Rifare l'acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Noctua13sagax
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 22/08/25, 17:35

Rifare l'acquario

Messaggio di Noctua13sagax » 22/08/2025, 18:16

Ciao a tutti, sono nuovo al forum. 
Possiedo un acquario di 54 l, con filtro e di misure 60x30x31. Lo allestii la prima volta in 5 elementare con un fondo a sassolini, 3 piante finte, una vera e una luce LED. Ci misi 4 pesci accetta e 4 pesci color arancione di cui non conosco la specie (anche cercando su internet non li ho ritrovati. Me li feci consigliare dal negoziante che me li vendette e mi diede i range nella quale dovevo tenere pH, durezza, nitritie nitrati). L'acquario si è protatto per i 5 anni successivi, i pesci sono iniziati a morire in lassi di tempo diversi tra il quarto e il quinto anno. Alcuni suppongo perché era giunta la loro ora e un altro perché era saltato nel filtro con il riscaldatore. Adesso è passato qualche tempo, ho smontato l'acquario avendo intenzione di ripurlo e modificarne l'allestimento. Chiedo quindi se per pulire l'acquario da calcare e muffa posso usare un qualche detergente, che poi non comprometta i parametri dell'acquario. Inoltre stavolta avrei intenzione di mettere tutte piante vere, avete qualche consiglio su cosa mettere? Il mio dubbio però resta cosa metterci, avrei intenzione di mettere dei guppy, data la loro resistenza e semplicità nella riproduzione di cui sono abbastanza interessato, vorrei poi inserire altre specie, anche di fondo, ma non saprei quali data la bassa capienza del mio acquario. Preferirei non inserire dei pesci neon. 
Infine mi piacerebbe inserire degli invertebrati come gamberetti (anche se non so quali specie mi convenga inserire) e lumache (ho avuto esperienza nel mio scorso acquario con 2 neritina che si sono riprodotte 1 volta e delle lumache grigioline a cono che si riproducevano a vista d'occhio). Avete qualche consiglio?
Mi scuso per lo sproloquio assurdo e forse eccessivo ma non so di preciso cosa dire per farmi consigliare al meglio possibile, quindi ho raccontato tutto. Inoltre mi scuso se in alcuni casi sono stato approssimativo ma è dovuto al fatto che quando lo ho allestito ero in quinta elementare.
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43899
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rifare l'acquario

Messaggio di roby70 » 23/08/2025, 10:59


Noctua13sagax ha scritto:
22/08/2025, 18:16
con 2 neritina che si sono riprodotte 1 volta

non erano neritine allora. Comunque le lumache puoi metterle senza problemi 

Noctua13sagax ha scritto:
22/08/2025, 18:16
avrei intenzione di mettere dei guppy,

un po’ piccolo per i guppy visto che si riproducono molto. Un po’ meglio i platy​ che si riproducono meno.
 
Noctua13sagax ha scritto:
22/08/2025, 18:16
Chiedo quindi se per pulire l'acquario da calcare e muffa posso usare un qualche detergente, che poi non comprometta i parametri dell'acquario.

puoi usare acqua e aceto e poi sciacquare bene.
 
Ti chiedo intanto qualche cosa:
- esattamente che luci ha l’acquario?
- il filtro cosa contiene?
Poi recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che vediamo se è utilizzabile.
 
In base alla scelta dei pesci poi capiamo che fondo usare
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Noctua13sagax (23/08/2025, 12:34)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Noctua13sagax
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 22/08/25, 17:35

Rifare l'acquario

Messaggio di Noctua13sagax » 23/08/2025, 13:16

Ho ritrovato il modello dell'acquario ed è un Tetra starter line nero. 
La luce LED è da 10 W
Il filtro è EasyCrystal da 3,5 W, contiene in fondo un sacchetto di carboni attivi. 
 Non so di preciso cosa stai chiedendo riguardo al filtro quindi riporto le informazioni sul modello di filtro tratte dalla descrizione dell articolo su tetra.net 
Filtrazione fisica: i Filter Floss Pads a doppio strato rimuovono in modo affidabile anche le particelle più piccole. Lato bianco = pre-filtro a grana grossa, lato verde = filtro a grana fine
 
Filtrazione biologica: schiuma filtrante e Bio Filter Balls con una superficie molto ampia per l'insediamento di batteri benefici
Riguardo invece alle analisi non so che dirti poiché non so cosa sia un gestore dell'acqua. Non credo avessi un gestore dell'acqua, cambiavo l'acqua alternando quella del rubinetto a quella osmotica di un negozio. Le analisi dei parametri come pH e durezza le facevo io manualmente con delle provette e delle boccettine di liquido cui alcune gocce andavano fatte reagire con l'acqua d'acquario.
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43899
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rifare l'acquario

Messaggio di roby70 » 23/08/2025, 18:52


Noctua13sagax ha scritto:
23/08/2025, 13:16
poiché non so cosa sia un gestore dell'acqua

e’ chi fornisce l’acqua a casa tua.
Su Google prova a cercare “acqua di rubinetto tuo citta’ “ (come tua città metti dove abiti).
Dovresti trovare le analisi fornite periodicamente dal gestore. ​
Noctua13sagax ha scritto:
23/08/2025, 13:16
filtro è EasyCrystal

non è il massimo ma può andare dato che ha le bioballs; i carboni invece toglili.
 

