Pagina 1 di 1

Pronto a tornare!

Inviato: 16/08/2025, 16:55
di DaEvoN
Ciao a tutti, è da un po che non scrivo in questo forum ma mi sono sempre trovato benissimo con voi e sto pensando seriamente di tornare in questo fantastico mondo.
 
Per qualche anno ho tenuto un piccolo fluval edge di semplice gestione con qualche caridina. Purtroppo due anni fa ho traslocato e durante il trasloco si è crepato il vetro della vasca ​ :((
 
Con la nuova casa ho un piccolo spazio in sala che sto pensando di dedicare ad un acquario piu grande, di circa 150 litri (deve essere max 80 cm di larghezza e idealmente non oltre 40/45cm di profonditá, completo di mobiletto. Ho identificato principalmente questi due modelli.. quale mi consigliate? O se avete alternative migliori…
 
1) Askoll Opera 150 (forse quello che preferisco anche se mi obbliga ad usare filtro interno)
2) Oase StyleLine 175
 
Per quanto riguarda la fauna mi piacerebbe un allestimento amazzonico. Fatemi sapere se potrebbe funzionare una configurazione di questo tipo:
 
1 o 2 coppia/e di ramirezi oppure Mikrogeophagus altispinosus (Bolivian Ram)
15-20 neon tetra
7-8 corydoras
(mi è rimasta una caridina japonica sopravvissuta potrei inserirla o verrebbe predata subito dai cicladi?)
 
Secondo voi puó funzionare come scelta fauna e quantitá?
 
Unica cosa, ve lo dico subito, non mi piace per niente l’acqua ambrata e vorrei assolutamente evitarla consapevole che invece sarebbe forse appropriata all’allestimento scelto.
 
Per le piante non me ne intendo ma metterei qualche pianta lenta (anubias) e qualcosa di veloce sul fondo. Dubito che metteró la CO2 ma vedremo in futuroo. Fondo inerte piu stick, ho ancora il protocollo PMDD in garage (se non va a male con il caldo) ma sono una capra in materia. Mi lascio consigliare.
 
Come acqua qua i valori comunali:
Questi sono i valori https://www.alfavarese.it/punto-prelievo/cimitero-10/
 
Sono consapevole che dovrei usare per la maggior parte acqua osmotica + sali ma mi servirà una mano ​ ^__^

 
Un grazie anticipato a chiunque risponda.
 
 
  

 
 

Pronto a tornare!

Inviato: 16/08/2025, 19:32
di roby70
Dell’opera ne parlano bene, l’altro non lo conosco.
Sui pesci ram e cory assieme assolutamente no.
Per l’acqua invece del link puoi mettere un’immagine o riportare i valori?

Pronto a tornare!

Inviato: 16/08/2025, 22:11
di DaEvoN
Acqua comunale dal sito del distributore:
 Potassio < 2 mg/l
pH 8.1
Conduttività 321 µS/cm
Ferro < 5 µg/L
Manganese < 5 µg/L
Fluoruri < 0,1 µg/L
Nitrati (NO3-) 16 mg/l
Cloruri 10 mg/l
Solfati 11 mg/l
Sodio 6 mg/l
Calcio 48 mg/l
Magnesio 11 mg/l
Durezza 17 F°
 
Cory no? Pensavo fossero compatibili. Cosa abbineresti quindi ai neon e ram?
 
 
 
 
 
 
 
 

Pronto a tornare!

Inviato: 17/08/2025, 9:50
di roby70
I bicarbonati non sono riportati? In qualsiasi caso puoi provare a calcolare il GH dell’acqua di rubinetto. Qui c’è scritto come fare: ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il sodio è basso quindi il KH me lo aspetto simile.
 
I cory con i ram non vanno bene perché stanno anche loro sul fondo cercando di mangiare le loro uova e stressandoli.
 
Se vuoi i ram come specie principale inizia a leggere magari questo: ​Mikrogeophagus ramirezi
 

Pronto a tornare!

Inviato: 17/08/2025, 14:14
di DaEvoN
Allora come GH ottengo 9,4 periodico (ho fatto gradi francesi diviso 1,8).
 
Per quanto rigurarda i ram non sono obbligatori peró li trovo belli e vorrei una specie “principale” insieme ad un branco (mi piacciono i neon ma vanno benissimo anche i cardinali che sono molto simili) e magari una terza specie da abbinare senza problemi per le altre. Come alternativa mi piacciono anche i bolivian ram e gli Apistogramma cacatuoides che magari sono più semplici, visto che non sono alle primissime armi ma non mi ritengo neanche un esperto.

 

Pronto a tornare!

Inviato: 17/08/2025, 15:56
di roby70
Più o meno i ciclidi sono uguali come difficoltà. Magari per chiedere consiglio su quali mettere puoi aprire un topic nella loro sezione e poi una volta deciso qui continuano per allestire