Riallestire 100L, scelte iniziali sul hardware
Inviato: 03/05/2025, 19:13
Buongiorno a tutti!
Come già accennato in Presentazione, ho una vasca da 100L (100x30x38) già avviata che vorrei rifare da zero. L’acquario è vecchiotto, in mio possesso da più di 8 anni (forse 10), e fu acquistato usato.
Stato attuale dell’acquario
Inizialmente avviato da mio padre e mio fratello, l’ho successivamente preso in gestione io. Nessuno di noi è mai riuscito a mantenerlo al meglio. Purtroppo, a ottobre il neon si è bruciato e ho avuto molta difficoltà a trovare un rimpiazzo. Solo a febbraio sono riuscito a recuperare un nuovo tubo e riaccendere la luce dell’acquario. La fauna è estinta (a parte qualche lumaca) e di flora qualche Anubias barteri e filamenti di Muschio di Giava.
Domanda 1: Come posso valutare lo stato del silicone della vasca dopo +10 anni? È nero e in alcune zone ancora con BBA attaccate. Ho letto che, se troppo vecchio, svuotare e riempire l’acquario potrebbe comprometterne la tenuta. Ci sono segni o test che posso fare?
Domanda 2: Pensavo di sostituire il filtro con un Amtra Filpo 450, usando al posto del carbone i cannolicchi già maturi del vecchio filtro. È una scelta valida? Ci sono alternative più efficaci o economiche?
———————
Fondale
Attualmente uso solo Akadama, ma non mi trovo bene. Le piante non si ancorano e i valori restano su pH 7.4–7.6; GH 7–14; KH 10. Per un minore costo e manutenzione vorrei passare a un setup stile Walstad semplificato (ispirato a “MD Fish Tanks” su YouTube): substrato fertile + sabbia inerte. A fine post allego una foto a cui vorrei ispirarmi per l’allestimento.
Domanda 3: Questa combinazione è valida? I 4.8 kg di DeponitMix bastano per una base di 100x30 (escludendo la stradina)? Per la sabbia, pensavo 15 kg scura + 5 kg chiara: possono bastare? Le sabbie citate sono buone?
Domanda 4: Ha senso mischiare al substrato vecchia Akadama matura e piccole rocce laviche per evitare compattamenti? Servono altri fertilizzanti o pastiglie per le radici? Posso aspettarmi pearling senza CO₂, solo grazie all’attività del fondo come ho visto in alcuni setup simili? Che valori potrei aspettarmi in vasca?
———————
Hardscape: legni e rocce
Attualmente ho due grandi legni scuri dalla forma interessante ma non so come posizionarli, quindi valuto di sostituirli con qualcosa di più adatto al layout nella foto d’ispirazione.
Le rocce sono bianche tendenti al giallo, simili a Dragon ma segnate dalle alghe. Ho scoperto solo 3 giorni fa che provengono dai decori del giardino e temo possano essere calcaree, ma non ho acidi per testarle.
Ho adocchiato sul sito Acquariomania:
Domanda 5: Le rocce citate possono essere troppo taglienti per i pesci? Come stimare quanta roccia serve, se venduta a peso online? Consigli su legni adatti al mio layout? Come disporre i decori per un buon flusso dell’acqua, evitando ristagni o correnti eccessive?
———————
Sfondo
La vasca è priva di sfondo e dietro ci sono porte-finestre con ingresso di luce naturale non troppo forte dal porticato esterno (ma a volte anche diretta). Pensavo di applicare lo sfondo bianco/nero Juwel. Nero interno per risalto di flora/fauna e Bianco esterno per riflettere la luce solare.
———————
Flora
Prima idea da discutere successivamente, anche in un altro post dedicato. Metto se è utile per discutere la scelta del fondale.
Fauna
Già so che ci sono incompatibilità, è solo una lista, quindi da discutere per ultimo in un topic dedicato.
Neon/Cardinali, Harlequin Rasbora, Rummy Nose/Fake Rummy Nose, Caridina multidentata, Corydoras Panda, Ancistrus, Apistogramma cacatuoides, lumache Physa o Planorbarius. NO GUPPY!
———————

Domanda 6: secondo voi potrei riuscire a realizzare questa idea di acquario e acquascaping oppure mi sto complicando la vita? C’è forse qualche problema fondamentale che non ho considerato che potrebbe rovinare tutto quanto e farmi spendere tempo e denaro inutilmente? Vorrei evitare di spendere molti soldi in piante e pesci per poi vederle coprirsi di alghe e sciogliersi o morire, oppure dover fare grandi cambi d’acqua perché non riesco a tenere sotto controllo i valori.
Grazie mille in anticipo per tutti i consigli!
Come già accennato in Presentazione, ho una vasca da 100L (100x30x38) già avviata che vorrei rifare da zero. L’acquario è vecchiotto, in mio possesso da più di 8 anni (forse 10), e fu acquistato usato.
Stato attuale dell’acquario
Inizialmente avviato da mio padre e mio fratello, l’ho successivamente preso in gestione io. Nessuno di noi è mai riuscito a mantenerlo al meglio. Purtroppo, a ottobre il neon si è bruciato e ho avuto molta difficoltà a trovare un rimpiazzo. Solo a febbraio sono riuscito a recuperare un nuovo tubo e riaccendere la luce dell’acquario. La fauna è estinta (a parte qualche lumaca) e di flora qualche Anubias barteri e filamenti di Muschio di Giava.
- Vetro: acquario sempre rimasto riempito, ma l’età esatta della vasca è sconosciuta.
