Pagina 1 di 3

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 15/06/2025, 14:41
di Gianky
Ciao ragazzi, sto aspettando gli ultimi componenti per iniziare a sistemare le mie vasche a cascata.
Inizierò con 2 cui, dopo, aggiungere una eventuale rerza.
Il concetto è che il troppo pieno della prima coli nella seconda, posizionando l'uscita del filtro nella vasca in alto e l'aspirazione in quella in basso.
Per evitare ristagni e rendere tutto più modulare, vorrei posizionare sul fondo un cavetto riscaldato e strutturare il fondo cons in foto, con un fondo fertile senza ghiaia sopra..
 
Dal momento che mi aspetto un pò di corrente superificiale ma non molta sul fondo (vasche 45x45x45)
 
Che fondo fertile consigliate?
Pensavo un 3/4mm.
 
Prevedo gamberetti, lumache e pochi pesci di piccole dimensioni.
 
Ovviamente CO2 si e 60lumen litro.
Immagine

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 15/06/2025, 19:18
di aldopalermo
Perché fertile?

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 15/06/2025, 21:06
di Gianky
Vorrei concentrarmi sulle piante più che sui pesci ed il fondo fertile mi da idea di creare meglio la fanghiglia tipica dei ruscelli.
L'idea è di avere uno scorrimento rapido dell'acqua superficiale ed un fondo più fermo

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 15/06/2025, 21:37
di aldopalermo
Con solo fertile inquini l'acqua

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 15/06/2025, 23:05
di Monica
Ciao 😊 solitamente I fondi fertili vanno coperti e in un acquario con movimento importante potrebbe a prescindere essere rischioso
Gianky ha scritto:
15/06/2025, 14:41
Ovviamente CO2
Qui se ho capito l'idea di acquario che vuoi realizzare, rischieresti di disperdere tantissima 😊

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 15/06/2025, 23:55
di Gianky
Eh si e no. Le vasche sono profonde 45 quindi vorrei uno scorrimento superficiale rapido ed un rimescolamento profondo dato dal cavetto riscaldante.
 
Pensi sia meglio eliminare il fondo fertile e buttarmi su piante che puntano su fertilizzazione verticale e luce rinunciando alla CO2?

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 16/06/2025, 11:59
di Spumafire

Gianky ha scritto:
15/06/2025, 23:55
Eh si e no. Le vasche sono profonde 45 quindi vorrei uno scorrimento superficiale rapido ed un rimescolamento profondo dato dal cavetto riscaldante.

Tu vorresti il cavetto per creare movimento nel fondo perché hai paura che non ci sia molto ricircolo giusto?
L’idea non è male,ma con un fertile porteresti parecchie sostanze in colonna con il cavetto a meno che non lo ricopri per bene​ :)
Per la CO2 concordo con i ragazzi,se hai molto movimento superficiale ne disperdi molta ed il tuo progetto (da come ho capito) avrà molta superficie turbolenta data dalla tracimazione​ :)

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 16/06/2025, 13:33
di Gianky
Ok quindi opto per un fondo inerte e piante che ciucciano dall'acqua.
Il problema è che, se non sbaglio, di solito queste hanno steli lunghi e radici deboli... Quindi (in teoria) inadatte alle correnti.
 
Rinunciare alla CO2 mi rattrista 🙄
 
Edit
 
vallisneria e xaratophyllum vogliono sostanze sul fondo..
Mi sa che devo tornare all'idea iniziale, magari posizionando geandi pietre.
 
Aspetto di montarlo e fare le prove "a secco" mi sa

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 16/06/2025, 16:35
di Monica
Gianky ha scritto:
16/06/2025, 13:33
Rinunciare alla CO2 mi rattrista
Purtroppo è un bel progetto ma che ti limita tanto 😊 puoi però affidarti a piante epifite e muschi se metterai rocce e legni e Vallisneria magari nella zona dove arriverà meno corrente mettendo una tabs fertilizzante sotto le radici
Gianky ha scritto:
16/06/2025, 13:33
Aspetto di montarlo e fare le prove "a secco" mi sa
Assolutamente si 😊

Vasche a cascata... Fondo fertile?

Inviato: 16/06/2025, 20:18
di Gianky
Domani mi sa che inizia ad arrivare il materiale.
Posterò il progetto mella sezione "il mio acquario"