Pagina 1 di 2
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 14/05/2025, 20:55
di Vito99
Ciao ragazzi è da qualche mese che mi sta crescendo sui legni e sul fondo un cespuglietto strano di colore marroncino. Non mi da fastidio però vorrei sapere qualcosa in più.
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 14/05/2025, 21:58
di Andcost
Se riesci fai qualche foto migliore.
Comunque dacci qualche informazione in più, tipo valori, da quanto tempo è avviata la vasca ecc...
Per ora ti lascio un articolo sulle alghe=>
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Aggiunto dopo 49 secondi:
Comunque dal poco che vedo direi sono filamentose
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 14/05/2025, 22:15
di Lenry99
Andcost ha scritto: ↑14/05/2025, 21:59
direi sono filamentose
Quoto, avevo scritto la stessa cosa ma il sito non l' ha salvato. Grazie!
La cosa strana e' che (vista la data di iscrizione) l' acquario ha almeno sei mesi di maturazione e sembra che ci siano anche diatomee miste alle fila.
Vediamo i valori



AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 14/05/2025, 23:04
di Andcost
Lenry99 ha scritto: ↑14/05/2025, 22:15
sembra che ci siano anche diatomee
Se ti riferisci a quelle macchiette marroni (terza foto) è più probabile che siano fanghi o comunque detriti
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 15/05/2025, 0:31
di Vito99
Andcost ha scritto: ↑14/05/2025, 21:59
Comunque dacci qualche informazione in più, tipo valori, da quanto tempo è avviata la vasca ecc...
Per ora ti lascio un articolo sulle alghe=> Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
ho dato una lettura all'articolo, ma non riesco ad associarle a nessuno.
La vasca è avviata da ottobre 2023 da 25lt con filtro esterno.
pH 6,7
KH 4/5
GH 7/8
NO
2- 0
NO
3- 0
Fe 0.25 mg/l
PO
43- 0.5 mg/l
Non uso CO
2 e effettuo un cambio di 5 lt ogni 2/3 settimane circa.
Voglio precisare che se le vedete verdi è solo un riflesso delle piante perché sono marroni.
Aggiunto dopo 51 secondi:
.
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 15/05/2025, 7:53
di Lenry99
Andcost ha scritto: ↑14/05/2025, 23:04
riferisci a quelle macchiette marroni
Ciao andcost, no mi riferisco al fatto che (quelle che sembrano) filamentose sono marroni,
probabilmente sono di quel colore a casa dei detriti rimasti impigliati.
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Vito99 ha scritto: ↑15/05/2025, 0:32
Voglio precisare che se le vedete verdi è solo un riflesso delle piante perché sono marroni.
Ma le hai mai tolte? Sembrano capelli?
Fertilizzi? Che acqua usi per i cambi?
Posta una foto di tutto l acquario



AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 15/05/2025, 9:12
di Andcost
Lenry99 ha scritto: ↑15/05/2025, 7:56
Ciao andcost, no mi riferisco al fatto che (quelle che sembrano) filamentose sono marroni,
probabilmente sono di quel color
Si, molto probabilmente
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Comunque io alzerei un pochino gli NO
3- e mi limiterei alla rimozione manuale
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Puoi prendere una forchetta o bastoncino e arrotolarle via.
Vito99 ha scritto: ↑15/05/2025, 0:32
ho dato una lettura all'articolo, ma non riesco ad associarle a nessuno.
Sono molto probabilmente delle filamentose
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 15/05/2025, 22:22
di Vito99
Lenry99 ha scritto: ↑15/05/2025, 7:56
Ma le hai mai tolte? Sembrano capelli?
Fertilizzi? Che acqua usi per i cambi?
Si tolgono facilmente, sono leggermente incorate ai legni ma si rimuovono con facilità. Capelli no, sembra più che altro schiuma che si forma in vasca con il bagno schiuma, non so se rendo l idea

.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, ogni sabato, dopo aver fatto i test con i reagenti, uso i prodotti della easy-life: ferro, potassio, nitrato, magnesio e fosfati.
Per i cambi uso acqua demineralizzata
Aggiunto dopo 57 secondi:
Andcost ha scritto: ↑15/05/2025, 9:18
Comunque io alzerei un pochino gli NO
3- e mi limiterei alla rimozione manuale
con i prodotti della esay-life non riesco ad alzarli, i test risultano sempre 0
Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
20250515_160707_5304118173670782308.webp
Aggiunto dopo 8 minuti 39 secondi:
Vito99 ha scritto: ↑15/05/2025, 22:26
Capelli no, sembra più che altro schiuma che si forma in vasca con il bagno schiuma, non so se rendo l idea
anzi vedendole meglio sembrano anche capelli aggrovigliati
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 15/05/2025, 23:10
di Lenry99
Vito99 ha scritto: ↑15/05/2025, 22:35
cambi uso acqua demineralizzata
Più sali, altrimenti non mi spiego come fai ad avere quel KH e GH con cambi fatti solo con demineralizzata.
Scusa ho visto bene? Quello è l' acquario? Ma spettacolo!
Ma.. no non può essere sto sbagliando... dacci qualche info in più.
Vedo cose che non vanno ma voglio la conferma, quello è l' acquario?
Aggiunto dopo 15 minuti 57 secondi:
Comunque le filamentose stanno cercando di risolvere un problema... non ti sono nemiche

A mio modesto parere mancano piante quindi ecco il motivo delle fila...
AIUTO - ALGA DA RICONOSCERE
Inviato: 16/05/2025, 0:20
di Vito99
Lenry99 ha scritto: ↑15/05/2025, 23:26
altrimenti non mi spiego come fai ad avere quel KH e GH con cambi fatti solo con demineralizzata.
Purtroppo ho riscontrato che nel mio acquario ci sono roccie calcaree che mi fanno alzare il KH quindi con solo cambi d'acqua con demineralizzata non vado ad azzerare il KH e GH perche sono in continuo innalzamento.
Di solito appena arriva a 5 KH facendo un cambio lo riporto a 4/3.
Il pH si aggira sui 6,5/7.
Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
Lenry99 ha scritto: ↑15/05/2025, 23:26
Scusa ho visto bene? Quello è l' acquario? Ma spettacolo!
Grazie mille

, forse come primo acquario mi sono un po complicato la vita perché solo io so i santi che ho bestemmiato per poter inserire piante, legni e rocce. Però tutto sommato il mio betta sta bene, la mutazione è avvenuta

, dicono che se sta bene è normale che cambi colore
Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
Lenry99 ha scritto: ↑15/05/2025, 23:26
A mio modesto parere mancano piante quindi ecco il motivo delle fila...
Le uniche 2 piante che continuano a crescere solo egeria densa e la Limnophila che piano piano si stanno moltiplicando. Di galleggiante ho la lemna e la Limnobium Laevigatum che crescono a tutta forza, le anubias che stanno bene e la montecarlo che rimane stabile, ha una crescita molto lenta