Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- Giulio89
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Ciao ragazzi come da titolo, ho dovuto rifare praticamente tutto il layout per vari problemi .
Magari vi allego le foto del prima e del dopo,cosi magari vi ricordate.
Anche con il vecchio layout ho sempre avuto il problema della CO2 che non bastava mai, piu o meno 1 kilo ogni 2 mesi.
Ho provato tutte le posizioni possibili,ma sempre li finivo, per un corretto dosaggio arrivavo sempre a 70/75 bolle al minuto.
Cosi mi son deciso di cambiare quasi tutto per vedere se le rocce ( non calcaree ) e il fondo influivano sul leggerissimo innalzamento del KH e di conseguenza una minor possibilità di abbassare il pH anche con poche bolle.
Attualmente ho messo il fondo della jbl manado dark, prima avevo una ghiaia bicolore del amtra, questa ghiaia mi dava principalmente un problema di ciano batteri al di sotto della superfice,e solo sul vetro,dopo mille tentativi con acqua ossigenata e buio locale ,non ce stato verso,probabilmente il vetro extrachiaro + la ghiaia chiara aiutavano ad avere "piu luce" .
In piu guardandolo l acquario di lato per la sua lunghezza ,l acqua risultava sempre di una tonalità gialla, ora con un fondo scuro,l acqua é completamente cristallina .
Inoltre ho inserito delle rocce del amtra bamboo che dovrebbero essere inerti, prima avevo delle rocce di dubbia provenienza,testate con acido e non friggevano.
Quindi ora mi rimane di capire perche questo " piccolo" acquario da 130 litri mi ciucci di nuovo altre 70 bolle.
Dove diamine é l' errore?
Il diffusore prima era installato sulla parete dietro , esattamente al centro e raso fondo, e quando le bolle risalivano venivano schiacciate dal getto d'acqua e mandate ovunque, ora un nuovo venditore mi ha consigliato di mettere il diffusore dietro al getto del filtro per dare piu tempo alle bolle di fare il loro effetto prima di essere spinte via.
Risultato nulla, anzi peggio di prima.
I valori attualmente sono un po sballati visto il cambiamento :
- pH stabile 7.3
-KH 4
-GH 8
-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> non riesco a portarli a 1 sto usando un nuovo fertilizzante del easy life , e o sbaglio il dosaggio oppure le mie piante consumano l intero pasto di fosfati in 24 ore
- nitrati anche qui siamo un po carenti avendo cambianto tutto, sto cercando di riportarli a regime
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
ecco le foto
Magari vi allego le foto del prima e del dopo,cosi magari vi ricordate.
Anche con il vecchio layout ho sempre avuto il problema della CO2 che non bastava mai, piu o meno 1 kilo ogni 2 mesi.
Ho provato tutte le posizioni possibili,ma sempre li finivo, per un corretto dosaggio arrivavo sempre a 70/75 bolle al minuto.
Cosi mi son deciso di cambiare quasi tutto per vedere se le rocce ( non calcaree ) e il fondo influivano sul leggerissimo innalzamento del KH e di conseguenza una minor possibilità di abbassare il pH anche con poche bolle.
Attualmente ho messo il fondo della jbl manado dark, prima avevo una ghiaia bicolore del amtra, questa ghiaia mi dava principalmente un problema di ciano batteri al di sotto della superfice,e solo sul vetro,dopo mille tentativi con acqua ossigenata e buio locale ,non ce stato verso,probabilmente il vetro extrachiaro + la ghiaia chiara aiutavano ad avere "piu luce" .
In piu guardandolo l acquario di lato per la sua lunghezza ,l acqua risultava sempre di una tonalità gialla, ora con un fondo scuro,l acqua é completamente cristallina .
Inoltre ho inserito delle rocce del amtra bamboo che dovrebbero essere inerti, prima avevo delle rocce di dubbia provenienza,testate con acido e non friggevano.
Quindi ora mi rimane di capire perche questo " piccolo" acquario da 130 litri mi ciucci di nuovo altre 70 bolle.
Dove diamine é l' errore?
Il diffusore prima era installato sulla parete dietro , esattamente al centro e raso fondo, e quando le bolle risalivano venivano schiacciate dal getto d'acqua e mandate ovunque, ora un nuovo venditore mi ha consigliato di mettere il diffusore dietro al getto del filtro per dare piu tempo alle bolle di fare il loro effetto prima di essere spinte via.
Risultato nulla, anzi peggio di prima.
I valori attualmente sono un po sballati visto il cambiamento :
- pH stabile 7.3
-KH 4
-GH 8
-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> non riesco a portarli a 1 sto usando un nuovo fertilizzante del easy life , e o sbaglio il dosaggio oppure le mie piante consumano l intero pasto di fosfati in 24 ore
- nitrati anche qui siamo un po carenti avendo cambianto tutto, sto cercando di riportarli a regime
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
ecco le foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Meganeiii
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Vediamo posso esserti d aiuto...
L'acquario nelle immagini, quello con il fondo chiaro, ha un layout molto pulito e ordinato, e le piante appaiono rigogliose. Tuttavia, il problema che avevi con la CO2 e i cianobatteri ha perfettamente senso. Il fondo chiaro e la ghiaia, specialmente se abbinati a un vetro extrachiaro, tendono a riflettere più luce verso il basso. Questo può creare un ambiente ideale per la crescita dei cianobatteri, specialmente se si accumula sporco tra i granelli.
La necessità di 70-75 bolle al minuto era probabilmente dovuta a una combinazione di fattori:
Inefficienza della Dissoluzione: Come abbiamo già discusso, la posizione del diffusore è fondamentale.
Consumo Elevato delle Piante: Le piante del tuo acquario sembrano molto folte, il che è un ottimo segno. Questo significa che consumano una grande quantità di CO2, specialmente in un acquario con una luce intensa.
Cosa Significa per il Nuovo Layout
Il fatto che tu abbia cambiato il fondo con il JBL Manado Dark è un'ottima mossa per risolvere il problema dei cianobatteri e migliorare l'aspetto estetico, rendendo anche il colore delle piante più vivido.
Se il problema del consumo di CO2 persiste anche con il nuovo layout, la causa è quasi certamente legata all'efficienza del diffusore e alla sua posizione, oppure al fatto che le tue piante consumano davvero molta CO2.
Ti confermo che le rocce che hai inserito ora, le Amtra Bamboo, sono inerti e non influenzeranno i valori dell'acqua. Con un fondo e delle rocce inerti, il KH non dovrebbe più subire aumenti anomali.
Riguardo alla CO2, ti consiglio di concentrarti sulla massima dissoluzione possibile, provando a posizionare il diffusore in un punto dove le bolle rimangono in corrente il più a lungo possibile prima di arrivare in superficie. Oppure, se vuoi una soluzione definitiva, valuta l'opzione di un reattore di CO2 esterno, che risolve il problema della dissoluzione alla radice.
L'acquario nelle immagini, quello con il fondo chiaro, ha un layout molto pulito e ordinato, e le piante appaiono rigogliose. Tuttavia, il problema che avevi con la CO2 e i cianobatteri ha perfettamente senso. Il fondo chiaro e la ghiaia, specialmente se abbinati a un vetro extrachiaro, tendono a riflettere più luce verso il basso. Questo può creare un ambiente ideale per la crescita dei cianobatteri, specialmente se si accumula sporco tra i granelli.
La necessità di 70-75 bolle al minuto era probabilmente dovuta a una combinazione di fattori:
Inefficienza della Dissoluzione: Come abbiamo già discusso, la posizione del diffusore è fondamentale.
Consumo Elevato delle Piante: Le piante del tuo acquario sembrano molto folte, il che è un ottimo segno. Questo significa che consumano una grande quantità di CO2, specialmente in un acquario con una luce intensa.
