 11w 7000k
Varie piante e muschi poco esigenti
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Elanor » 01/05/2025, 6:34
Vincent83 ha scritto: ↑28/04/2025, 19:08
va bene anche acqua d'osmosi, visto che ho l'impianto?
ciao, se intendi l’impianto ad osmosi “da acquario”, sì. Se invece è un addolcitore o filtri simili, non è detto che vada bene.
Elanor
-
Vincent83

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05/03/25, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 2-4 mm
- Flora: 6 Anubias
2 Microsorum
Vallisneria
4 Cryptocoryne
- Fauna: 1 Red Oranda (Raggio di sole)
1 Oranda Ranchu bianco (Fiocco di neve)
3 Neritine
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 200 caricato con soli cannolicchi Siporax
- Secondo Acquario: 20 litri con 3 Anubias e filtro interno usato attualmente come vasca di quarantena/emergenza. Ospita provvisoriamente un Oranda Testa di leone in quarantena
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vincent83 » 02/05/2025, 22:00
Ciao, intendo proprio l'impianto ad osmosi per acquari (a quattro stadi) perció userò quello. Ti ringrazio per il chiarimento!
Approfitto della vostra esperienza per chiedervi un parere riguardo ai test Sera: ho notato che, pur fornendo un valore bassissimo di nitrati dopo i 5 minuti canonici, alcune ore dopo il reagente nella provetta scurisce, e il giorno dopo é addirittura arancione. É normale? Non saprei quale dei due valori considerare attendibile, anche se immagino il primo
Grazie di nuovo ragazzi, siete preziosi
Vincent83
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 03/05/2025, 7:33
Vincent83 ha scritto: ↑02/05/2025, 22:00
Non saprei quale dei due valori considerare attendibile, anche se immagino il primo
eh si, anche perché é un valore che ti risulta dopo una reazione doppia con gli acidi del reagente (Googla reazione di Griess) e la.colorazione che assume é poco stabile
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Rindez (03/05/2025, 7:46)
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14632
- Messaggi: 14632
- Ringraziato: 2500
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2500
Messaggio
di lucazio00 » 03/05/2025, 8:20
Vincent83 ha scritto: ↑28/04/2025, 19:08
Quindi in pratica d'ora in avanti dovrò fare cambi sempre tagliando l'acqua di rubinetto? Anziché demineralizzata va bene anche acqua d'osmosi, visto che ho l'impianto?
Va bene l'impianto che hai
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], lucazio00 e 17 ospiti