Invasione di alghe con piante allelopatiche
Inviato: 29/07/2025, 20:31
Buongiorno.
Ho allestito 3 mesi fa il mio acquario da 150 L (altre info nel profilo) con 8 P. scalare baby arrivati da un paio di settimane.
Ho due tipi di alghe diverse che non riesco a debellare. Però faccio un po' di contesto:
Ho avuto problemi con le volvox, risolti mettendo cotone idrofilo nel filtro e cambiandolo ogni 1-2 giorni per una settimana. Mettendo il cotone però mi sono accorto che compariva il primo tipo di alga: marrone a forma di ciuffetti di capelli marroni. Togliendo il cotone e tagliando le foglie infestate si risolve facilmente. Però se tolgo il cotone dopo una o due settimane ricompaiono le volvox.
La seconda alga che compare sono dei ciuffetti marroni, che non capisco se è la crispata o sono staghorn.
Allego le foto. Non capisco neanche se sono davvero due tipi diversi oppure no.
Aggiungo che ho un fotoperiodo di 8 h e luminosità 25 lumen/L.
Ho le piante un po' pallide ma K Mg ne ho messi in abbondanza, il Fe lo sto aggiungendo sia cone EDDHA (0.1 ppm) che DTPA (1 ppm).
I fosfati sono un po' ballerini, li aggiungo per stare sopra 1 ppm.
Inoltre cosa che mi sconforta le alghe crescono anche su proserpinaca palustris e egeria densa, che però crescono. La proserpinaca ha finito di adattarsi alla vita sommersa 2 settimane fa.
Sto cominciando a dubitare che l'egeria densa sia tale.
Aiutatemi please
Ho allestito 3 mesi fa il mio acquario da 150 L (altre info nel profilo) con 8 P. scalare baby arrivati da un paio di settimane.
Ho due tipi di alghe diverse che non riesco a debellare. Però faccio un po' di contesto:
Ho avuto problemi con le volvox, risolti mettendo cotone idrofilo nel filtro e cambiandolo ogni 1-2 giorni per una settimana. Mettendo il cotone però mi sono accorto che compariva il primo tipo di alga: marrone a forma di ciuffetti di capelli marroni. Togliendo il cotone e tagliando le foglie infestate si risolve facilmente. Però se tolgo il cotone dopo una o due settimane ricompaiono le volvox.
La seconda alga che compare sono dei ciuffetti marroni, che non capisco se è la crispata o sono staghorn.
Allego le foto. Non capisco neanche se sono davvero due tipi diversi oppure no.
Aggiungo che ho un fotoperiodo di 8 h e luminosità 25 lumen/L.
Ho le piante un po' pallide ma K Mg ne ho messi in abbondanza, il Fe lo sto aggiungendo sia cone EDDHA (0.1 ppm) che DTPA (1 ppm).
I fosfati sono un po' ballerini, li aggiungo per stare sopra 1 ppm.
Inoltre cosa che mi sconforta le alghe crescono anche su proserpinaca palustris e egeria densa, che però crescono. La proserpinaca ha finito di adattarsi alla vita sommersa 2 settimane fa.
Sto cominciando a dubitare che l'egeria densa sia tale.
Aiutatemi please