Fertilizzazione Primo Acquario
Inviato: 01/05/2025, 16:58
Buon pomeriggio a tutti,
come suggerito nella sezione anabantidi, apro una nuova discussione per chiedere consulenza in merito alla fertilizzazione del mio primo acquario di acqua dolce…La vasca è stata avviata il 23 marzo ed ospiterà 2 macropodus opercularis ed un banco di 8/10 esemplari di tanichtys albonubes. Al momento la flora è la seguente:
1 Microsorum pteropus
1Ceratophyllum demersum
2 Cryptocoryne (in 2 varietà)
1 Rotala rotundifolia
1 Limnophila sessiliflora
1 Hygrophila Corymbosa
Lemna maior
Di seguito invece i valori dell’ acqua di rete che sto utilizzando:
pH 7.4 Conduttività 512 Durezza (F) 20 Calcio 63 Magnesio 10 Potassio < 3 Sodio 9 Cloruro 9 Fluoruro < 0.50 Nitrato 21 Nitrito < 0.05 Solfato 13 Ferro < 10 Manganese< 5
Ho notato che il microsorum inserito presenta delle zone nere e dei buchi in corrispondenza di queste zone (soprattutto sulle foglie "vecchie"), le foglie nuove invece presentano "trasparenze" nella parte superiore. Chiedevo pertanto se fosse il caso di iniziare la fertilizzazione prima dell'inserimento dei pesci (prevista, senza nessuna fretta, verso la metà di maggio). Le altre piante sembrano procedere bene, probabilmente anche per la somministrazione di tabs sotto il fondo.
Nel frattempo, da completo neofita e nella totale indecisione tra prodotti "all in one" e protocollo PMD, ho approfondito con la lettura di questo articolo nel sito
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
Potrei utilizzarlo (nel citato esempio dei 100 litri) senza problemi per la tipologia di piante presenti? In questo caso la gestione cambio d'acqua / filtro sarebbe diversa? Ci sarebbero problemi per la fauna futura e le lumachine?
Grazie mille 
come suggerito nella sezione anabantidi, apro una nuova discussione per chiedere consulenza in merito alla fertilizzazione del mio primo acquario di acqua dolce…La vasca è stata avviata il 23 marzo ed ospiterà 2 macropodus opercularis ed un banco di 8/10 esemplari di tanichtys albonubes. Al momento la flora è la seguente:
1 Microsorum pteropus
1Ceratophyllum demersum
2 Cryptocoryne (in 2 varietà)
1 Rotala rotundifolia
1 Limnophila sessiliflora
1 Hygrophila Corymbosa
Lemna maior
Di seguito invece i valori dell’ acqua di rete che sto utilizzando:
pH 7.4 Conduttività 512 Durezza (F) 20 Calcio 63 Magnesio 10 Potassio < 3 Sodio 9 Cloruro 9 Fluoruro < 0.50 Nitrato 21 Nitrito < 0.05 Solfato 13 Ferro < 10 Manganese< 5
Ho notato che il microsorum inserito presenta delle zone nere e dei buchi in corrispondenza di queste zone (soprattutto sulle foglie "vecchie"), le foglie nuove invece presentano "trasparenze" nella parte superiore. Chiedevo pertanto se fosse il caso di iniziare la fertilizzazione prima dell'inserimento dei pesci (prevista, senza nessuna fretta, verso la metà di maggio). Le altre piante sembrano procedere bene, probabilmente anche per la somministrazione di tabs sotto il fondo.
Nel frattempo, da completo neofita e nella totale indecisione tra prodotti "all in one" e protocollo PMD, ho approfondito con la lettura di questo articolo nel sito
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
Potrei utilizzarlo (nel citato esempio dei 100 litri) senza problemi per la tipologia di piante presenti? In questo caso la gestione cambio d'acqua / filtro sarebbe diversa? Ci sarebbero problemi per la fauna futura e le lumachine?
Grazie mille
