Pagina 1 di 4
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 10:39
				di AleFrost
				Buongiorno a tutti, ieri mi è capitato tra le mani un betta splendens, credo un half moon, purtroppo il piccoletto non è in gran forma, le pinne sono corrose e ieri era abbastanza inattivo. Messo subito in una vaschetta con tanta catappa un po' di acqua normale e un po' di osmotica ora sembra stare meglio, è molto più attivo e ha mangiato 

 .
Da un paio d'anni ho un 30x30x35 che ha ospitato diversi esserini, tra cui avannotti di endler (poi dati ad un amico), neocaridine e 
Caridina. Fino a ieri l'unico abitante rimasto era una caridina japonica solo che controllando valori e situazione piante e rocce la situazione era abbastanza disastrosa. Ho quindi deciso di rifare completamente tutto 

 salvando però i cannolicchi che sono ormai in funzione da anni.
Come allestimento al momento ho una cosa come 7 kg di ghiaino marroncino (allego foto) e delle dragon stones, come piante sono riuscito a salvare delle anubias, criptocorine, purtroppo la vallisneria mi ha abbandonato penso a causa delle temperature e soprattutto ad un problema della luce durante le vacanze 

 .
Ho poi un photos che tenevo con le radici sommerse.
Ho un paio di domande:
1) non avendo budget alto, anzi quasi zero volevo chiedervi idee su qualche pianta a crescita rapida che possa convivere bene con i valori dei betta
2) l'acqua da inserire all'inizio, io ho un KH abbastanza alto nell'acqua di rubinetto quindi avrei usato anche l'acqua osmotica, che percentuale mi consigliate, l'acquario è un 30 litri che con allestimento e tutto direi diventare un 20 o poco più
3) eventuali consigli su come migliorare la situazione del betta
4) a livello di maturazione quando pensate debba aspettare avendo i cannolicchi già maturi?
 
Allego un po' di foto
 
Grazie in anticipo   

 
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:09
				di Matias
				Ciao Ale 

AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 10:39
non avendo budget alto, anzi quasi zero volevo chiedervi idee su qualche pianta a crescita rapida che possa convivere bene con i valori dei betta
 
Qualcosa tipo Limnophyla va benissimo, ma anche aggiungere della galleggianti sarebbe l'ideale (Lemna, Salvinia, Limnobium... È abbastanza indifferentemente). Economicamente non spenderesti quasi nulla, anzi, se riesci a trovare qualcuno che ti dia delle potature spendi 0 (c'è anche il mercatino nel forum  

 ).
AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 10:39
l'acqua da inserire all'inizio, io ho un KH abbastanza alto nell'acqua di rubinetto quindi avrei usato anche l'acqua osmotica, che percentuale mi consigliate, l'acquario è un 30 litri che con allestimento e tutto direi diventare un 20 o poco più
 
Che KH ha la tua acqua? Visto i valori richiesti dal betta, dovresti raggiungere un KH non superiore a 3 idealmente...
AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 10:39
eventuali consigli su come migliorare la situazione del betta
 
Per adesso hai fatto la cosa migliore, vaschetta a parte in cui tenere KH basso, pH idem (cerca di stare sul 5,5/6, il Betta ringrazierà), catappa e compagnia ovviamente saranno i tuoi migliori alleati. Unica cosa, controlla che non si alzino gli inquinanti, probabilmente ti toccherà fare spesso dei cambi (e quindi dovrai aggiungere ogni volta gli acidificanti) 

AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 10:39
a livello di maturazione quando pensate debba aspettare avendo i cannolicchi già maturi?
 
Bella domanda, più che altro perché il fondo non lo sarà... Secondo me meglio aspettare il mese canonico 
 
Comunque vedendo la foto il Betta è messo malino, difficile dire se ce la farà... Vediamo se passa qualcuno tra @
Fiamma, @
Duca77 o @
markfree, giusto per capire cosa ne pensano... magari ci danno anche qualche consiglio su un' eventuale cura.
 
