Pagina 1 di 1
Plafoniera LED
Inviato: 27/08/2025, 19:05
di Andrea281970
Salve vorrei costruire una plafoniera LED con cips LED. Sono indeciso nell utilizzo di cips LED da 3 watt o 1 watt. Watt totali plafoniera 90watt.
Cosa mi consigliate?
Plafoniera LED
Inviato: 27/08/2025, 19:27
di Vinjazz
Ciao, ti sposto nella sezione giusta

Plafoniera LED
Inviato: 27/08/2025, 20:35
di Pinny
Aspetta l'intervento di @
Will74 è lui l'esperto io purtroppo non posso aiutarti

Plafoniera LED
Inviato: 27/08/2025, 21:41
di Andrea281970
Grazie
Plafoniera LED
Inviato: 27/08/2025, 22:28
di Will74
Buonasera, di quali LED parliamo?
Normalmente un LED ha una tensione di funzionamento specifica e un campo di correnti min e max a cui può essere pilotato. Il target di progetto dovrebbe essere il flusso luminoso totale che si vuole ottenere non i watt, perché a parità di watt, LED molto efficienti farebbero più luce rispetto ad altri poco efficienti.
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Di che misure deve essere la plafo?
Plafoniera LED
Inviato: 28/08/2025, 8:08
di Andrea281970
Salve i LED sarebbero:
1 watt : V 3.2 -3,6V
A 350mA
Lumen 100-110
3 watt : V 3,2 - 3,6 V
A 700mA
Lumen 260-280
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
La misura della plafoniera deve illuminare un acquario da 240 l quindi sarà in base ai LED usati.
Sui cips LED saranno montate lenti 120 gradi
Aggiunto dopo 16 minuti 13 secondi:
Lumen totali: 10.000/12.000 Lumen dimerabili.
Plafoniera LED
Inviato: 28/08/2025, 9:11
di Patatoso
interessa anche a me l'argomento, specialmente sul discorso temperature che in un acquario chiuso mi portavano le strisce LED siliconate dal produttore a smettere di funzionare.
In vasca aperta si risolverebbe il discorso temperature ma subentra la costruzione di un sistema di appoggio/sospensione.
Plafoniera LED
Inviato: 28/08/2025, 15:00
di Will74
Uno screenshot della scheda tecnica c'è? potrebbe essere lo stesso LED, usi una corrente maggiore e a parità di tensione ovviamente aumenta la potenza impegnata. Così su 2 piedi mi sembrano Power LED, quindi dovranno essere collegati in serie ad un driver adeguato o probabilmente più di uno. Inoltre necessitano di dissipazione abbondante perché scaldano parecchio. I LED normalmente aprono a 120° nativamente senza lenti.
La dimensione della plafoniera è importante perché deve coprire la maggior superficie possibile.
Plafoniera LED
Inviato: 28/08/2025, 18:51
di Andrea281970
Sono pawer LED
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Ho fatto una prova colleganfone 4 in sieme senza driver e alimentati a 12v .Ogni giorno si accendono con luce acquario e funzionano ancora. È vosi indispensabile il driver
Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
Come alimentatore uso un 24V 25 A tensione e corrente dimerabile
Screenshot_20250828_185555_AliExpress.webp
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Per la dimensione plafoniera sarà in base ai LED calcolando che 120 sono LED a luce bianca 100 Lumen 7500 kelvin più forse 40 tra rossi verdi e blu (rossi maggiore)
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ho fatto un po di casino ad inviare sequenza messaggi ma forse si capisce