Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GioS

- Messaggi: 600
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 26/11/22, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: hygrophila polysperma, hygrophila corymbosa, cabomba, roraima, echinodorus.
- Fauna: Ancora nulla
- Altre informazioni: Vasca riallestita il 19 dicembre 2024
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GioS » 27/07/2025, 14:45
Salve ragazzi ho un dubbio, ieri ho fatto i test nel mio acquario con test a reagente jbl e ho rilevato KH 7 e GH 7 a rigor di logica il magnesio dovrebbe essere assente ma facendo il test a reagente del magnesio sempre jbl ho rilevato un valore di 8 mg/l. Non finisce qui perché a quel ounto dubbioso ho effettuato anche il test del calcio con reagente di marca sera e ho rilevato un valore di 35 ed effettivamente facendo anche il calcoletto per ricavare il magnesio conoscendo calcio e GH mi trovo con il valore rilevato dal test. La mia domanda è il magnesio nella mia vasca è presente o no? Perché a guardare GH e KH che sono uguali direi di no ma dalle altre cose di si
GioS
-
cicerchia80
- Messaggi: 53943
- Messaggi: 53943
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 27/07/2025, 15:29
GioS ha scritto: ↑27/07/2025, 14:45
Perché a guardare GH e KH che sono uguali direi di no ma dalle altre cose di si
mettiamola cosi, come dice l'articolo di San Rox
solitamente le nostre acque sono ricche di calcio come bicarbonato, ma ci sono anche le eccezioni, tipo avere il calcio come solfato, o il magnesio come bicarbonato, e questa regola non vale
Anche se...8 mg su 35 di calcio, non sei nemmeno in rapporto 1:4, quindi obbiettivamente Mg è poco

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- GioS (27/07/2025, 20:13)
Stand by
cicerchia80
-
Rindez
- Messaggi: 4919
- Messaggi: 4919
- Ringraziato: 1016
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
1016
Messaggio
di Rindez » 27/07/2025, 18:39
E saranno scarsi anche i solfati...metti un pò di magnesio come solfato che gli fa solo bene.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- GioS (27/07/2025, 20:13)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
GioS

- Messaggi: 600
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 26/11/22, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: hygrophila polysperma, hygrophila corymbosa, cabomba, roraima, echinodorus.
- Fauna: Ancora nulla
- Altre informazioni: Vasca riallestita il 19 dicembre 2024
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GioS » 27/07/2025, 20:13
Grazie a tutti
GioS
-
lucazio00
- Messaggi: 14684
- Messaggi: 14684
- Ringraziato: 2514
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
629
-
Grazie ricevuti:
2514
Messaggio
di lucazio00 » 28/07/2025, 12:19
È una regola statistica di probabilità.
Se GH e KH coincidono non è affatto detto che il magnesio sia assente ma che sia probabile la sua assenza si, perché il calcio disciolto in acqua proviene dalla solubilizzazione del carbonato di calcio (calcare) in bicarbonato di calcio, solubile grazie alla presenza di CO
2.
Il bicarbonato di calcio alza sia GH che il KH, mentre il magnesio è presente come solfato di magnesio, che alza solo il GH
► Mostra testo
(anche il KH ma in modo trascurabile)
. Di conseguenza il GH sarà superiore al KH quasi sempre.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80 e 8 ospiti