Pagina 1 di 2

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 01/08/2025, 12:35
di peppe.sport
Buondì, 
Ho da poco allestito la vasca riempendo con sola osmosi. La sua conducibilità era intorno ai 70ųS/cm.
Visto che l'akadama e il ghiaino li ho lavati con acqua di rubinetto ed erano ancora molto bagnate quando li ho inseriti in vasca, la sua conducibilità è ora di ~150ųS/cm e presenta ora i seguenti valori misurati con test a reagente JBL:
pH: 6; GH: 3; KH: 1,5; NO2-: 0,2 e NO3-: 3.
Ora io dovrei alzare il KH e il GH a 3/4 e 6/8.
Mi chiedo, è possibile farlo usando solo prodotti del PMDD e non inserire altri tipi di acqua se non quella osmotica? Vorrei evitare che ci finisca sodio in vasca se non il minimo indispensabile preso da un acqua in bottiglia tenera.
Ho provato già a cercare i valori dell'acqua del mio Comune in rete ma non si trova nulla ma di sicuro è molto calcarea visto che tutti dobbiamo mettere i sali sotto le caldaie che in 2 mesi altrimenti si bloccano. L'unica cosa che so è che ha ~800 ųS/cm

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 01/08/2025, 13:09
di Certcertsin
Akadama e terre allofane in acquario

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
peppe.sport ha scritto:
01/08/2025, 12:35
Ora io dovrei alzare il KH e il GH a 3/4 e 6/8.
Perché?
Nel senso se dovrai ospitare animali che gradiscono acque basiche e più dure conveniva riempire con acqua più dura e/o mettere un fondo inerte

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 01/08/2025, 13:50
di peppe.sport
Perché un KH molto basso rende il pH molto instabile che può subire facili variazioni in qualsiasi modo. 

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 01/08/2025, 13:55
di cicerchia80
peppe.sport ha scritto:
01/08/2025, 13:50
Perché un KH molto basso rende il pH molto instabile che può subire facili variazioni in qualsiasi modo.
...e questa è una mezza leggenda, soprattutto con l'akadama che se nuovo te lo lascia stabile a 6.5 senza fare nulla a KH0
I casini subentrano erogando CO2, che di conseguenza a KH 0 (che non è mai 0 perchè i carbonati si combinano rendendo il valore minimo a 0.37)
Potresti fare una base di carbonato di calcio (3 euro su geosismi) solfato di magnesio..med una parte di rete per non star ad aggiungere cloruri con un sale a parte

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 01/08/2025, 14:16
di peppe.sport
Quindi posso andare con acqua demineralizzata tagliata con acqua di bottiglia?  Se si andrebbe bene la Lilia? Metto una foto dell'etichetta ​
20250801_141517_5160232969454466103.webp

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 01/08/2025, 19:10
di Rindez
No la Lilia è piena di potassio.
Un acqua che si presta bene da usare tagliata con osmotica e che necessita solo di un pò di magnesio è la sangemini.
Che tra l'altro essendo parecchio dura...viene comoda perché ne devi usare poca

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 01/08/2025, 21:11
di peppe.sport

Rindez ha scritto:
01/08/2025, 19:10
la sangemini

acqua Lete andrebbe bene? L'avrei già a portata di mano...

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 02/08/2025, 8:35
di Rindez
Posta l'etichetta 
 

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 02/08/2025, 11:49
di nicolatc
peppe.sport ha scritto:
01/08/2025, 21:11
acqua Lete
frizzante direi di evitare

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 02/08/2025, 14:26
di peppe.sport

Rindez ha scritto:
02/08/2025, 8:35
Posta l'etichetta

dice Nicolact che e meglio di no la frizzante. Effettivamente ho visto che ha un po di sodio anche in più rispetto alla sorgesana.
CALCIO 310
CLORURI 9,5
MAGNESIO 13,2
NITRATI 5,6
SODIO5.1
FLORURI0,3
POTASSIO1,82
SILICE9,8
BICARBONATI930
Conducibilità elettrica 1200 µS/cm
Residuo fisso a 180°C 890 mg/l
pH 6,4
Anidride carbonica libera alla sorgente 1980 mg/l