Pond di montagna

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Rispondi
Avatar utente
Haxar
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/08/23, 13:14

Pond di montagna

Messaggio di Haxar » 18/06/2025, 10:00

Buongiorno a tutti!
Vorrei realizzare un pond nel giardino di casa, al confine di un bosco sull'Appennino emiliano.
Volendo progettare per bene l'allestimento, da neofita totale, ho pensato di chiedere qualche consiglio!
 
Si tratta di una pozza irregolare di 2.5 mt circa di diametro, per una profondità ancora da decidere.
Il terreno è esposto a sud, e in estate si trova in pieno sole dalle 09:00 del mattino fino a sera.
Siamo a 700 metri di altitudine, quindi le sere sono piuttosto fresche anche in piena estate (anche se le temperature giornaliere possono superare i 30°), mentre in inverno non sono infrequenti gelate e nevicate.
 
Il terreno ha inoltre un po' di pendenza (circa 25 cm di dislivello tra il lato a monte e quello a valle), ma non mi piace molto l'idea di rinforzare la sponda a valle con un muretto o simili (preferirei mantenere un aspetto il più naturale possibile).
Prima di allegare qualche fotografia dello spazio scelto, passo alle domande nella speranza che qualche persona di buon cuore decida di aiutarmi. ​ :D
 
1 - Materiali: vorrei che l'aspetto fosse il più "naturale" possibile, quindi l'idea è di non utilizzare un contenitore da interrare ma di scavare una buca e rivestirla internamente. Quali materiali utilizzare per questa operazione?

2 - Dimensione: con un diametro di 2.5 metri circa, quanto profondo dovrà essere il pond per non rischiare di bollire gli abitanti in estate e di congelarli in inverno?
 
3 - Vegetazione: l'area nei dintorni è spoglia, quindi non c'è ombreggiatura da vegetazione. Posso cavarmela con le piante galleggianti o sono costretto a piantumare le rive con qualche cespuglio?
 
4 - Tecnologia: vorrei uno stagno vero e proprio, senza filtri di sorta o riciclo dell'acqua. Ci sono accorgimenti particolari da adottare in questo caso?
 
5 - Fauna: nella zona in cui vivo è presente il tritone appenninico (Ichthyosaura alpestris apuana) e vorrei che qualsiasi pesce decidessi di allevare non infastidisse gli anfibi (ed eventualmente le loro uova). Il pond sarà inoltre a confine di una foresta piuttosto estesa in un'area scarsamente antropizzata, quindi diventerà verosimilmente attrattivo per l'abbeverata di un'ampia gamma di uccelli/roditori/mammiferi del circondario; su quali pesci conviene puntare, con queste premesse?

Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondere!

9ffcbbd1-aa67-439d-998f-a3312d474819.webp
L'esposizione dell'area in questione
 
7f467eac-bf03-4e6f-9a6d-0be0ced6cadf.webp
In primo piano, l'area individuata per la realizzazione del pond (al posto del cerchio grigiastro sul terreno)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17804
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Pond di montagna

Messaggio di Fiamma » 18/06/2025, 16:15

Ciao Haxar, e benvenuto!
Haxar ha scritto:
18/06/2025, 10:00
Quali materiali utilizzare per questa operazione?
Telo da laghetto, i bordi ricoperti e fermati da sassi, è la cosa più naturale.
Anche con i laghetti preformati puoi avere comunque un effetto naturale, una volta sistemate le piante.
Haxar ha scritto:
18/06/2025, 10:00
quanto profondo
Almeno 80 cm, non necessariamente ovunque
Haxar ha scritto:
18/06/2025, 10:00
Posso cavarmela con le piante galleggianti o sono costretto a piantumare le rive con qualche cespuglio?
Puoi mettere delle palustri che crescano in altezza e facciano parzialmente ombra ( falso papiro, thypha minima ecc) e le ninfee aiutano, viste le tante ore di esposizione diretta io un cespuglio o un alberello che faccia un pò d'ombra nelle ore più calde ( tipo dalle 12 alle 4) lo terrei in considerazione.
Haxar ha scritto:
18/06/2025, 10:00
senza filtri di sorta o riciclo dell'acqua. Ci
La fitodepurazione ( piante palustri, ombreggianti e ossigenanti) funziona egregiamente, dovrai però rabboccare in estate se non piove ( tra evaporazione e piante il livello dell'acqua cala velocemente) e fare un pò di manutenzione in primavera ( rinvasare le piante cresciute troppo, rimettere del concime ecc)
Haxar ha scritto:
18/06/2025, 10:00
Fauna
Penserei ai soliti Medaka, anche se potrebbero essere predati dagli anfibi.
Un'alternativa è lasciare che il laghetto si popoli da sè, con anfibi, insetti acquatici e non .

Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11981
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Pond di montagna

Messaggio di trotasalmonata » 18/06/2025, 19:46

Però il bordo a valle devi alzarlo un po'. Gli argini devono essere in bolla...
 
E hai più di 2 metri e mezzo li...​ :)

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti