Spumafire ha scritto: ↑26/06/2025, 9:53
qeiciccio ha scritto: ↑25/06/2025, 15:27
ho potato e portato sul retro tutta la Rotala Rotundifolia lascuiandola a copertura di quel filtro obbrobioso

qeiciccio ha scritto: ↑25/06/2025, 15:27
ho spostato davanti alla rotala rudintfolia tutta la vallisneria lungo il perimetro del filtro
Questa ti cresce?
Se vedi che non va tanto può essere per il discorso dell’allelopatia.
qeiciccio ha scritto: ↑25/06/2025, 15:27
ho tranciato creando appositamente un vuoto lo spazio tra la polisperma e la ludwigia arcuata (ma non so cosa metterci)
Lascerei crescere l’arcuata,che se gli dai le giuste attenzioni ti diventa bella rossa e crei un bel contrasto

qeiciccio ha scritto: ↑25/06/2025, 15:27
Sto spostando sul da vanti tutte le pianti isolate sul retro di eloachtaris a questo punto il prato lo faccio con quello

condivido in pieno

qeiciccio ha scritto: ↑25/06/2025, 15:27
ora a centro vasca ho altre due rotale diverse che sto cercando far venire su al meglio , della cabomba furcata , ed un altra specie di ludwigia vorrei capire come le devo disporre , ma prima devo continuare a spostare le piantine di eloactharis.
Guarda quali di queste ti crescono al meglio,poi con le potature vediamo come disporle meglio
qeiciccio ha scritto: ↑25/06/2025, 15:27
IL tutto col fine ultimo di mettere a centro la ozelot che sta nascosta tra la cabomba la ludwigia ignota ed il vetro .
Se ha già radicato,spostarla è un casino,le radici vanno lunghe proprio
Hai sotto delle tabs o stick o fondo fertile?
Perché è una pianta che diventerà abbastanza grande

Allora stamane ho dato una botta al prato e spostato le piantine di eloachtaris (un giorno o l'altro imparo a scriverlo) sul davanti .
ho fatto spazio.
La vallisneria effettivamente sta li ma non esplode al massimo , me la ricordavo più invasiva ma non so se il blocco è legato ad una non corretta fertilizzazione con azoto e fosforo, non avendo ancora preso ne i test ne i fertilizzanti isolati non riesco a dare la giusta direzione. Potrebbe anche essere la questione della allelopatia dopo cerco di capire meglio.
Le due rotale ignote (blood red e ignota) crescon bene entrambe , un pò pallide ma ci sono e vengon su probabilmente , anzi sicuramente è questione di lumen che correggerò in corso mese.
Nel vuoto tra la arcuata e la polisperma volevo spostare i due rami di ludwigia (credo ovalis) e spostare in avanti la echinodorus.
La cabomba furcata è di nuovo in blocco,
Oggi riattacco la CO
2.
Aggiunto dopo 15 minuti 54 secondi:
Aggiungo che ho il manado dark sopra e l'aqua basis plus sotto . In tutta onestà ritengo di aver sbagliato perchè ho preso 10 litri (2*5) di acquabasis e 20 litri di manado (2X10). Soldi spesi male .
Se avessi voluto fare le cose in economia visto che il dark non rimane dark , ma favorisce l'insorgenza di accumuli di ferro e diventa rosso , avrei preso direttamente come strato unico un sac5 litri di manado classico, risparmiando un sacco di soldini.
In alternativa avrei potuto optare per la classica fluorite della seachem.
Aggiunto dopo 13 minuti 28 secondi:
Ho letto l'articolo sulle alleopatie, ma non ho capito quale sia la soluzione se non sperare che la vallisneria sopravviva alle criptocorine ed alle higropile che sembrano essere delle belle bastarde.