 
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:17
				di AleFrost
				Grazie mille per i consigli
Il KH dell'acqua del mio rubinetto è 7
Per quanto riguarda la vaschetta, se aggiungessi il photos con le radici nell'acqua potrebbe aiutare per quanto riguarda gli inquinanti? Ovviamente continuerei con i cambi d'acqua.
Per le piante penso che opterò per delle galleggianti all'inizio, vedrò, al momento sto ricominciando ad allestire  

 
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:21
				di markfree
				Sì le pinne sono messe davvero maluccio, farei un bagno di sale, funziona così
prendi una vaschetta da 5-10 lt, metti riscaldatore ed acqua della vasca, metti il pesce, sciogli 3g/l di sale NON iodato (va benissimo quello del supermercato) in un bicchiere di plastica con dentro acqua della vasca, lo fai sciogliere e lo versi mooolto lentamente (anche 1-2h) nella vasca di quarantena del betta. Controlla come sta il betta, se vedi sofferenza riaddolcisci.
 
ogni giorno 30% di cambio d'acqua con reinserimento del sale proporzionato all'acqua tolta.
Attendiamo qualche giorno e vediamo se migliora
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:29
				di AleFrost
				Al momento nella vaschetta ci sono delle foglie di catappa, va bene così o ne faccio una solo con il sale? Le usavo per abbassare il pH
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:34
				di Fiamma
				Ne ho recuperati di peggio senza nessuna terapia, solo con i valori e l'allestimento adatto.
Se vuoi fare un passaggio di qualche giorno nel sale per disinfettare, ma calcola che ci vorrà tempo poi perché le pinne ricrescano.
Io visti i pochi litri riempirei con Sant'Anna o simili, piante galleggianti, al limite Crypto sul fondo, un'Anubias legata ad una roccia o legno per farlo riposare sulle foglie.Poi talee di Pothos o altre piante emerse. 
Niente filtro. 
Ovviamente assicurati testandole con acido muriatico che le rocce siano inerti.
Catappa a volontà.
Con un tubicino aspira i detriti se diventano troppi e cambia le foglie di catappa quando serve.
Il Betta con queste piante puoi metterlo subito, il carico organico è irrisorio.
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:41
				di AleFrost
				Perfetto ora sto allestendo, dite che senza il filtro è meglio? Inserisco i cannolicchi nel fondo o come faccio per la maturazione?
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:42
				di Matias
				
AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 12:17
Il KH dell'acqua del mio rubinetto è 7
 
Che non è malaccio, per il riempimento della vasca principale userei ¼ di questa e ¾ di osmotica. Oppure se ti sa più comodo puoi usare un acqua tipo Sant'Anna, che è poverissima di sali.
 
AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 12:17
galleggianti
 
Va benissimo, al Betta fanno comodo perché schermano la luce e ci costruisce il nido di bolle... Bene così  

 poi come dice Fiamma puoi anche aggiungere il photos (che cuccia qualunque cosa) o altre emerse.
 
 
 
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:44
				di Fiamma
				AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 12:41
Inserisco i cannolicchi nel fondo o come faccio per la maturazione?
 
Se hai abbastanza piante come ti dicevo non c'è bisogno di aspettare maturazione, sono loro a depurarti l'acqua
 
			 
			
					
				Salvataggio betta e allestimento
				Inviato: 24/08/2025, 12:49
				di Matias
				
AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 12:41
senza il filtro è meglio?
 
Per un Betta sicuramente, sì inoltre in questo caso ti aiuta perché ti rallenterà la maturazione ed eviterà che si verifichi un picco dei nitriti (che sarebbe pericoloso per il pesce). Ovviamente piante a volontà.
AleFrost ha scritto: ↑24/08/2025, 12:41
Inserisco i cannolicchi nel fondo o come faccio per la maturazione?
 
A questo punto direi che diventano superflui.
 
Aggiunto dopo      35 secondi:
Mo basta che io e Fiamma stiamo scrivendo le stesse cose  
