Pagina 1 di 1

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 14/06/2025, 23:51
di Alescav
Ciao a tutti, scrivo qui per la prima volta, scusate se mi dilungo, ma questo è davvero un diario di un disastro non che uno sfogo. 
Ho avviato il 5 dicembre 2024 un acquario chiuso Ciano Emotion 150L, con filtro Askoll Pratiko 200 con tubi di uscita e aspirazione interni fissi (primo guaio). 
Purtroppo essendo il mio primo acquario mi sono affidato del tutto ad un negoziante della mia zona, cosa di cui mi sono in futuro almeno in parte pentito, sia leggendo sul forum qua e là che documentandomi su questo fantastico mondo attraverso articoli. 
Il riscaldatore attuale è un Oase (il primo inseritomi della Askoll era già impazzito). Il fondo è una ghiaia fina chiara, al di sotto della quale c’è un fondo fertile.
Il legno di maggiori dimensioni l’ha scelto letteralmente il negoziante, con una tavoletta incollata sotto al legno e posizionato poi nel fondo per non farlo galleggiare…quelli più piccoli invece li ho scelti e inseriti io successivamente. 
Ho da poco sostituito l’illuminazione pre-esistente con una lampada Twinstar g-line 80+, full spectrum da 43w.
Inizialmente c’erano solo piante non esigenti, ma poi salendomi optando per l’acquisto di piante più esigenti, oltre all’illuminazione e alla fertilizzazione in colonna, ho aggiunto un impianto di CO2 Aquili, con elettrovalvola. 
Le piante attuali sono quelle in descrizione sul mio profilo; la fauna…purtroppo ho dovuto fare dei cambiamenti nel tempo, portato sempre dal primo negoziante ad inserire i pesci in vasca dopo meno di 20 giorni dall’avvio (avevo letto del discorso della maturazione e del ciclo dell’azoto, ma il negoziante mi aveva assicurato che i valori erano ok…), con un disastro in termini di perdite che mi aveva quasi fatto perdere la voglia di andare avanti con l’acquariofilia. 
Attualmente ho dentro un gruppetto di melanotaenie boesemani (4, a causa delle perdite, e di cui sto ora allevando circa 15 avannotti in un’altra vasca più piccola), Hyphessobrycon Flammeus (10), Puntius titteya (6), Corydoras duplicareus e paleatus (15), Ancystrus (2) e delle Caridina Japonica (ormai credo circa 15). Ahimè del primo gruppo di pesci morti, residuano 9 guppy che all’epoca erano avannotti partoriti durante il disastro. Lo so, l’acquario è estremamente sovrappopolato. Sto infatti pensando di allestire una nuova vasca più contenuta (80-100L) per dividere la popolazione e dare più respiro a tutti; infatti in questo momento la notte sono obbligato a lasciare andare l’aeratore per smuovere meglio la superficie e permettere a tutti di respirare (visto che dopo i pasti le melanotaenie cominciano sempre a respirare velocemente e anche la notte). 
A proposito di filtrazione e movimento superficiale, purtroppo il bocchettone del tubo di mandata del filtro non riesce a smuovere molto la superficie e nemmeno la restante colonna d’acqua, tanto che se avessi posizionato il classico diffusore di CO2 le bolle sarebbero andate tutte su invece di girare, optando così per il flipper Dennerle di cui sono abbastanza soddisfatto, tranne che per le dimensioni; da una settimana non vedo più il pearling che prima vedevo. 
Ultimamente ho avuto un po’ di problemi con picchi momentanei di nitriti (dopo una pulizia troppo accurata del fondo credo), misurati con test a reagente; ho pensato infatti di inserire nel filtro altro materiale di filtrazione biologica (Matrix Seachem), visto che quello messo dentro dal negoziante era pochissimo e quindi temo inefficace, ma ho aspettato perché prima volevo chiedervi se a filtro ormai avviato questo potesse produrre nuovi picchi di nitriti con le stesse tempistiche di maturazione di un qualunque filtro, cosa che non potrei controllare adesso che sto per andare in vacanza. 
I valori dell’acqua (uso solo rubinetto trattata con biocondizionatore) sono: pH 7,5; NO2- 0; NO3- 10-20; nh3-nh4 0; KH 10; GH 10.
A seguire inserirò l’ultima foto panoramica (a fine fotoperiodo), vi prego siate clementi ma onesti con i giudizi, anche sulla base di tutto quello che ho scritto…
Snapseed.webp

