Pagina 1 di 2
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 13/08/2025, 19:04
di Trebis
Salve a tutti, sono nuovo qua sul forum e sono nel mondo dell’acquariofilia fatta bene da qualche mese. Infatti da persona totalmente inesperta, la quale ad oggi, dopo un po’ di ricerche, arrivo qua col dubbio che il mio acquario dopo 6 mesi non sia ancora maturo. Vi spiego un po’ com’è partito il mio percorso. Sostanzialmente mi sono trovato con 4 carassius in un acquario da 30 litri ed informandomi un po’ ho capito quanto fosse grave la cosa ed ho cercato la soluzione migliore. Ad oggi ho un oase styleline completo (filtro e lampade, tuttavia sempre leggendo qua sul forum ho modificato il materiale filtrante, lasciando 2 spugne nel primo scompartimento, lana nel secondo, e cannolicchi siporax nel terzo cestello ed in quello a griglia sotto la girante). Come allestimento ho una radice di magrovia particolarmente grande (considerando che ho avviato la vasca a dicembre, sta ancora spurgando un po’ di tannini per farvi capire) e 3 dragon rocks. Come flora avevo della vallisneria e dell’egeria densa, tuttavia vista la mia inesperienza e la “ottima” scelta di utilizzare un fondo fertile sotto la sabbia, mi sono completamente sfuggite di mano ed ho deciso di rimuoverle. Detto ciò passiamo al problema, a dicembre (quando mi è arrivato l’acquario), dopo averlo preparato e riempito, ho provveduto ad inserire i pesci nel giro di poco (sapevo del mese di maturazione, ma mi sentivo in pena per i 4 carassius in un 30l), al che arrivo ad oggi con valori che non riesco a capire se siano normali per una vasca avviata da 8 mesi o no. Ho il timore che I batteri non si siano insediati nel filtro e nella sabbia (data la presenza di materiale organico sul fondo e visto che sto tenendo i pesci a dieta) e non so come capire se sia maturata correttamente o ancora no. Detto ciò scusatemi se ho sbagliato topic, è la prima volta che scrivo su un qualsiasi forum
Aggiunto dopo 8 minuti 30 secondi:
P.S: per “velocizzare” la maturazione avevo inserito anche i batteri in vasca, cosa che, sempre leggendo qua sul forum, ho scoperto non così utile, però magari può influire un minimo per capire al meglio la situazione
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 13/08/2025, 21:30
di abalest14
Ciao, provo a dare la mia opinione poi al massimo qualcuno più esperto di me correggerà.
Secondo me dopo 6 mesi il picco dei nitriti è passato sicuramente, questo è lo step più pericoloso della maturazione che di solito avviene nei famosi 30 giorni alcune volte prima alcune volte dopo cmq dopo 6 mesi io starei tranquillo su questo.
La maturazione vera e propria dell'ecosistema è un'altra storia, la maturazione vera è quando l'acquario raggiunge l'equilibrio e non è una questione solo del tempo ma anche di come viene gestito e da cosa ci si mette dentro.
Su quest'ultimo aspetto possiamo lavorare, intanto ti chiederei di postare delle foto della situazione attuale e descrivere un pò come in questi mesi l'hai gestita (cambi acqua, quale acqua, fertilizzanti, ecc.).
E poi i famosi valori KH, GH, pH, NO2-, NO3-, PO43- ti consiglio vivamente di usare i test a reagente e non le strisce.
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 15/08/2025, 15:31
di malu
Abalest14 ti ha già detto le cose più importanti..... Di quanti litri è la vasca??
Ribadisco solo il concetto di buona gestione, i carassi sono impegnativi e, per avere una buona maturazione e stabilità, occorrono parecchi litri e un buon aiuto da parte delle piante.
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 16/08/2025, 8:58
di Trebis
Buongiorno, grazie mille delle risposte, purtroppo non dispongo di test a reagente, ma provvederò a comprarli; intanto vi mando i risultati di quello a strisce:
NO3-: 0
NO2-: 0,36
GH: 6
KH: 20
CL: 0
CO2: 0
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Invece per rispondere a malu, ho una vasca da 110l, tuttavia ho deciso di recente di spiantumarla, e penso si veda dal valore della CO2, avevo della vallisneria e dell’egeria densa che data la presenza del fondo fertile mi erano completamente esplose. Se avete dei consigli su altre piante molto facili da gestire, vista la mia inesperienza, ve ne sarei grato
Aggiunto dopo 10 minuti 11 secondi:
Ultima cosa, stavo valutando il passaggio a filtro esterno, data la predisposizione della vasca, sia per un discorso di manutenzione più facile, sia perché credo che il filtro interno in dotazione sia poco potente per un acquario di carassi, però magari mi sbaglio. Attualmente ho un oase bioplus thermo 200 da 650 L/h dichiarati, non so ditemi voi…
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 16/08/2025, 10:21
di malu
Indubbiamente i filtri esterni hanno la possibilità di ospitare più materiale filtrante, il che non è male vista la presenza dei carassi.
Come ti accennavo prima anche le piante svolgono un gran lavoro, in parole povere assorbono gli inquinanti prima che arrivino ai batteri del filtro, l'esplosione di egeria e vallisneria sono state sicuramente benefiche per la tua vasca.
Per la mia esperienza filtro e piante devono lavorare in sinergia.
