Pagina 1 di 2

Piante raccolte in natura

Inviato: 03/07/2025, 10:10
di MartaUb
Buongiorno a tutti! 
Lo scorso weekend ho trovato queste piante nel lago di Como. Potreste aiutarmi a identificarle? (Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto 😅
Grazie mille!

Piante raccolte in natura

Inviato: 03/07/2025, 11:44
di Vinjazz
​Una sicuramente mi sembra del cerato. Sulle nostrane peró non saprei ma forse @cqrflf  ci puó aiutare!

Piante raccolte in natura

Inviato: 03/07/2025, 14:11
di cicerchia80
L'ultima foto sembra una ranocchia maggiore (Najas marina)
O semplicemente é un Aponogeton crispus, e svelerebbe anche la prima pianta della prima foto (è la stessa che ancora non si attorciglierebbe)

Piante raccolte in natura

Inviato: 03/07/2025, 14:35
di mmarco
Ciao.
Scusate.
Avevo scritto un poema ma ho sbagliato post.
Scusate

Piante raccolte in natura

Inviato: 03/07/2025, 15:28
di MartaUb
Grazie mille a tutti! 
@cicerchia80   la prima e l’ultima, dalle foto che ho visto, dovrebbero proprio essere Aponogeton Crispus e ranocchia maggiore!! 
 
La seconda invece potrebbe essere Zannichellia delle paludi? 
 
Sapete se hanno esigenze particolari? Mi piacerebbe metterle in una boccia da 5L con solo piante 

Piante raccolte in natura

Inviato: 04/07/2025, 8:12
di Certcertsin
Temperatura.
Quello può essere il problema principale, se il canale o lago dove le hai prelevate era fresco c è il pericolo che in vasca si sciolgano.
Io l unica pianta prelevata in natura che coltivo con successo è il miryophyllum spicatum e la lenticchia d acqua e alcuni muschi.
Aggiornaci se ti va

Piante raccolte in natura

Inviato: 04/07/2025, 8:53
di cicerchia80
MartaUb ha scritto:
03/07/2025, 15:28
La seconda invece potrebbe essere Zannichellia delle paludi?
non lo so😬

MartaUb ha scritto:
03/07/2025, 15:28
Sapete se hanno esigenze particolari?
escluso il Cerato che si adatta a tutto, le altre temono le temperature troppo alte e la Najas ha un problema di adattamento
A cambiare valori dal prelievo alla destinazione finale ci andrebbe messo parecchio tempo

Aggiunto dopo 12 secondi:
Scusami cert

Piante raccolte in natura

Inviato: 04/07/2025, 14:09
di MartaUb
Va bene grazie! 
Vi farò sapere se sopravvive qualcosa 🤞🏻

Piante raccolte in natura

Inviato: 03/08/2025, 22:22
di cqrflf

MartaUb ha scritto:
03/07/2025, 10:10
Buongiorno a tutti!
Lo scorso weekend ho trovato queste piante nel lago di Como. Potreste aiutarmi a identificarle? (Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto 😅
Grazie mille!

Ciao, scusa il ritardo ma ho sempre meno tempo purtroppo...

La prima è sicuramente una forma sommersa di Potamogeton, in quella fase sono tutti simili quasi indistinguibili es. P. lucens da P. alpinus o P. natans.

La seconda difficile da dirsi per la foto dove non si distinguono i dettagli ma potrebbe davvero essere una Zannichella.

La terza è sicuramente una Najas perché si vedono le spine.

La quarta è la più comune d'italia nonché correttamente classificata da chi mi ha preceduto.

Tutte e quattro possono crescere in vasca ma la Najas è la Zanichella sono SUPER difficili, hanno bisogno di condizioni perfette tra cui luce, ossigeno, CO2, temperatura sui 22 - 24 e pH neutro o leggermente alcalino.

Inoltre la Najas è stagionale quindi muore in autunno producendo semi.

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
P.S. se mi puoi segnalare in quale zona del lago cresce la Najas perché la cerco sempre per i semi...te ne sarei grato.

Piante raccolte in natura

Inviato: 06/08/2025, 17:37
di MartaUb
Ciao @cqrflf, grazie mille per la risposta! 
Approfitto anche per darvi notizie delle piante: la Najas non si è ancora sciolta del tutto ma non la definirei proprio in salute, la zannichellia è sparita, il potamogeton resiste mentre il cerato è vivo e vegeto.
Ho trovato tutte le piante ad Abbadia Lariana ​ :)