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 18/06/2025, 10:17
di Will74
​A livello estetico a me piace.
Sui negozianti, purtroppo stendiamo un velo pietoso, ci sono anche quelli bravi e preparati eh, ma qui se ne sentono di tutti i tipi.
Alescav ha scritto:
14/06/2025, 23:51
melanotaenie boesemani
11cm di pesce in 80cm di vasca è un pò stretto... e vedo un sacco di specie diverse, alcune non del tutto compatibili, le boesemani mi sembra vogliano acque decisamente calde i paleatus preferiscono il fresco, ad esempio 

Alescav ha scritto:
14/06/2025, 23:51
uso solo rubinetto trattata con biocondizionatore
se la lasci decantare il biocondizionatore non serve. Sarebbe interessante anche vedere le analisi fornite dal tuo gestore idrico. 
KH=GH e le piante a sx che sembrano palme mi fanno pensare che ci sia da indagare anche sulla fertilizzazione (se c'è).
Vediamo cosa ne pensa @roby70 della situazione generale ed eventualmente se è il caso di spostare in altra sezione per eviscerare meglio eventuali problemi  
 

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 18/06/2025, 14:24
di roby70
L'acquario è bello direi; sui pesci sono d'accordo con wild ma c'è anche il fatto che hai un pò un fritto misto con pesci molto diversi tra loro.
I valori invece mi sembrano alti per i pesci che hai, aspettiamo le analisi dell'acqua di rubinetto che dovresti trovare online e poi vediamo cosa fare.
 

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 20/06/2025, 9:51
di Alescav
Fertilizzo con easylife profito, carbo (da poco) e nitro (se serve, quasi mai), tabs per le crypto, AF red boost e AF iron boost(se serve) che avevo da un vecchio protocollo, più CO2 con elettrovalvola e flipper della Dennerle, con il diffusore di bolle e la poca corrente che ho le microbolle andrebbero tutto in superficie e non girerebbero. 
Ho trovato questi valori:
NO2- < 0,04
NH4 < 0,04
NO3- 15
GH 16-17
KH 13
Conducibilità 521
pH 7.9
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Grazie per i feedback, sul fritto misto ne ero consapevole, è il tipico errore di chi inizia con quest’hobby e non ha piena consapevolezza. Mi ero anche informato in realtà sulle esigenze dei pesci, gli unici di cui non ero convinto erano di fatto i paleatus. 
Tanto che avevo pensato anche di dividere le popolazioni in modo più sensato allestendo un secondo acquario più piccolo e partendo da zero come dico io stavolta. 
Vedrò come rimediare prima o poi…

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 21/06/2025, 11:31
di roby70

Alescav ha scritto:
20/06/2025, 9:53
Ho trovato questi valori:
NO2- < 0,04
NH4 < 0,04
NO3- 15
GH 16-17
KH 13
Conducibilità 521
pH 7.9

io intendevo le analisi dell’acqua di rubinetto del tuo gestore che dovresti trovare online 

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 22/06/2025, 1:10
di Alescav
Sono i valori dell’acqua di rubinetto del gestore nel mio comune quelli che ho riportato ​ :)

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 22/06/2025, 18:46
di roby70
Sul sito del gestore ci sono già i valori di GH e KH? 
E’ strano ma magari da te li mettono diversi.
 
Se sono quelli sono abbastanza alti. Io inizierei a usare acqua d’osmosi o demineralizzata per fare qualche cambio del 20/25% e iniziare ad abbassarli in acquario 

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 23/06/2025, 6:38
di Alescav
GH e KH li ho ricavati, da durezza totale in F e dai bicarbonati, facendo le conversioni. 
Ma qual è il motivo per cui questi due valori vanno tenuti più bassi? Per le piante o anche per i pesci?

La mia prima sfida quotidiana

Inviato: 24/06/2025, 8:29
di roby70
Per entrambi; nel tuo caso hai tutti pesci che vogliono durezze basse e pH acido. Poi per le piante è meglio avere durezze più basse.