Noctua13sagax ha scritto:
23/08/2025, 13:16
La luce LED è da 10 W

sono indicati lumen e kelvin?
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Noctua13sagax
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 22/08/25, 17:35

Rifare l'acquario

Messaggio di Noctua13sagax » 23/08/2025, 23:29

Ecco le analisi dell'acqua, ho fatto vari screenshot.​
Screenshot_20250823_232116_Chrome.webp
Screenshot_20250823_232132_Chrome.webp
Screenshot_20250823_232148_Chrome.webp
Screenshot_20250823_232200_Chrome.webp
Screenshot_20250823_232210_Chrome.webp
Screenshot_20250823_232215_Chrome.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43899
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rifare l'acquario

Messaggio di roby70 » 24/08/2025, 9:37

Bene, prova tu a calcolare GH e KH con i valori delle analisi che hai messo. Qui c’è scritto come fare: ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il problema però è il sodio abbastanza alto quindi non potrà essere usata da sola in qualsiasi caso.
In base ai calcoli che fai e hai pesci che vuoi inserire vediamo quanta usarne 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Noctua13sagax
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 22/08/25, 17:35

Rifare l'acquario

Messaggio di Noctua13sagax » 25/08/2025, 0:11

Per quanto riguarda il GH mi torna 21.6 mentre il KH non riesco a trovare i carbonati nei dati che dà il mio gestore

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24002
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Rifare l'acquario

Messaggio di gem1978 » 25/08/2025, 8:43

Puoi usare alcalinità :) è lo stesso parametro denominato in modo diverso
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43899
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Rifare l'acquario

Messaggio di roby70 » 25/08/2025, 9:31

Il KH sarà simile al GH se non più alto.
I valori sono comunque alti.
Se metti dei poecidili si potrebbe pensare di fare un 25/30% rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata così abbassi sia le durezze che il sodio 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Noctua13sagax
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 22/08/25, 17:35

Rifare l'acquario

Messaggio di Noctua13sagax » 26/08/2025, 0:31

​Grazie per i consigli, quindi GH mi torna 21.6 mentre il KH 18.3. 
Per quanto riguarda le specie di pesci da inserire ho pensato di sfruttare al meglio lo spazio scegliendo quindi pesci che occupano principalmente la porzione alta o bassa dell'acquario. Non so se è un ragionamento corretto, su internet ci sono opinioni discordanti, voi cosa ne pensate? I
Io nel complesso avevo in mente di scegliere alla fine oltre ai platy 1 specie di fondo e 1 che sta sulla parte alta dell'acquario se possibile.
Comunque nelle specie di fondo che ho selezionato ci sono:
 
Otocinclus vittatus
Otocinclus macrospilus
Otocinclus cocama
Hisonotus leucofrenatus
Queste sono tutte specie di oto che per dimensioni secondo diversi siti potrebbero abitare il mio acquario. Persiste però il dubbio su i range di durezza che possono sopportare, su internet c'è chi dice non possono superare i 10 Dgh mentre altri si spingono addirittura ai 18, anche se essendo pesci del bacino del rio credo preferiscano acque più tenere. Ho visto pure che sono molto fragili specialmente all'inizio e adatti ad acquari maturi, quindi non so se possono essere la mia scelta migliore. 
 
Erethistes jerdoni
 
Un'altra opzione potevano essere dei corydoras anche se credo quasi tutte le specie vogliano un acquario più capiente. Tra i cory l'unica specie adatta che sono riuscito a trovare è 
Hoplisoma nattereri
 
Infine mi ero interessato a delle specie appartenenti ai gobidi anche se tra i ghiozzi che possono stare in acqua dolce di piccola dimensione l'unica specie con tante informazioni che ho trovato è Mugilogobius tigrinus
 
Per quanto riguarda invece i pesci che occupano principalmente il pelo dell'acqua mi ero interessato al genere dei Dermogenys in particolare
Dermogenys pusilla
 
Queste sono le principali specie che sono riuscito a trovare, cosa ne pensate e cosa mi consigliate? Cosa mettereste voi oltre ai platy in un acquario di acqua dura di 54 l, sempre se è possibile mettere altre specie? Io come fonti ho principalmente usato il database di specie di acquariofiliaconsapevole.it cercando poi riscontro di informazioni con altri siti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti