Sistemare la fertilizzazione pt.2
Inviato: 27/08/2025, 23:12
Eccomi dopo tante disavventure, riprendo da dove avevamo lasciato con il vecchio topic fertilizzazione-in-acquario-f21/sistema ... 16129.html
facendo un piccolo recap cronologico:
nello scorso topic vista la conducibilità dovuta a miei errori di dosi, ho effettuato un cambio d'acqua di 30 litri usando acqua di rubinetto e osmosi (21 litri e 9litri)
purtroppo nell'effettuarlo ho notato che l'acquario ha cominciato a sgocciolare cosi ho svuotato tutto, fatto aggiungere del silicone sopra al vecchio e poi ho riempito con l'acqua precedente per circa 60 litri (compresi i 30 del cambio) e successivamente aggiunto i restanti 30 litri con le stesse proporzioni rubinetto osmosi
dopo essere tornato dalle vacanze di una settimana trovo il filtro spento, cosi ho dovuto svuotarlo pulirlo e per la successiva settimana e mezza ho dato meno mangime un giorno si e giorno no,
fortunatamente nitriti tutto okay e come unica conseguenza dei puntini bianchi su uno dei guppy del negozio che ho isolato e trattato con sale che sembra star bene
dopo una settimana ho riattivato pian piano la CO2 arrivando poco sopra pH 7
tornando alla fertilizzazione
i prodotti attualmente che ho sono:
Profito Easy Life, Fosfo Easy Life e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
le analisi dell'acqua con cui ho effettuato i cambi ecc:
(al momento dei cambi ho misurato un KH di 10 e una EC di 540 circa)
ho anche sistemato i rapporti wrgb della luce, bilanciando meglio il blu e l'UV e questo ha portato a un netto miglioramento delle alghe,
unito anche alla migliore gestione della fertilizzazione come mi è stato spiegato nell'altro topic
(test a reagente Sera, pH JBL 6-7,6)
quindi come mi è stato consigliato:
fosforo e nitrato li doso quando prossimi allo 0 portando poi circa in 10:1
ferro e profito doso solo quando il test del ferro da 0 mg/L alternando una volta uno una volta l'altro, portando a 2,5 mg/L
magnesio quando il GH scende e si avvicina al KH
avrei da capire meglio un attimo per la questione potassio, in base alla EC ecc
le piante sembrano tutte crescere, chi più chi meno
le alghe sono sicuramente diminuite, però mi chiedo se la loro presenza potrebbe essere dovuta anche ad aver sostanzialmente riiniziato la maturazione della vasca per l'ennesima volta, quindi con il tempo e la maturazione della vasca la situazione potrebbe migliorare?
domani allegherò foto della vasca, piante e alghe
grazie a tutti
facendo un piccolo recap cronologico:
nello scorso topic vista la conducibilità dovuta a miei errori di dosi, ho effettuato un cambio d'acqua di 30 litri usando acqua di rubinetto e osmosi (21 litri e 9litri)
purtroppo nell'effettuarlo ho notato che l'acquario ha cominciato a sgocciolare cosi ho svuotato tutto, fatto aggiungere del silicone sopra al vecchio e poi ho riempito con l'acqua precedente per circa 60 litri (compresi i 30 del cambio) e successivamente aggiunto i restanti 30 litri con le stesse proporzioni rubinetto osmosi
dopo essere tornato dalle vacanze di una settimana trovo il filtro spento, cosi ho dovuto svuotarlo pulirlo e per la successiva settimana e mezza ho dato meno mangime un giorno si e giorno no,
fortunatamente nitriti tutto okay e come unica conseguenza dei puntini bianchi su uno dei guppy del negozio che ho isolato e trattato con sale che sembra star bene
dopo una settimana ho riattivato pian piano la CO2 arrivando poco sopra pH 7
tornando alla fertilizzazione
i prodotti attualmente che ho sono:
Profito Easy Life, Fosfo Easy Life e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
le analisi dell'acqua con cui ho effettuato i cambi ecc:
(al momento dei cambi ho misurato un KH di 10 e una EC di 540 circa)
ho anche sistemato i rapporti wrgb della luce, bilanciando meglio il blu e l'UV e questo ha portato a un netto miglioramento delle alghe,
unito anche alla migliore gestione della fertilizzazione come mi è stato spiegato nell'altro topic
(test a reagente Sera, pH JBL 6-7,6)
quindi come mi è stato consigliato:
fosforo e nitrato li doso quando prossimi allo 0 portando poi circa in 10:1
ferro e profito doso solo quando il test del ferro da 0 mg/L alternando una volta uno una volta l'altro, portando a 2,5 mg/L
magnesio quando il GH scende e si avvicina al KH
avrei da capire meglio un attimo per la questione potassio, in base alla EC ecc
le piante sembrano tutte crescere, chi più chi meno
le alghe sono sicuramente diminuite, però mi chiedo se la loro presenza potrebbe essere dovuta anche ad aver sostanzialmente riiniziato la maturazione della vasca per l'ennesima volta, quindi con il tempo e la maturazione della vasca la situazione potrebbe migliorare?
domani allegherò foto della vasca, piante e alghe
grazie a tutti