Pagina 1 di 1
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 07/05/2025, 0:58
				di Cicciuzzo
				Ciao a tutti,
non so se qualcuno di voi ha seguito questo thread 
alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-cianobat ... 15659.html, tuttavia sono qui su consiglio di gente ben più esperta di me, perchè come da argomento ho un problema di cianobatteri in vasca.
Sembra che il problema principale sia l'eccessiva zona "non piantumata" in contrasto con il fondo ADA (si lo so che è un grande azzardo) coperto da sabbia, visto che l'abitante principale del mio acquario è un Axelotl.
IMG_4862.webp
Nel thread che cito all'inizio la soluzione ideale sembra essere quella di aggiungere piante, sopratutto Cryptocoryne per ridurre l'effetto bomba ad orologeria dell'ADA e bilanciare l'acquario.
Quindi dopo aver letto tutta la discussione, pensavo di aggiungere piante in questo modo:
- Cryptocoryne parva/walkeri → al centro nella zona vuota in fronte
 - Micranthemum e Anubias nana petite → alternate sempre nel corridoio frontale
 - Ai lati Cryptocoryne lucens o beckettii + Anubias → una a destra ed una sinistra
 
mi piacerebbe provare un pratino (Marsilea hirsuta e/o Helanthium tenellum), ma credo che senza CO
2 non si possa fare e considerando il tipo di fauna forse è meglio evitare.
che suggerite?
 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 07/05/2025, 7:53
				di Spumafire
				
Cicciuzzo ha scritto: ↑07/05/2025, 0:58
Helanthium tenellum
 
Io con questa ho ottenuto un bel pratino senza troppe pretese,però potrebbe andare in competizione con le crypto.
Ma hai bisogno di piante rapide?
Puoi mettere in caso un emersa facendola passare dai buchi del filtro esterna magari?
Ultima domanda poi basta  

  tipo di illuminazione  e grandezza della vasca?
 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 07/05/2025, 9:08
				di Cicciuzzo
				
Spumafire ha scritto: ↑07/05/2025, 7:53
Puoi mettere in caso un emersa facendola passare dai buchi del filtro esterna magari?
 
Spiegami meglio cosa intendi!
Spumafire ha scritto: ↑07/05/2025, 7:53
Ultima domanda poi basta  

 tipo di illuminazione e grandezza della vasca?
 
Come basta? parliamo di una vasca da 80x40x55, circa 120 litri lordi, come vedi da foto la colonna non è molto alta, perchè ho fatto questo doppio fondo "ada amazzonia" ricoperto da sabbia fine (probabilmente un grande errore...).
Anyway per il problema con i cianobatteri credo che l'obiettivo sia proprio "alimentare la competizione" ed usare piante con grandi apparati radicali per bilanciare il fondo ada (le crypto).
la mia paura è che trattandosi della zona anteriore venga fuori un piccolo casino!
 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 07/05/2025, 12:37
				di Spumafire
				
Cicciuzzo ha scritto: ↑07/05/2025, 9:08
Spiegami meglio cosa intendi!
 
Puoi far passare delle piante che tenendo solo le radici in vasca possono darti una mano enorme con la stabilità della vasca.
Esempio il pothos,metti un rametto dentro la vasca e fai uscire la pianta da dove hai i fori per i filtri esterni(se li hai ovviamente  

 ).
Tutto questo per tenere la vasca chiusa 

 
Cicciuzzo ha scritto: ↑07/05/2025, 9:08
Come basta?
 
Per ora basta con le domande che ti faccio 

 
Cicciuzzo ha scritto: ↑07/05/2025, 9:08
parliamo di una vasca da 80x40x55, circa 120 litri lordi, come vedi da foto la colonna non è molto alta, perchè ho fatto questo doppio fondo "ada amazzonia" ricoperto da sabbia fine (probabilmente un grande errore...).
Anyway per il problema con i cianobatteri credo che l'obiettivo sia proprio "alimentare la competizione" ed usare piante con grandi apparati radicali per bilanciare il fondo ada (le crypto).
 
Ok,le crypto come hai già detto hanno un apparato radicale molto importante ed i nutrimenti se li papperebbero proprio dal fondo 

Hai già scelto varietà che non diventano enormi,quindi starebbero bene con l’allestimento ed avresti una mano appunto con il fondo.
 
Valuta però,sempre si ti va,anche la possibilità delle emerse 

 
 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 17/05/2025, 18:03
				di Cicciuzzo
				
Spumafire ha scritto: ↑07/05/2025, 12:37
Esempio il pothos,metti un rametto dentro la vasca e fai uscire la pianta da dove hai i fori per i filtri esterni(se li hai ovviamente  

 ).
 
Interessante, non ci avevo pensato, tuttavia devo vedere come fare e sopratutto confrontarmi con i due gatti di casa!
Spumafire ha scritto: ↑07/05/2025, 12:37
Ok,le crypto come hai già detto hanno un apparato radicale molto importante ed i nutrimenti se li papperebbero proprio dal fondo 

Hai già scelto varietà che non diventano enormi,quindi starebbero bene con l’allestimento ed avresti una mano appunto con il fondo.
 
