Trasferimento acquario avviato in una nuova vasca
Inviato: 16/06/2025, 22:19
Salve, ho un acquario da 50x30x30 maturo avviato e soprattutto in equilibrio, 13 neon e 8 Caridina japonica. Mi è arrivata la nuova vasca in vetro da 60x35x45. La domanda che sto continuando a farmi è se c'è la remota possibilità di trasferire tutto l'allestimento nella nuova vasca senza creare un terremoto biologico per pesci e piante più per la fauna presente. (piante :egeria densa, bacopa caroliniana, hygrophila siamensis, sessiliflora, muschio)
La mia intenzione era quella di:
Togliere le piante e conservarle con un po' di acqua dell acquario in dei contentori
Togliere rocce e legni
Rimangono pesci e fondale
Spostare i cannolicchi maturi nel nuovo filtro o cmq lo faccio girare per 3 settimane un mese nella vasca 1 con un po di materiale biologico del vecchio filtro insieme a quest'ultimo.
Aggiungo nella vasca nuova hardscape nuovo insieme a quello vecchio della vasca 1 rocce e legni, aggiungo il fondale (sabbia nera fine) nuovo e uguale alla vasca 1 oppure aggiungo prima il primo fondale pieno di batteri sotto e poi la sabbia nuova sopra? Per paura di spargere troppi inquinanti in acqua.
In tutto questo devo salvaguardare la fauna presente e non mi viene in mente niente a parte un piccolo recipiente con acqua dell'acquario termostato e ossigenatore ma si stresseranno lo stesso secondo me.
Ammesso e concesso che tutto vada bene aggiunto hardscape piante e rocce vecchio e nuovo insieme, rimane un altima cosa ma non per importanza anzi fondamentale: l'acqua.
La prima vasca ha un litraggio di 40 litri se trasferisco tutti e 40 litri nella nuova vasca ne rimangono ancora altri 40 almeno per essere riempita. Cosa si fa? Ne aggiungo solo 20 (osmosi rigenerata con sali equilibrium seachem) e pian piano raggiungo la capienza della vasca ossia 87.7 litri (il vetro è da 8mm) con le misure interne o aggiungo tutta la differenza in una sola volta? La seconda opzione mi sembra alquanto imprudente.
Scusate la lunghezza del post ma sono un po' titubante, non posso avere due acquari e non vorrei perdere tutto l'impegno fatto con il primo ma vorrei trasferirlo in ambiente più ampio.
La mia intenzione era quella di:
Togliere le piante e conservarle con un po' di acqua dell acquario in dei contentori
Togliere rocce e legni
Rimangono pesci e fondale
Spostare i cannolicchi maturi nel nuovo filtro o cmq lo faccio girare per 3 settimane un mese nella vasca 1 con un po di materiale biologico del vecchio filtro insieme a quest'ultimo.
Aggiungo nella vasca nuova hardscape nuovo insieme a quello vecchio della vasca 1 rocce e legni, aggiungo il fondale (sabbia nera fine) nuovo e uguale alla vasca 1 oppure aggiungo prima il primo fondale pieno di batteri sotto e poi la sabbia nuova sopra? Per paura di spargere troppi inquinanti in acqua.
In tutto questo devo salvaguardare la fauna presente e non mi viene in mente niente a parte un piccolo recipiente con acqua dell'acquario termostato e ossigenatore ma si stresseranno lo stesso secondo me.
Ammesso e concesso che tutto vada bene aggiunto hardscape piante e rocce vecchio e nuovo insieme, rimane un altima cosa ma non per importanza anzi fondamentale: l'acqua.
La prima vasca ha un litraggio di 40 litri se trasferisco tutti e 40 litri nella nuova vasca ne rimangono ancora altri 40 almeno per essere riempita. Cosa si fa? Ne aggiungo solo 20 (osmosi rigenerata con sali equilibrium seachem) e pian piano raggiungo la capienza della vasca ossia 87.7 litri (il vetro è da 8mm) con le misure interne o aggiungo tutta la differenza in una sola volta? La seconda opzione mi sembra alquanto imprudente.
Scusate la lunghezza del post ma sono un po' titubante, non posso avere due acquari e non vorrei perdere tutto l'impegno fatto con il primo ma vorrei trasferirlo in ambiente più ampio.