Pagina 1 di 2

Patata in acquario

Inviato: 02/07/2025, 19:53
di Clacla
Si, ok, il titolo è volutamente ambiguo, ma la questione è seria ​ :a-eh*
 
Oggi girando per Facebook, ho visto il video di una persona che aveva utilizzato una patata rossa come pianta emersa, similmente a quel che si fa con il pothos. Nel video si vedeva questa patatona appesa in un cestino, emersa quindi, ma con un bel groviglio di radici in acqua e steli dritti verso l'alto pieni di foglioline. 
 
Non so se qualcuno qui ha fatto un'esperienza simile. L'autore del post affermava che era appunto un ottimo aiuto per gestire gli eccessi di inquinanti. Può funzionare? Ci sono controindicazioni?

Patata in acquario

Inviato: 02/07/2025, 21:59
di Certcertsin
Clacla ha scritto:
02/07/2025, 19:53
un ottimo aiuto per gestire gli eccessi di inquinanti. Può f
Per gli inquinanti non so, come esperimento e alternativa al "noioso" funziona.
Però io misi una patata comune,bionda non rossa
Appena che sfiora l acqua
Fa radici e poi fa la pianta.
Così come i tulipani i giacinti.
Però poi non mi ha fatto patate forse è morta

Patata in acquario

Inviato: 02/07/2025, 23:03
di cicerchia80
Ne parlavamo tanti tanti anni faaa (cit)

piante-per-l-acquario-f19/piante-per-l- ... 1-s10.html
Ma ci sono diversi topic negli anni
Solitamente la facevamo reggere con 2 stecchi infilati ad un angolo della vasca, occhi che se marcisce ci si pente di averla messa
La più indicata è quella americana da usare in acquario (o idroponica che dir si voglia)

Patata in acquario

Inviato: 03/07/2025, 9:08
di Clacla
Leggevo nel vecchio thread che qualcuno ha azzardato anche bulbacee comuni, come il giacinto: è una bella idea, ma il giacinto è bello grosso e se cresce bene, il fiore non saprei dove piazzarlo... le patate quindi hanno un ciclo con pianta, fiore e poi marciscono? O sono bulbacee perenni? Non ho mai indagato sul ciclo vegetativo delle patate ​ @a-)

Patata in acquario

Inviato: 03/07/2025, 11:51
di Certcertsin
Clacla ha scritto:
03/07/2025, 9:08
Non ho
Quelle vere non invecchiano mi sa
Parlo senza fare ricerche quindi prendila con le pinze.
Loro in terra fanno patate che se non raccolte rinascono l' anno successivo così come i tulipani e anche i giacinti.
Solo che in acqua i tuberi figli ho paura che marcirebbero un po perché stanno a mollo, un po' perché le temperature w il fotoperiodo sono sempre uguali un po perché sotto terra stanno sl buio in vasca no.

Patata in acquario

Inviato: 03/07/2025, 13:53
di cicerchia80
La cosa divertente è che io grazie alla produzione di patate nel fucino vi campo, ma ne ignoro il ciclo vitale😂
Credo che quelle che vadano avanti siano i bulbi figli
(La patata madre si divide a metà e si risemina)
A memoria il bulbo in acqua regge qualche mese..4-6
E se non ricordo male, viene consigliata l'Americana perché non contiene solanina (allucinogeno tossico)

Patata in acquario

Inviato: 03/07/2025, 14:44
di mmarco
​Ciao.
Se c'è un ortaggio che odia l'eccesso di acqua, questo è proprio la patata.
Mi riferisco al tubero.
Non è che lo odia, lo teme proprio.
In acqua, il tubero dopo pochi giorni inizia un inesorabile processo di marcescenza, terribile per il naso, la sensibilità, ma soprattutto portafoglio del padrone.
In acqua, la patata non fa tuberi. Marcisce prima.
Questo ortaggio ha un preciso ciclo vitale ma non mi dilungo perché si va fuori tema.
Si finisce in agricoltura.
 

Patata in acquario

Inviato: 03/07/2025, 16:32
di GranPa
Clacla ha scritto:
02/07/2025, 19:53
Oggi girando per Facebook, ho visto il video di una persona che aveva utilizzato una patata rossa come pianta emersa, similmente a quel che si fa con il pothos. Nel video si vedeva questa patatona appesa in un cestino, emersa quindi, ma con un bel groviglio di radici in acqua e steli dritti verso l'alto pieni di foglioline.

Ce ne sono parecchi anche su YT, idem con una piantina di fragole e sembrerebbe interessante come esperimento, tenendo sotto controllo le radici e soprattutto lontane dagli angoli della vasca :)

Patata in acquario

Inviato: 03/07/2025, 16:51
di Clacla

GranPa ha scritto:
03/07/2025, 16:32

Ce ne sono parecchi anche su YT, idem con una piantina di fragole e sembrerebbe interessante come esperimento, tenendo sotto controllo le radici e soprattutto lontane dagli angoli della vasca :)
in che senso lontane dagli angoli? non ho capito ​ :a-?
 

Patata in acquario

Inviato: 03/07/2025, 19:35
di GranPa
Clacla ha scritto:
03/07/2025, 16:51
in che senso lontane dagli angoli? non ho capito ​ :a-?

La raccomandazione che ho letto/visto fare riguardo le piante emerse è prestare attenzione che le radici non inizino a insinuarsi dove c'è il silicone, per ovvie motivazioni. La prendo per buona visto come si comportano le radici, ma sarei felicissimo di essere smentito :))