Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Will74, Pinny
-
Giovanni10

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lemna minor
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria Subulata
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 2 h per alba e tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 15% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 25/06/2025, 17:19
Ciao a tutti,
quando presi l'acquario notai subito il calcare nella parte alta dell'acquario, purtroppo con l'aceto non ho avuto grandi risultati al tempo, ora che è pieno c'è qualche tecnica per eliminarlo? grazie
IMG_1535.webp
sono delle chiazze circa così, di probabile lunga data vista l'età della vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Giovanni10
-
Pinny
- Messaggi: 5776
- Messaggi: 5776
- Ringraziato: 1567
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1567
Messaggio
di Pinny » 25/06/2025, 22:25
Potresti provare con un raschietto di plastica, una carta di credito scaduta

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
- Giovanni10 (26/06/2025, 8:01)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Elanor

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Lumen: 4883
- Temp. colore: 9000-6500-8000-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Amazzonia 2
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne wendtii
Weeping moss
Fissidens
Hygrophila difformis
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: Guppy
Cherry barbs
Cardinia japonica
- Secondo Acquario: Caridinaio in allestimento
Blau panoramic 38
Filtro FM-120 blau
LED pico lumina 11w 7000k
Varie piante e muschi poco esigenti
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Elanor » 28/06/2025, 12:53
Giovanni10 ha scritto: ↑25/06/2025, 17:19
purtroppo con l'aceto non ho avuto grandi risultati al tempo, ora che è pieno c'è qualche tecnica per eliminarlo? grazie
io uso il pH minus di Jbl, è miracoloso e ovviamente non è tossico. Ovviamente cerco di non farlo finire in acqua ma anche dovesse farlo, pazienza, non succede niente.
Lo metto su un po’ di lana di perlon e via
- Questi utenti hanno ringraziato Elanor per il messaggio:
- Giovanni10 (28/06/2025, 17:32)
Elanor
-
markfree
- Messaggi: 1501
- Messaggi: 1501
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di markfree » 29/06/2025, 18:57
In alternativa usa l’estratto di quercia della amtra, grazie a lui ho pulito un 350 litri in modo veloce.
markfree
-
Maury
- Messaggi: 2702
- Messaggi: 2702
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
780
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 20/07/2025, 23:26
Giovanni Ciao, si questo argomento molto, i migliori risultati si sono ottenuti usando Acido Muriatico, ma ovviamente questo lo puoi fare a vasca vuota , ora che è pieno in effetti oltre al raschietto che ti anno già consigliato non ci sono molte alternative

Posted with AF APP
Maury
-
Giovanni10

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3950
- Temp. colore: 6500-12000
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Quarzo ceramizzato 2-3mm
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Lemna minor
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Hydrocotyle leucocephala
Sagittaria Subulata
Rotala rotundifolia
- Fauna: Guppy
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: CO2 con diffusore twinstar L e riduttore Aqpet, 40 bpm
Tetra EX700 plus
8 h di luce al max + 2 h per alba e tramonto
Plafoniera Fzone light 90 WRGB (con 10 LED UV-A(>350nm, sui 400 nm))
W 100% R 100% G 25% B 15% (per compensare la presenza degli UV-A)
Profito, Fosfo e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Giovanni10 » 22/07/2025, 16:15
per colpa della perdita l’ho svuotato tutto
Maury ha scritto: ↑20/07/2025, 23:26
i migliori risultati si sono ottenuti usando Acido Muriatico
ho provato con l’acido muriatico al 10% e non gli ha fatto sostanzialmente niente, vale la pena provare con il 32%?
per sciacquare poi basta passare un panno bagnato qualche volta sui vari vetri?

Giovanni10
-
Pinny
- Messaggi: 5776
- Messaggi: 5776
- Ringraziato: 1567
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1567
Messaggio
di Pinny » 22/07/2025, 16:33
Puoi usarlo, usa mascherina, occhiali protettivi e guanti, usa anche il raschietto di plastica, o una carta di credito scaduta. Non ti avvicinare al silicone, lo può danneggiare! Basta un panno umido per sciacquarlo, magari passato due volte.

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio (totale 2):
- Giovanni10 (22/07/2025, 18:00) • Maury (25/07/2025, 22:04)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Maury
- Messaggi: 2702
- Messaggi: 2702
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
780
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 25/07/2025, 22:03
Pinny ha scritto: ↑22/07/2025, 16:33
Puoi usarlo, usa mascherina, occhiali protettivi e guanti, usa anche il raschietto di plastica, o una carta di credito scaduta. Non ti avvicinare al silicone, lo può danneggiare! Basta un panno umido per
quoto al 100%
Posted with AF APP
Maury
-
.shark

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 05/02/18, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monaco di Baviera
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero, con JBL proflora
- Flora: verdi:
galleggiante-sfondo - Ceratophyllum demersum foxtail
sfondo - Cryptocoryne wenditii & Hygrophilia difformis
medio - Hygrophilia siamensis
ramo - Bucephalandra wavy green
tappeto - Marsilea Crenata
rosse;
sfondo - Limnophilia hyppuridoides
medio-sfondo - Ludwigia Palustris
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di .shark » 10/08/2025, 14:52
Lana di acciaio 00 o, se avete dubbi anche 0000 per legno (no per piatti!).
Si usa per lucidare il legno "a specchio". Non graffia, alla peggio aggiunge un po' di ferro ai valori
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato .shark per il messaggio:
- Giovanni10 (12/08/2025, 16:49)
.shark
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti