Pagina 1 di 1

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 16:27
di Cerbero98
Buon pomeriggio a tutti,
Tempo fa, in un altro topic, chiesi aiuto per la spirodela che a causa della non fertilizzazione stava morendo. Abbiamo risolto egregiamente con Stick fiorand 10-10-10 e rinverdente, tant'è che ora ogni tanto devo toglierne un po' perché oscura troppo.
Ha beneficiato del trattamento anche la limnophila e al momento l'unica in sofferenza è la sagittaria subulata (ho provato anche a metterle dei frammenti di Stick nel fondo, ma niente!) 
Al momento, sembra patire particolarmente la sagittaria subulata (il pogostemon è morto), con foglie gialline e alcune trasparenti. Ho provato a inserire dei frammenti di Stick sapendo che si nutre dal fondo ma niente da fare.
Ho a disposizione:
Gli Stick fiorand 10-10-10
CIFO azoto e CIFO fosforo, che vorrei utilizzare al posto degli stick,
Rinverdente sprint,
Bustine di ferro, tipo CIFO s5 radicale,
solfato di magnesio,
Per quanto riguarda il potassio ho un prodotto per acquari, linea unica K PLUS.
Internet riporta come composizione K2O=0.1%
Ho ordinato un impianto CO2 che dovrebbe arrivare oggi pomeriggio e stasera o domani mattina lo monto
Potete trovare tutte le info sulla vasca nel mio profilo.
Valori di oggi, rilevati con reagenti sera:
pH 6.5
KH 1
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,2
Per quanto riguarda la conducibilità ho un conduttivimetro/phmetro, tutto in uno cinese, che non sono riuscito ad utilizzare.
Sottolineo che il mio povero Betta ha perso la pinna dorsale 10 giorni fa circa, ho aperto un topic al riguardo e poi messo subito in quarantena con acqua e sale. Ora è tornato in vasca.

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 16:31
di Rindez
Ciao cerbero,
Come mai non riesci ad usare il conduttivimetro?
Che problemi ha?

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Hai dei valori nitrati/fosfati un pò strani se hai usato solo quegli stick per fertilizzare.

Aggiunto dopo 29 secondi:
Hai parecchi pesci...per caso?

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 16:36
di Cerbero98
Ciao rindez, sei sempre il più veloce!​ :))
 Ho provato a tararlo con l'acqua in bottiglia, con conducibilità intorno ai 240, in modalità taratura non mi permette di tararlo a conducibilità più basse dei 400, se non ricordo male.

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:

Rindez ha scritto:
ieri, 16:33
Hai dei valori nitrati/fosfati un pò strani se hai usato solo quegli stick per fertilizzare.

Non so, da quando ho iniziato con gli Stick ho sempre avuto i nitrati più alti dei fosfati. Comunque ultimamente ho fatto un cambio d'acqua.

Rindez ha scritto:
ieri, 16:33
Hai parecchi pesci...per caso?

No, solo Tiziano, il mio betta spinnato

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 16:44
di Rindez
Bene ben...strano.
Quei stick sono ricchi in fosforo rispetto i classici.
A me piacciono molto...ma il.fatto che tu abbia i nitrati alti rispetto hai fosfati..mi suona strano.
Comunque...la sagittaria non è una pianta particolarmente esigente...quindi se hai ovviamente già messo stick sotto...probabilmente sarà un deficit in micro.
Visto che la sessiliflora dici che sta bene...vorrei vedere delle foto delle cime. Per capire se possa essere una carenza di ferro/micro.
Che luci hai? 

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:

Cerbero98 ha scritto:
ieri, 16:39
in modalità taratura non mi permette di tararlo a conducibilità più basse dei 400, se non ricordo male.

è normale...gli standard di taratura sono ben più alti...il classico per la scala in microSimens è 1413.
Quindi potrebbe anche essere che lo abbiano pensato così.

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 17:04
di Cerbero98
Gli steli che ho adesso in vasca sono potature che ho messo pochi giorni fa' perché, modificando l'allestimento per cercare di non far fare più male a Tiziano, ho approfittato per sfoltire anche la sessiliflora che era cresciuta veramente troppo. Ho optato per la potatura dal basso.

Rindez ha scritto:
ieri, 16:49
è normale...gli standard di taratura sono ben più alti...il classico per la scala in microSimens è 1413.
Quindi potrebbe anche essere che lo abbiano pensato così.

Quindi non si può tarare con l'acqua in bottiglia?​ :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:

Rindez ha scritto:
ieri, 16:49
Che luci hai?

Una lampada LED, anch'essa cinese, comprata più che altro per prova. È da 10w ma non riporta i lumen. ​
Rindez ha scritto:
ieri, 16:49
probabilmente sarà un deficit in micro.

Quindi devo prendere degli stick che ne contengono.. oppure posso sparare del rinverdente nel fondo con una siringa ?

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 17:37
di Rindez

Cerbero98 ha scritto:
ieri, 17:08
Quindi non si può tarare con l'acqua in bottiglia?​

che non si possa tarare con acqua di bottiglia nono so ​ :D ...e che potrebbe avere quel limite per i tipi di standard classici usati...anche perché non ha senso tarare un conduttivimetro con qualcosa(acqua o standard che sia) che abbia un valore basso in conducibilità.
Se non puoi modifocare il valore letto in taratura alndi sotto di un valore minimo...usa un acqua in bottiglia che abbia una conducibilità idonea.

Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:

Cerbero98 ha scritto:
ieri, 17:08
Quindi devo prendere degli stick che ne contengono.. oppure posso sparare del rinverdente nel fondo con una siringa ?

no no gli stick vanno bene quelli...dovresti aggiungere rinverdente in acqua..non nel fondo.
Ma per essere certi di quello che realmente potrebbe servire... bisogna prima capire cosa hai usato finora e anche come hai ottenuto un acqua con KH 1 e GH 6....con cambi di osmotica e solfato di magnesio per caso? O ricostruendo con sali magari? Perché in se il valore KH1 GH 6 potrebbe essere ottimale come anche pessimo per le piante...dipende da quel GH di cosa è composto.
Quindi mi serve di sapere come hai ottenuto quei valori.

Aggiunto dopo 25 minuti 32 secondi:

Cerbero98 ha scritto:
ieri, 17:08
Ho optato per la potatura dal basso.

quindi non hai tenuto le cime...ma la parte bassa?

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 19:20
di Cerbero98

Rindez ha scritto:
ieri, 18:08
quindi non hai tenuto le cime...ma la parte bassa?

No scusa, ho tenuto le cime, ora posto una foto comunque. Erano verdi quando le ho messe, ora si sono ingiallite nella parte bassa e nella parte alta, la nuova che cresce, diventa bella verde. Anche un altra volta provai, proprio per averla tutta verde ma la parte bassa ingiallisce sempre subito

Rindez ha scritto:
ieri, 18:08
bisogna prima capire cosa hai usato finora e anche come hai ottenuto un acqua con KH 1 e GH 6
Fondo allofano! Ne parlammo nell'altro topic e dopo avermi sgridato(​ :)) ) per aver utilizzato i sali commerciali GH+ e KH+ per costruire l'osmotica, ora negli eventuali cambi taglio l'acqua di rubinetto, ottengo GH e KH 3 e porto il GH a 6 col solfato di magnesio.
Poi l'allofano abbassa il KH a 1.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:

Rindez ha scritto:
ieri, 18:08
cosa hai usato finora

Ho utilizzato gli Stick e il rinverdente al momento 

Aggiunto dopo 27 minuti 8 secondi:

Rindez ha scritto:
ieri, 18:08
cosa hai usato finora

Ho utilizzato gli Stick e il rinverdente al momento 
20250718_190906.webp
20250718_190826.webp
20250718_190940.webp

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 18/07/2025, 20:37
di Rindez

Cerbero98 ha scritto:
ieri, 19:50
dopo avermi sgridato(​ )

ogni tanto ci vuole​ :)) .
Bene..ok allora come KH e GH non siamo messi male.

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
I micro l'ultima volta quando li hai dati e quanti in quanti litri?
Sicuramente partirei aggiungendo fosforo, mi ricordi che allofano è?
Aspetta però ad aggiungere che valutiamo tutto prima...

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 19/07/2025, 0:09
di Cerbero98

Rindez ha scritto:
ieri, 20:39
I micro l'ultima volta quando li hai dati e quanti in quanti litri?
Li do una volta a settimana circa (come il potassio, seguo la dose indicata dal flacone) ho un 17 litri lordi, per i calcoli ne considero sempre 15. Ho iniziato a dare 0.2 ml e inizialmente ho notato effetti tipo una patina verde a pelo d'acqua e una schiumetta, anche lei verde. Poi sono spariti questi effetti collaterali e ora ne somministro 0.5 ml 


 

Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
È arrivato anche l'impianto della CO2, montato in serata ma avendo le luci spente non ci ho perso tempo nella regolazione.. Qualche consiglio? ​​
Rindez ha scritto:
ieri, 20:39
mi ricordi che allofano è?

Prodibio aquashrimp

Rindez ha scritto:
ieri, 20:39
Bene..ok allora come KH e GH non siamo messi male.
Io diciamo che puntavo ad arrivare a GH 8, perché? Per sentito dire.. lascio le cose come stanno o integro con solfato di magnesio?

Fertilizzare con pmdd

Inviato: 19/07/2025, 7:06
di Rindez

Cerbero98 ha scritto:
oggi, 0:14
lascio le cose come stanno o integro con solfato di magnesio?

lascia le cose come stanno di magnesio ne hai già messo parecchio.

Aggiunto dopo 54 secondi:

Cerbero98 ha scritto:
oggi, 0:14
Li do una volta a settimana circa (come il potassio, seguo la dose indicata dal flacone) ho un 17 litri lordi, per i calcoli ne considero sempre 15

devo sapere che prodotto stai usando però.

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:

Cerbero98 ha scritto:
oggi, 0:14
Ho iniziato a dare 0.2 ml e inizialmente ho notato effetti tipo una patina verde a pelo d'acqua e una schiumetta, anche lei verde. Poi sono spariti questi effetti collaterali e ora ne somministro 0.5 ml

questo mi è poco chiaro...hai dosato 0,2 e hai avuto problemi...risolti i problemi, hai aumentato la dose?

Aggiunto dopo 48 secondi:
Parti sempre dal fatto che di più raramente è meglio...spesso è proprio il contrario.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:

Rindez ha scritto:
oggi, 7:10
devo sapere che prodotto stai usando però.

scusa...lo sprint.  Visto ora.

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
In 15 litri 0,5 ml di rinverdente sprint è una esagerazione soprattutto se settimanale.
Per intenderci andrebbe bene per 100 litri, con parecchie piante.

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Prova a tarare il conduttivimetro...e misura la conducibilità.
Hai sicuramente abbondante magnesio, calcio non chissà quanto e molti micro...se anche il potassio fosse alto hai probabili problemi nell'assorbimento di calcio e azoto...considerando che hai anche il fosforo basso.