Pagina 1 di 2
Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 14:41
di darioc
Da un paio di settimane per problemi vari ho staccato la CO
2 nell'acquario grande... non so ancora se definitivamente ma visto come procede la cosa è molto probabile.
Pensavo che la cabomba avrebbe prodotto internodi molto lunghi e invece sta producendo internodi corti anche se lo stelo è u po sottile. Forse sono i nitrati bassi...
Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 15:18
di GiuseppeA
Complimenti, ottimo risultato! Io faccio "fatica" a farla stare corta cn la CO
2 e tu invece senza.....
Stelo sottile direi potassio non nitrati.

Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 15:29
di darioc
Lo stelo sottile penso sia per la CO
2 Giuseppe, perché quando la avevo era un Baobab, anche quando in passato avevo gli internodi lunghi.
Ha iniziato a fare internodi corti dopo che ho ridotto molto il sodio tagliando con osmosi (dovevo abbassare le durezze

). Prima erano molto lunghi.
Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 16:13
di GiuseppeA
Sempre stando sullo stelo, a parità di CO
2 la mia ingrassava o dimagriva in base al potassio presente.

Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 16:54
di lucazio00
Come le
Bacopa!
Le
Cabomba se non erro si compattano quando i nutrienti scarseggiano e il potassio abbonda!
Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 16:56
di darioc
Ma tu che cabomba hai?
Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 19:06
di Specy
Normalmente la Cabomba cerca sempre affannosamente la luce, per cui allunga gli internodi, ma nel tuo caso, visto la luce da stadio, non lo fa. Trovando i nutrienti in vasca gli internodi rimangono corti. Mancandogli la CO2 tuttal più la pianta rallenta, secondo me senza allungare i suoi internodi sempre a causa di quella luce. Ovviamente a patto di avere in abbondanza potassio e gli altri elementi dwlla fertilizzazione.
Lo stelo piccolo però anche a me fa pensare ad una carenza di potassio
Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 19:16
di darioc
Boh, ricordavo che Rox diceva che c'entra anche la CO
2 con gli internodi. Diceva che senza CO
2 li fa più lunghi perché così raggiunge più rapidamente e con meno energie la superficie, posizione vantaggiosa sia per luce che per CO
2.
Comunque come dici tu probabilmente i miei 0,8 w/l più riflettori compensano.
Comunque sia ora ho potato e ho visto che lo stelo non era poi tanto sottile. Era solo un'impressione mia.

Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 20:21
di Specy
Dario, per quanto mi riguarda, le sue caratteristiche foglie gli permettono di assorbire gli elementi anche se presenti in piccola quantità in acqua. Se trova abbondante luce ed abbondante quantità di tutti gli elementi in acqua, pur avendo poca CO
2 disciolta in acqua ( certo non deve scarseggiare

), accorcia gli internodi ( in particolare con abbondante potassio ed anche magnesio ). In pratica nel tuo caso, non avendo la necessità di ricercare l'energia luminosa, non la cerca disperatamente allungando gli internodi.
Secondo me Rox voleva dire che in superficie, avendo ovviamente una maggiore quanti di luce e CO
2 , la pianta assorbe piu nutrienti ( e quindi piu potassio) per cui accorcia gli internodi.
Scusami se sono stato prolisso, ma volevo spiegare come la pensavo. Magari butto un fischio a Rox che ci potrà dare maggiori delucidazioni.
Re: Cabomba senza CO2.
Inviato: 16/01/2016, 20:26
di Specy
Dimenticavo, ovviamente l'assenza di CO2 determina un rallentamente della pianta ma non un allungamneto dei suoi inteenodi, o quantomeno quel fenomeno avviene in modo rallentato visto che la pianta mette la 1° per crescere.