Trasferimento in vasca più grande.. aiuto
Inviato: 31/05/2025, 16:20
Ciao,
vorrei trasferire il mio 17L nel nuovo 60L che sto acquistando ma per problemi di spazio non riesco a tenere le due vasche contemporaneamente in casa. Il 60L prende il posto dell'attuale 20L.
Il 17L è piantumato e ospita una 15ina di mini Guppy, nati 2 mesi fa, più una coppia di Cory. Ho letto diversi post dove spiegano come spostare tutto il contenuto di una vasca nell'altra in modo da poter portare dietro il materiale biologico, i batteri e tutte le proprietà dell'ecosistema attuale. Ho comunque qualche dubbio sulla procedura e sulla differenza di litraggio e vi chiedo supporto.
Provo a riepilogare i passi che farei:
1-provo il 60L per vedere eventuali perdite, lo pulisco e inizio a mettere un pò di strato di fondo nuovo (ho circa 4 Kg nel 17L che poi aggiungerò a quelli che metto ora per un totale di circa 4/5 cm cioè un 10/12 kg)
2-lavo e preparo le piante nuove a crescita rapida come quelle che ho già nel vecchio acquario (Microsorum pteropus Felce di Giava, Anubias barteri, Limnophila, Cryptocoryne spiralis red)
3-nella vasca di 17L ci saranno effettivi un 14/15L (escluso arredi etc) la svuoterei mettendo un 10L da parte in tanica e i restanti li userei per mettere i pesci nelle bustine e tenerli a mollo per qualche ore il tempo dei lavori
4-trasferisco il restante fondo e le piante dal 17L al 60L e aggiungo le piante nuove
5-trasferisco il filtro del 17L cosi com'è nel 60L e faccio partire anche il nuovo filtro in parallelo aggiungendo siporax e batteri
6-trasferisco i circa 10L della vasca da 17L che avevo in tanica nel nuovo acquario e aggiungo ulteriori 10/15L che mi sono preparato (osmosi + sali) cosi come faccio fin ora per i cambi del 17L
7-metto "a mollo" le bustine con i pesci nel nuovo 60L per l'ambientamento e procedo piano piano al loro trasferimento nella nuova casa
8-a questo punto dovrei avere inserito circa 15L di acqua proveniente dal 17L più 15L di acqua nuova totale 30L, mi mancano però altri 30L
Uno dei dubbi che ho è se va bene aggiungere i restanti 30L di acqua preparata (osmosi + sali) subito o conviene aspettare e integrare pian piano in qualche giorno. Non vorrei che l'acqua proveniente dal vecchio acquario si diluisse troppo e quindi il discorso di mantenere l'ecosistema di partenza venisse meno.
Vi torna questa procedura? Manca qualcosa? E' corretta?
Vi prego di darmi i vostri pareri e consigli perché non voglio rimandare ulteriormente il trasferimento dei pesciolini in una casa più comoda
Grazie
Marco
vorrei trasferire il mio 17L nel nuovo 60L che sto acquistando ma per problemi di spazio non riesco a tenere le due vasche contemporaneamente in casa. Il 60L prende il posto dell'attuale 20L.
Il 17L è piantumato e ospita una 15ina di mini Guppy, nati 2 mesi fa, più una coppia di Cory. Ho letto diversi post dove spiegano come spostare tutto il contenuto di una vasca nell'altra in modo da poter portare dietro il materiale biologico, i batteri e tutte le proprietà dell'ecosistema attuale. Ho comunque qualche dubbio sulla procedura e sulla differenza di litraggio e vi chiedo supporto.
Provo a riepilogare i passi che farei:
1-provo il 60L per vedere eventuali perdite, lo pulisco e inizio a mettere un pò di strato di fondo nuovo (ho circa 4 Kg nel 17L che poi aggiungerò a quelli che metto ora per un totale di circa 4/5 cm cioè un 10/12 kg)
2-lavo e preparo le piante nuove a crescita rapida come quelle che ho già nel vecchio acquario (Microsorum pteropus Felce di Giava, Anubias barteri, Limnophila, Cryptocoryne spiralis red)
3-nella vasca di 17L ci saranno effettivi un 14/15L (escluso arredi etc) la svuoterei mettendo un 10L da parte in tanica e i restanti li userei per mettere i pesci nelle bustine e tenerli a mollo per qualche ore il tempo dei lavori
4-trasferisco il restante fondo e le piante dal 17L al 60L e aggiungo le piante nuove
5-trasferisco il filtro del 17L cosi com'è nel 60L e faccio partire anche il nuovo filtro in parallelo aggiungendo siporax e batteri
6-trasferisco i circa 10L della vasca da 17L che avevo in tanica nel nuovo acquario e aggiungo ulteriori 10/15L che mi sono preparato (osmosi + sali) cosi come faccio fin ora per i cambi del 17L
7-metto "a mollo" le bustine con i pesci nel nuovo 60L per l'ambientamento e procedo piano piano al loro trasferimento nella nuova casa
8-a questo punto dovrei avere inserito circa 15L di acqua proveniente dal 17L più 15L di acqua nuova totale 30L, mi mancano però altri 30L
Uno dei dubbi che ho è se va bene aggiungere i restanti 30L di acqua preparata (osmosi + sali) subito o conviene aspettare e integrare pian piano in qualche giorno. Non vorrei che l'acqua proveniente dal vecchio acquario si diluisse troppo e quindi il discorso di mantenere l'ecosistema di partenza venisse meno.
Vi torna questa procedura? Manca qualcosa? E' corretta?
Vi prego di darmi i vostri pareri e consigli perché non voglio rimandare ulteriormente il trasferimento dei pesciolini in una casa più comoda
Grazie
Marco