Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AlessandroC1

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parigi
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 80x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima chiara inerte
- Flora: Rapide :
- 3 Echinodorus
- Vallisneria
Lente :
- 3 mini anubias
Galleggianti:
- Lemna Minor
- Salvinia minima
- Fauna: Solo qualche Red Cherry per ora
- Altre informazioni: Valori al 5/6/25 :
pH 7.4
KH 4
GH 5
Conduttività 250
NO3- < 0.5
NO2- < 0.01
PO43- 0.05
FE 0.02
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri molto piantumato (un po’ wild 😄)
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AlessandroC1 » 16/06/2025, 16:16
Ciao a tutti,
Uso sempre le stesse provette in vetro quando faccio in test dei valori, sciacquandole sempre bene e con attenzione prima di asciugarle e metterle via.
Avevo due domande :
- può darsi che restino delle tracce dei reagenti nonostante le abbia sciacquate ? In modo che la volta dopo quando metto il reagente la provetta non è perfettamente neutra ma ha delle micro tracce di reagente precedente ? O se anche fosse, per questi reagenti sono tracce trascurabili ?
- ultimamente sciacquo prima con acqua di rubinetto per bene e alla fine sciacquo con quella di osmosi una passata o due per non lasciar tracce di quella di rubinetto. Se io punto precedente è trascurabile, questa è una cosa inutile ?
AlessandroC1
-
Rindez
- Messaggi: 5761
- Messaggi: 5761
- Ringraziato: 1152
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
360
-
Grazie ricevuti:
1152
Messaggio
di Rindez » 16/06/2025, 16:50
Per i.nostri test, basta tranquillamente lavarle sotto l'acqua del rubinetto e avvinarle per bene(lavarle diverse volte con acqua di acquario).
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
AlessandroC1

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parigi
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 80x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima chiara inerte
- Flora: Rapide :
- 3 Echinodorus
- Vallisneria
Lente :
- 3 mini anubias
Galleggianti:
- Lemna Minor
- Salvinia minima
- Fauna: Solo qualche Red Cherry per ora
- Altre informazioni: Valori al 5/6/25 :
pH 7.4
KH 4
GH 5
Conduttività 250
NO3- < 0.5
NO2- < 0.01
PO43- 0.05
FE 0.02
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri molto piantumato (un po’ wild 😄)
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AlessandroC1 » 21/06/2025, 9:49
Grazie mille !
AlessandroC1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 74marco, Trick e 6 ospiti