Vorrei realizzare un pond nel giardino di casa, al confine di un bosco sull'Appennino emiliano.
Volendo progettare per bene l'allestimento, da neofita totale, ho pensato di chiedere qualche consiglio!
Si tratta di una pozza irregolare di 2.5 mt circa di diametro, per una profondità ancora da decidere.
Il terreno è esposto a sud, e in estate si trova in pieno sole dalle 09:00 del mattino fino a sera.
Siamo a 700 metri di altitudine, quindi le sere sono piuttosto fresche anche in piena estate (anche se le temperature giornaliere possono superare i 30°), mentre in inverno non sono infrequenti gelate e nevicate.
Il terreno ha inoltre un po' di pendenza (circa 25 cm di dislivello tra il lato a monte e quello a valle), ma non mi piace molto l'idea di rinforzare la sponda a valle con un muretto o simili (preferirei mantenere un aspetto il più naturale possibile).
Prima di allegare qualche fotografia dello spazio scelto, passo alle domande nella speranza che qualche persona di buon cuore decida di aiutarmi.

1 - Materiali: vorrei che l'aspetto fosse il più "naturale" possibile, quindi l'idea è di non utilizzare un contenitore da interrare ma di scavare una buca e rivestirla internamente. Quali materiali utilizzare per questa operazione?
2 - Dimensione: con un diametro di 2.5 metri circa, quanto profondo dovrà essere il pond per non rischiare di bollire gli abitanti in estate e di congelarli in inverno?
3 - Vegetazione: l'area nei dintorni è spoglia, quindi non c'è ombreggiatura da vegetazione. Posso cavarmela con le piante galleggianti o sono costretto a piantumare le rive con qualche cespuglio?
4 - Tecnologia: vorrei uno stagno vero e proprio, senza filtri di sorta o riciclo dell'acqua. Ci sono accorgimenti particolari da adottare in questo caso?
5 - Fauna: nella zona in cui vivo è presente il tritone appenninico (Ichthyosaura alpestris apuana) e vorrei che qualsiasi pesce decidessi di allevare non infastidisse gli anfibi (ed eventualmente le loro uova). Il pond sarà inoltre a confine di una foresta piuttosto estesa in un'area scarsamente antropizzata, quindi diventerà verosimilmente attrattivo per l'abbeverata di un'ampia gamma di uccelli/roditori/mammiferi del circondario; su quali pesci conviene puntare, con queste premesse?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondere!
L'esposizione dell'area in questione
In primo piano, l'area individuata per la realizzazione del pond (al posto del cerchio grigiastro sul terreno)