Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
Inviato: 07/05/2025, 0:58
Ciao a tutti,
non so se qualcuno di voi ha seguito questo thread alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-cianobat ... 15659.html, tuttavia sono qui su consiglio di gente ben più esperta di me, perchè come da argomento ho un problema di cianobatteri in vasca.
Sembra che il problema principale sia l'eccessiva zona "non piantumata" in contrasto con il fondo ADA (si lo so che è un grande azzardo) coperto da sabbia, visto che l'abitante principale del mio acquario è un Axelotl.
Nel thread che cito all'inizio la soluzione ideale sembra essere quella di aggiungere piante, sopratutto Cryptocoryne per ridurre l'effetto bomba ad orologeria dell'ADA e bilanciare l'acquario.
Quindi dopo aver letto tutta la discussione, pensavo di aggiungere piante in questo modo:
mi piacerebbe provare un pratino (Marsilea hirsuta e/o Helanthium tenellum), ma credo che senza CO2 non si possa fare e considerando il tipo di fauna forse è meglio evitare.
che suggerite?
non so se qualcuno di voi ha seguito questo thread alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-cianobat ... 15659.html, tuttavia sono qui su consiglio di gente ben più esperta di me, perchè come da argomento ho un problema di cianobatteri in vasca.
Sembra che il problema principale sia l'eccessiva zona "non piantumata" in contrasto con il fondo ADA (si lo so che è un grande azzardo) coperto da sabbia, visto che l'abitante principale del mio acquario è un Axelotl.
Nel thread che cito all'inizio la soluzione ideale sembra essere quella di aggiungere piante, sopratutto Cryptocoryne per ridurre l'effetto bomba ad orologeria dell'ADA e bilanciare l'acquario.
Quindi dopo aver letto tutta la discussione, pensavo di aggiungere piante in questo modo:
- Cryptocoryne parva/walkeri → al centro nella zona vuota in fronte
- Micranthemum e Anubias nana petite → alternate sempre nel corridoio frontale
- Ai lati Cryptocoryne lucens o beckettii + Anubias → una a destra ed una sinistra
mi piacerebbe provare un pratino (Marsilea hirsuta e/o Helanthium tenellum), ma credo che senza CO2 non si possa fare e considerando il tipo di fauna forse è meglio evitare.
che suggerite?