Buon pomeriggio a tutti
purtroppo dopo aver cambiato l’acqua per abbassare la conducibilità mi sono accorto che l’acquario sgocciolava da un angolo, mi sono già messo all’opera per rifare il silicone
al momento ho quindi pesci e piante in un acquario da 30 con il filtro in funzione del 100 litri e varie taniche e secchi con l’acqua dell’acquario
veniamo al dunque, pre cambio avevo EC sui 780 allora mi è stato consigliato di cambiare 30 litri 9 osmosi e 21 rubinetto (KH 10)
così da avere KH 7 che era quello che avevo in acquario
ora mi ritrovo con un po’ di acqua limpida dell’acquario prelevata prima di smuovere il fondo e altra intorbidita della rimozione delle piante e fondo ,che era bello pieno di tabs
la mia domanda è rimetto quell’acqua anche se un po’ torbida? (ovviamente gli ultimi litri di acqua completamente marrone li ho buttati)
o riempio con quella limpida e il restante dell’acqua la rimetto nuova miscelando osmosi+rubinetto per avere KH 7?
in questo caso avrei un’ulteriore domanda, la mia acqua da analisi del gestore ha 540 di EC solo che al momento che la prelevo è sopra i 700 e solo dopo almeno 3/4 giorni va poi al valore di EC dichiarato, potrei usarla comunque dopo averla fatta decantare un giorno per il cloro nonostante la EC alta? o dovrei aspettare?
grazie per l’aiuto
Riempire l’acquario dopo una perdita, con che acqua?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Giovanni10
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
Profilo Completo
- Giovanni10
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 13/02/25, 17:20
-
Profilo Completo
Riempire l’acquario dopo una perdita, con che acqua?
ho misurato la EC dell'acquarietto con acqua prelevata prima di toccare il fondo e quella di un secchio leggermente meno limpida e hanno entrambe EC sui 720 µS/cm, posso basarmi su questo valore per capire se l'acqua nella tanica/secchio può essere riusata?


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], LouisCypher, Rindez, Twobob e 6 ospiti