Pagina 1 di 1

Le piante non crescono

Inviato: 05/05/2025, 19:31
di salvo56
Salve a tutti, nel mio acquario da 60 litri ho delle limnophila sessiliflora, una anubias barteri var. nana, una echinodorus grisebachii 'bleherae' ed uan lobelia cardinalis. 
 
Circa una settimana fa ho fatto il cambio d'acqua di 30 litri con acqua osmotizzata perché fino ad ora è stato riempito solo con acqua di rubinetto. Siccome le alghe stanno prendendo il sopravvento, mi è stato consigliato di passare gradualmente ad acqua osmotizzata. 
 
Il problema al momento è quello della crescita delle piante, la limophilia sessiliflora cresce pianissimo, quasi in maniera impercettibile, invece da come ho letto dovrebbe crescere molto velocemente, che problema potrebbe esserci ? La echinodorus grisebachii 'bleherae' non cresce proprio, è ferma cosi da molto tempo, delle volte le foglie si bucano e diventano trasparenti. Invece la lobelia cardinalis appena inserita in acquario ha iniziato ad avere le foglie bucate e nel giro di qualche giorno si sono disciolte completamente, adesso è rimasto solo lo stelo con qualche germoglio che sembra crescere, anche loro molto molto lentamente.
 
Valori:
CL2 0 
pH 8 
KH 10d
GH 8d
NO2- 0
No 3 10
 
 

Le piante non crescono

Inviato: 05/05/2025, 20:32
di Vinjazz

salvo56 ha scritto:
05/05/2025, 19:31
KH 10d
GH 8d

Ciao,
Sicuro di questi due valori? Hai usato per caso le striscette?
 
Riesci a mettere le foto della vasca e le analisi dell'acqua di rubinetto?
 
Intanto ti lascio questo articolo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Le piante non crescono

Inviato: 06/05/2025, 18:08
di salvo56
Ciao, si ho usato le striscette. L'acqua del rubinetto l'avevano controllta in negozio e mi avevano detto che non ci stava inquinamento, ma era ricca di ferro mi sembra

Le piante non crescono

Inviato: 06/05/2025, 18:36
di Vinjazz
Immaginavo, riesci a mettere le analisi dell'acqua del rubinetto se cerchi sul sito del comune li trovi e una foto della vasca?.
Purtroppo, cosí darti consigli é come dare i numeri al lotto

Le piante non crescono

Inviato: 06/05/2025, 18:50
di pietromoscow

salvo56 ha scritto:
05/05/2025, 19:31
Il problema al momento è quello della crescita delle piante,
Con questi valori crescono solo le alghe ​
salvo56 ha scritto:
06/05/2025, 18:08
ho usato le striscette.

Come ti estato già detto: le striscette non vanno bene; bisogna usare solo test a reagenti mancano alcuni valori PO43- FE​
salvo56 ha scritto:
06/05/2025, 18:08
L'acqua del rubinetto l'avevano controllta in negozio e mi avevano detto che non ci stava inquinamento, ma era ricca di ferro mi sembra

Acqua di rubinetto ricco di ferro:​ :-?

salvo56 ha scritto:
05/05/2025, 19:31
Valori:
CL2 0 
pH 8 
KH 10d
GH 8d
NO2- 0
No 3 10

Procurati tutti i vari test a reagenti: pH KH GH NO3- PO43- FE solo avendo valori precisi possiamo valutare il problema.
Assicurati che in casa, ho nel condominio non ci sia un depuratore a sale ho addolcitore.
 

Le piante non crescono

Inviato: 06/05/2025, 19:39
di salvo56
Ma i test a striscette quindi non funzionano ? 

Le piante non crescono

Inviato: 06/05/2025, 20:31
di pietromoscow

salvo56 ha scritto:
06/05/2025, 19:39
Ma i test a striscette quindi non funzionano ?

Le striscette danno un valore approssimativo: no preciso. e poi sono incomplete; manca il valore dei Fosfati + Ferro  PO43- + FE

Le piante non crescono

Inviato: 06/05/2025, 22:07
di salvo56
capisco, grazie

Le piante non crescono

Inviato: 07/05/2025, 8:36
di Vinjazz
Le strisce per i test dell'acqua offrono un'idea generale dei valori, come la durezza (acqua dura o tenera) o la presenza di nitrati alti o bassi. Tuttavia, quando serve una maggiore precisione, le striscette risultano poco affidabili.
 
Ovviamente tutto dipende dal tipo di vasca che si vuole allestire e dall'esperienza che si ha.
Ad esempio, se si vuole realizzare un acquario con molte piante e CO2, e si è alle prime armi, i test a reagente sono molto utili per monitorare i parametri in modo più accurato.
Al contrario, in una vasca semplice, con poche piante e poca luce, si può anche optare per soluzioni più pratiche e meno tecniche.
 
Conoscere i valori dell’acqua di rubinetto è comunque sempre un ottimo punto di partenza.
È raro che l’acqua potabile contenga quantità elevate di ferro, se non in casi particolari come impianti idraulici molto vecchi e arrugginiti. Nella maggior parte dei casi, la sostanza più presente è il bicarbonato di calcio.