Pagina 1 di 1

Portata pompa

Inviato: 14/05/2025, 18:36
di Antoba
Buonasera, ho un dubbio sulla potenza della pompa. Ho una pompa regolabile 200-500 lt/h in 93 lt lordi. L'ho messa più o meno al 20% della potenza perché altrimenti sradicava le piante e dava fastidio alle piante galleggianti. Ho notato però, a mio parere, un eccessivo accumulo di feci sul fondo e tra i rami delle piante. Dovrei aumentare o lasciare tutto com'è?

Portata pompa

Inviato: 15/05/2025, 9:26
di Will74
Buongiorno, in linea teorica per un corretto lavoro della parte biologica del filtro, anni fa si diceva che la portata doveva essere 5 volte il volume della vasca, adesso si parla di 3 volte il volume.
Il getto normalmente si indirizza per creare un moto circolatorio dell'acqua. Se noti accumuli, il movimento potrebbe non essere corretto ed avere zone "morte" dove si accumulano gli scarti. Poi qualcosa si ferma sempre perchè schermato da qualche tronco o altro, però si cerca di ottimizzare il più possibile. La melma può essere considerata antiestetica ma non è dannosa, a meno che tu non abbia una vasca sovrappopolata e con poche piante rapide.
Non riesci a posizionare il getto non direttamente sulle piante? O forse una possibile soluzione potrebbe essere una spry bar .
 

Portata pompa

Inviato: 15/05/2025, 12:35
di Antoba

Will74 ha scritto:
15/05/2025, 9:26
Buongiorno, in linea teorica per un corretto lavoro della parte biologica del filtro, anni fa si diceva che la portata doveva essere 5 volte il volume della vasca, adesso si parla di 3 volte il volume.
Il getto normalmente si indirizza per creare un moto circolatorio dell'acqua. Se noti accumuli, il movimento potrebbe non essere corretto ed avere zone "morte" dove si accumulano gli scarti. Poi qualcosa si ferma sempre perchè schermato da qualche tronco o altro, però si cerca di ottimizzare il più possibile. La melma può essere considerata antiestetica ma non è dannosa, a meno che tu non abbia una vasca sovrappopolata e con poche piante rapide.
Non riesci a posizionare il getto non direttamente sulle piante? O forse una possibile soluzione potrebbe essere una spry bar .
Ciao @Will74 Ho una vasca molto piantumata e con 7 pesci (guppy e platy) al momento. Volevo appunto sapere se questo accumulo sul fondo fosse dannoso, dal punto di vista estetico non è così eccessivo ecco.

Aggiunto dopo 19 secondi:
Allego una foto.

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
IMG_1054.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Al momento non ci sono pesci perchè sono in quarantena. Devo inoltre potare la Cerathophyllum adesso, ma il problema già persisteva da prima.

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Il getto dell'acqua è direzionato orizzontalmente verso la parete opposta dell'acquario.

Aggiunto dopo 41 secondi:
Potrei aumentare la potenza ma non vorrei disturbare i pesci e le piante.

Portata pompa

Inviato: 15/05/2025, 13:43
di Will74
Prova a puntare verso la metà del vetro lungo e vedere come gira. Così magari non è direttamente sulle piante

Portata pompa

Inviato: 15/05/2025, 13:59
di Antoba

Will74 ha scritto:
15/05/2025, 13:43
Prova a puntare verso la metà del vetro lungo e vedere come gira. Così magari non è direttamente sulle piante
Il punto è che non c'è modo di puntare il flusso diversamente.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
IMG_1059.webp
 
È fisso.

Portata pompa

Inviato: 15/05/2025, 14:04
di Will74
non riesci a infilarci un pezzo di tubo e fissarci un deviatore di flusso fatto con una fascetta e un pezzo di plastica? 

Portata pompa

Inviato: 15/05/2025, 14:17
di Antoba

Will74 ha scritto:
15/05/2025, 14:04
non riesci a infilarci un pezzo di tubo e fissarci un deviatore di flusso fatto con una fascetta e un pezzo di plastica?
Non sono molto bravo con il fai da te .