USM1919 ha scritto: ↑16/07/2025, 16:37
Per quanto riguarda la CO
2 forse diventerebbe una gestione difficile con una vasca piccola
d'accordissimo, il mio riferimento alla CO
2 era perchè in una vasca, se usi CO
2 meglio tenersi un pelo più su con il KH per evitare fluttuazioni del pH, senza CO
2 aggiunta, il problema non c'è o per lo meno non è così rapido, quindi ci si può spingere un pelo più giù con il KH.
USM1919 ha scritto: ↑16/07/2025, 16:37
Avevo pensato pure io di togliere il filtro
il problema è il tipo di filtro, SECONDO ME, ottimo per le
Caridina perchè ossigena, ma pessimo per la CO
2. Stesso discorso per quelli a cascata, ma li magari ci si può arrangiare per diminuire il salto in acqua e smuovere meno.
Il betta in quanto anabantide dell'ossigeno se ne sbatte le pinne lo prende dall'aria e comunque una vasca piantumata ossigeno ne ha di suo.
USM1919 ha scritto: ↑16/07/2025, 16:37
divoratrice di inquinanti
hai già il cerato e la limno che sono delle belle idrovore se messe nelle condizioni di farlo.
USM1919 ha scritto: ↑16/07/2025, 16:37
te come gestisci la vasca?
mi avvalgo della facoltà di non rispondere

, senza filtro, vasca cinese da 45cm, sottofondo lapillo, fondo il classico ceramizzato, un legnetto, riscaldatore a 23°, salvinia a coprire la superficie, emerse photos, bamboo, fittonia e un'altra che non ricordo. Allestita a maggio 24'
USM1919 ha scritto: ↑16/07/2025, 16:37
Frequenza cambi?
da maggio 24, penso 2 volte
USM1919 ha scritto: ↑16/07/2025, 16:37
Tipo di acqua
osmosi tagliata con rubinetto per avere in partenza kh2, il GH l'ho aggiustato con il solfato di magnesio.
Rabbocco con osmosi e se vedo un calo netto della conducibilità e del KH rabbocco con rubinetto o bottiglia bella carica di calcio.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
fertilizzazione PMDD
"of course"