- Illuminazione: coperchio simile a Advance 100, ex T8 posizionato frontalmente. A febbraio ho adattato un T5 (Juwel HiLite Day 742 mm). Alimentatore + tubo sono costati parecchio, quindi per ora lo tengo. In futuro pensavo di passare a una lastra in acrilico + plafoniera esterna (es. Chihiros B90) o soluzione autocostruita.
- Filtro: black box interno con spugna, lana, cannolicchi e riscaldatore. Pompa da circa 1000 l/h, probabilmente troppo potente (ho avuto problemi con alghe scure). Le ventose sono dure, quindi il filtro resta in posizione sommerso solo dal peso del coperchio.
Domanda 1: Come posso valutare lo stato del silicone della vasca dopo +10 anni? È nero e in alcune zone ancora con BBA attaccate. Ho letto che, se troppo vecchio, svuotare e riempire l’acquario potrebbe comprometterne la tenuta. Ci sono segni o test che posso fare?
Domanda 2: Pensavo di sostituire il filtro con un Amtra Filpo 450, usando al posto del carbone i cannolicchi già maturi del vecchio filtro. È una scelta valida? Ci sono alternative più efficaci o economiche?
———————
Fondale
Attualmente uso solo Akadama, ma non mi trovo bene. Le piante non si ancorano e i valori restano su pH 7.4–7.6; GH 7–14; KH 10. Per un minore costo e manutenzione vorrei passare a un setup stile Walstad semplificato (ispirato a “MD Fish Tanks” su YouTube): substrato fertile + sabbia inerte. A fine post allego una foto a cui vorrei ispirarmi per l’allestimento.
- Substrato: Dennerle DeponitMix Professional 4.8 kg.
- Sabbia: Blu Bios 0.7–1.2 mm (Nera o Sale e Pepe) + Amtra (Ambra 1–2 mm o Senegal 0.25–1.6 mm) per la “stradina”.
Domanda 3: Questa combinazione è valida? I 4.8 kg di DeponitMix bastano per una base di 100x30 (escludendo la stradina)? Per la sabbia, pensavo 15 kg scura + 5 kg chiara: possono bastare? Le sabbie citate sono buone?
Domanda 4: Ha senso mischiare al substrato vecchia Akadama matura e piccole rocce laviche per evitare compattamenti? Servono altri fertilizzanti o pastiglie per le radici? Posso aspettarmi pearling senza CO₂, solo grazie all’attività del fondo come ho visto in alcuni setup simili? Che valori potrei aspettarmi in vasca?
———————
Hardscape: legni e rocce
Attualmente ho due grandi legni scuri dalla forma interessante ma non so come posizionarli, quindi valuto di sostituirli con qualcosa di più adatto al layout nella foto d’ispirazione.
Le rocce sono bianche tendenti al giallo, simili a Dragon ma segnate dalle alghe. Ho scoperto solo 3 giorni fa che provengono dai decori del giardino e temo possano essere calcaree, ma non ho acidi per testarle.
Ho adocchiato sul sito Acquariomania:
- Rocce: Grey Stone o Zen Stalagmite (ma non è specificato se siano non calcaree). Mi interessano delle rocce grigie con forme che aiutano a creare una collinetta da cui far partire le piante. So che le Seiryu (in realtà Ming in commercio) alzano molto il KH.
- Legni: pensavo a Branch Wood o Spider Wood, con un ramo principale come ponte tra due collinette. Gli altri rami li taglierei e userei come “radici” tra le rocce. Ho visto anche Driftwood, Mopani, Mystic, Zen, Dragon ecc. e accetto suggerimenti.
Domanda 5: Le rocce citate possono essere troppo taglienti per i pesci? Come stimare quanta roccia serve, se venduta a peso online? Consigli su legni adatti al mio layout? Come disporre i decori per un buon flusso dell’acqua, evitando ristagni o correnti eccessive?
———————
Sfondo
La vasca è priva di sfondo e dietro ci sono porte-finestre con ingresso di luce naturale non troppo forte dal porticato esterno (ma a volte anche diretta). Pensavo di applicare lo sfondo bianco/nero Juwel. Nero interno per risalto di flora/fauna e Bianco esterno per riflettere la luce solare.
———————
Flora
Prima idea da discutere successivamente, anche in un altro post dedicato. Metto se è utile per discutere la scelta del fondale.
- Pratino: 2x Eleocharis parvula Mini, 3x Micranthemum sp. Monte Carlo
- Medie: Staurogyne repens, Pogostemon helferi, Bucephalandra Kedagang
- Epifite: 2x Taiwan Moss, Anubias nana, Java Moss (già presente), Anubias barteri (già presente)
- Sfondo: 4x Vallisneria spiralis, Echinodorus Red Devil, Rotala Blood Red, Myriophyllum mattogrossense
- Galleggiante: Salvinia auriculata
Fauna
Già so che ci sono incompatibilità, è solo una lista, quindi da discutere per ultimo in un topic dedicato.
Neon/Cardinali, Harlequin Rasbora, Rummy Nose/Fake Rummy Nose, Caridina multidentata, Corydoras Panda, Ancistrus, Apistogramma cacatuoides, lumache Physa o Planorbarius. NO GUPPY!
———————

Domanda 6: secondo voi potrei riuscire a realizzare questa idea di acquario e acquascaping oppure mi sto complicando la vita? C’è forse qualche problema fondamentale che non ho considerato che potrebbe rovinare tutto quanto e farmi spendere tempo e denaro inutilmente? Vorrei evitare di spendere molti soldi in piante e pesci per poi vederle coprirsi di alghe e sciogliersi o morire, oppure dover fare grandi cambi d’acqua perché non riesco a tenere sotto controllo i valori.
Grazie mille in anticipo per tutti i consigli!