Ho piantato ciò che ho trovato, onestamente qui su Palermo, non ho trovato grandi assortimenti. Tuttavia, intanto volevo inserire qualche crypto e una nuova anubias, così per vedere ad 1 settimana come andasse.
Di seguito le foto (considerate che la vasca è stata appena pulita), purtroppo non ho fatto foto, ma sostanzialmente i ciano batteri dopo aver piantumato, si sono spostati dal fondo alle rocce, generando una bella patina verde proprio sopra la tana dell'axelotl.
Ora è tutto pulito, stavolta ho spento pure il filtro, e pulito le spugne in acqua dell'acquario, aspirato sia dal fondo che dalle piante circa 20 litri d'acqua e successivamente sostituita con acqua 50% osmosi e rubinetto (Trattata per il cloro).
IMG_5228.webp
IMG_5234.webp
IMG_5235.webp
con la scusa vi presento il piccolo Wild
IMG_5236.webp
  
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 17/05/2025, 21:36
				di Spumafire
				
Cicciuzzo ha scritto: ↑17/05/2025, 18:03
tuttavia devo vedere come fare e sopratutto confrontarmi con i due gatti di casa!
 
Se non giocano con la pianta esterna sei apposto e fidati,avresti un grandissimo aiuto con inquinanti e stabilità della vasca 

 
Cicciuzzo ha scritto: ↑17/05/2025, 18:03
Ho piantato ciò che ho trovato, onestamente qui su Palermo, non ho trovato grandi assortimenti. Tuttavia, intanto volevo inserire qualche crypto e una nuova anubias, così per vedere ad 1 settimana come andasse.
 
Per le crypto ottimo

Per le anubias,sono bellissime,ma al pari di una pianta super lenta e quindi poco utile ai fini dell’equilibrio.
Se ne avessi un sacco allora sarebbe un altro parlare però è un argomento diverso 

 
Cicciuzzo ha scritto: ↑17/05/2025, 18:03
Di seguito le foto (considerate che la vasca è stata appena pulita), purtroppo non ho fatto foto, ma sostanzialmente i ciano batteri dopo aver piantumato, si sono spostati dal fondo alle rocce, generando una bella patina verde proprio sopra la tana dell'axelotl.
Ora è tutto pulito, stavolta ho spento pure il filtro, e pulito le spugne in acqua dell'acquario, aspirato sia dal fondo che dalle piante circa 20 litri d'acqua e successivamente sostituita con acqua 50% osmosi e rubinetto (Trattata per il cloro
 
La vasca è molto bella 

Per i cambi devi mettere acqua uguale a quella tolta,se avevi riempito con 50/50 al reintegro del cambio fai sempre 50/50.
Per il trattamento del cloro,se hai tempo e spazio,basta lasciare l’acqua di rubinetto in una tanica aperta per 24h ed il cloro se ne va da solo 

 
Cicciuzzo ha scritto: ↑17/05/2025, 18:03
con la scusa vi presento il piccolo Wild
 
Molto bello anche lui,ma in estate riesci a tenere l’acqua a temperatura?
 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 19/05/2025, 18:32
				di Cicciuzzo
				
Spumafire ha scritto: ↑17/05/2025, 21:36
Molto bello anche lui,ma in estate riesci a tenere l’acqua a temperatura?
 
Questa è la parte più divertente... avevo preso un refrigeratore molto cinese... (ma è morto dopo neanche tre mesi) ora da quasi 1 anno sono con un Hailea HC150A, tarato sempre a 20° e sembra reggere.
Spumafire ha scritto: ↑17/05/2025, 21:36
La vasca è molto bella 
 
Grazie!
Spumafire ha scritto: ↑17/05/2025, 21:36
Per i cambi devi mettere acqua uguale a quella tolta,se avevi riempito con 50/50 al reintegro del cambio fai sempre 50/50.
 
in linea di massima faccio sempre 50/50 è raro fare un cambio di pura acqua di rubinetto o pura acqua ad osmosi (a meno che non devo alzare o abbassare il pH) - inoltre considera che quando parlo di rubinetto a mia volta uso acqua ad osmosi per uso casalingo
Spumafire ha scritto: ↑17/05/2025, 21:36
Per il trattamento del cloro,se hai tempo e spazio,basta lasciare l’acqua di rubinetto in una tanica aperta per 24h ed il cloro se ne va da solo
 
Quando posso senz'altro, quando ho fretta (o i gatti non mi aiutano) uso acquatan o acquasafe...
vi faccio sapere fra un paio di giorni se si ripresenta la patina verdina.
 
 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 29/05/2025, 9:35
				di Cicciuzzo
				Rieccomi,
mi sono preso qualche giorno in più, volotariamente non ho sifonato il fondo, solo verificato i valori.
La situazione ora è questa:
IMG_5412.webp
IMG_5409.webp
IMG_5406.webp
IMG_5405.webp
IMG_5404.webp
Sicuramente la situzione è molti migliorata, tra oggi e domani farò una pulizia di base e sembra che le nuove piante abbiano preso.
Voi che ne pensate? secondo voi devo fare altro ? magari una potatina sulle "crescita rapida" che sono arrivate quasi in superficie?
 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 29/05/2025, 13:02
				di Monica
				Nessuna potatura per me 

 sei seguito in alghe? 

 
			 
			
					
				Cianobatteri e piantumazione aggiuntiva
				Inviato: 29/05/2025, 13:20
				di Cicciuzzo
				
Monica ha scritto: ↑29/05/2025, 13:02
sei seguito in alghe? 
 
giusto! scrivo pure nell'altro gruppo!