Puoi inserire qualunque pianta a crescita rapida, tieni presente che qualcuna te la potrebbero mangiare o divertirsi a sradicarla.
Non mi intendo di fondi fertili, i carassi amano "grufolare" per questo li ho sempre evitati.
Misurare la CO2 non è facile, non ti fidare delle striscette.
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 16/08/2025, 14:37
di Trebis
Si beh, cercando un po’ sono ritornato dell’idea che probabilmente inserirò nuovamente della egeria densa, tuttavia voi (in caso l’abbiate) come la gestite, perché personalmente non mi fa impazzire la foresta che crea, la vallisneria invece si era completamente espansa creando nuovi ciuffi fino a riempirmi completamente la vasca, se avete qualche consiglio su qualche pianta carina visivamente e che cresca senza creare nuovi esemplari di sé stessa ve ne sarei grato. Mi sarebbe piaciuto fare una sorta di prato, tuttavia penso che col fondo fertile diventerebbe una roba ingestibile ma non so, sicuramente ne sapete più di me
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 16/08/2025, 19:28
di roby70
Trebis ha scritto: ↑16/08/2025, 9:13
GH: 6
KH: 20
i valori non mi tornano per nulla. Che strisce sono? Che acqua hai usato per riempire? Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 17/08/2025, 16:21
di Trebis
Ciao, le strisce che ho usato sono delle tetra, mentre l’acqua è quella del rubinetto, ho cercato i valori sul sito del gestore e dovrebbero essere questi (?):
Attività ione idrogeno=leftpH =left7,8=left6.5<= pH <= 9.5=left Residuo secco 180°C=leftmg/L =left262=left =left Durezza=left°F =left14=left =left Conducibilità =leftµS/cm a 20°C =left368=left2500=left Calcio=leftmg/L =left48=left =left Magnesio=leftmg/L =left<5=left =left Ammonio=leftmg/L =left<0,1=left0,50=left Cloruri=leftmg/L =left24=left250=left Solfati=leftmg/L =left13=left250=left Potassio=leftmg/L =left1,4=left =left Sodio=leftmg/L =left32=left200=left Arsenico=leftµg/L =left1=left10=left Bicarbonati=leftmg/L =left198=left =left Cloro residuo =leftmg/L =left0,18=left =left Fluoruri=leftmg/L =left<0,5=left1,50=left Nitrati=leftmg/L =left<2=left50=left Nitriti=leftmg/L =left<0,05=left0,50=left Manganese=leftµg/L =left<10=left50=left Alluminio=leftµg/L=left<50=left200=left Antimonio=leftµg/L=left<1,5=left10=left Boro=leftmg/L=left<0,1=left1,5=left Cromo=leftµg/L=left<2=left50=left Ferro=leftµg/L=left<40=left200=left Cloriti=leftmg/L =left<0,05=left0,7=left Mercurio=leftµg/L =left<0,1=left1,0=left Nichel=leftµg/L =left<2=left20=left Selenio=leftµg/L =left<3=left20=left Vanadio=leftµg/L =left<5=left140=left Cadmio=leftµg/L =left<0,5=left5,0=left Clorato=leftmg/L =left0,06=left0,7=left Colore=leftUnità Pt/Co =left<10=left =left Ossidabilità =leftmg/L O2 =left<1=left5,0=left Piombo=leftµg/L =left<1=left10=left Rame=leftmg/L =left<0,02=left2,0=left Somma Tri e Tetracloroetilene=leftµg/L =left<2,5=left10=left Torbidità =leftNTU =left<0,2=left =left Trialometani=leftµg/L =left8,3=left30=left Uranio=leftµg/L =left<2,5=left30=left Cianuro=leftµg/L =left<10=left50=left Odore=left 0=left =left =left
Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Ho provato col copia incolla, ma vedo che non mi è stata una buona idea:
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 17/08/2025, 19:25
di roby70
Con i valori che hai messo prova a calcolare tu GH e KH così li confrontiamo con le strisce ma quelle tetra sballano il KH. Qui c’è scritto come calcolare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il problema però è il sodio alto che sarà da abbassare ma vediamo in base ai valori calcolati.
Come pesci hai 4 carassi adesso? Piante ne hai?
Come capire se il proprio acquario è avviato correttamente
Inviato: 18/08/2025, 8:12
di Trebis
Buongiorno a tutti, ho calcolato KH e GH con le formule dell’articolo, e rispettivamente mi tornano 9,8 e 7,8. Per quanto riguarda i pesci, si, al momento ho 4 carassi + cory ed un ancistrus, informandomi ho letto che non è una grandissima accoppiata; tuttavia, mi sono stati venduti come dei miracolosi pesci “pulitori” e da neofita quale sono non mi sono fatto sfuggire l’occasione

Per quanto riguarda le piante, invece, avevo introdotto del fondo fertile sotto la sabbia, il quale ha portato ad un’esplosione di vallisneria ed egeria, non sapendo come gestirle ho optato per rimuoverle. Tuttavia dopo aver letto un articolo qua sul forum sull’egeria, mi rendo conto che non sia stata una grande idea ed oggi vado a comprarne qualche ciuffo da reintrodurre. Se poi hai qualche altro consiglio su altre piante sono ben accetti, soprattutto qualcosa di galleggiante che non mi dispiacerebbe