Cosa Significa per il Nuovo Layout
Il fatto che tu abbia cambiato il fondo con il JBL Manado Dark è un'ottima mossa per risolvere il problema dei cianobatteri e migliorare l'aspetto estetico, rendendo anche il colore delle piante più vivido.
Se il problema del consumo di CO2 persiste anche con il nuovo layout, la causa è quasi certamente legata all'efficienza del diffusore e alla sua posizione, oppure al fatto che le tue piante consumano davvero molta CO2.
Ti confermo che le rocce che hai inserito ora, le Amtra Bamboo, sono inerti e non influenzeranno i valori dell'acqua. Con un fondo e delle rocce inerti, il KH non dovrebbe più subire aumenti anomali.
Riguardo alla CO2, ti consiglio di concentrarti sulla massima dissoluzione possibile, provando a posizionare il diffusore in un punto dove le bolle rimangono in corrente il più a lungo possibile prima di arrivare in superficie. Oppure, se vuoi una soluzione definitiva, valuta l'opzione di un reattore di CO2 esterno, che risolve il problema della dissoluzione alla radice.
Posted with AF APP
- Giulio89
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Grazie per la risposta, il reattore esterno tu intendi l immissione tramite venturi?
Attualmente l ho posizionato alla base della anubias xxl sulla sinistra e praticamente appoggiato al fondo.
e il test della jbl imboscato nel angolo destro,per capire se arriva CO2....ma non é proprio verde,tende ancora un po al blu, quindi sembrerebbe che le 60 bolle erogate ora non arrivino la, o non bastano.
Costasse meno mi farei anche meno problemi ma l unico personaggio che ricarica le bombole a 15 min di casa mi sta chiedendo 20€ per 800 gr di CO2, sono praticamente vicino alle usa e getta.
In piu un negozio di acquari qui vicino mi ha anche lui detto che negli acquari che prepara anche da 300 litri, ne eroga solo 30/35.
Quindi le mie 75 sono effettivamente troppe.
Attualmente l ho posizionato alla base della anubias xxl sulla sinistra e praticamente appoggiato al fondo.
e il test della jbl imboscato nel angolo destro,per capire se arriva CO2....ma non é proprio verde,tende ancora un po al blu, quindi sembrerebbe che le 60 bolle erogate ora non arrivino la, o non bastano.
Costasse meno mi farei anche meno problemi ma l unico personaggio che ricarica le bombole a 15 min di casa mi sta chiedendo 20€ per 800 gr di CO2, sono praticamente vicino alle usa e getta.
In piu un negozio di acquari qui vicino mi ha anche lui detto che negli acquari che prepara anche da 300 litri, ne eroga solo 30/35.
Quindi le mie 75 sono effettivamente troppe.
Posted with AF APP
- Meganeiii
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Punti chiave del problema
Consumo elevato di CO₂: L'erogazione di 60-75 bolle al minuto per un acquario da 130 litri è eccessiva, anche se le tue piante sono molto folte.
KH e pH: Con un KH a 4, il tuo pH dovrebbe essere più basso. Se si mantiene a 7.3, significa che la CO₂ che eroghi non viene disciolta in modo efficace.
Test a caduta: Il fatto che il test rimanga tendente al blu conferma che la CO₂ non sta raggiungendo la concentrazione ottimale in tutta la vasca, a causa di una cattiva circolazione o di una scarsa dissoluzione.
Soluzioni consigliate
Ottimizza il diffusore: La posizione è fondamentale. Prova a metterlo in un punto dove le bolle rimangono in corrente il più a lungo possibile prima di arrivare in superficie.
Valuta un reattore esterno: Questo è il modo più efficiente per sciogliere la CO₂. Un reattore in-line (da installare sul tubo di uscita del filtro) garantisce una dissoluzione quasi totale e riduce drasticamente il numero di bolle necessarie.
Non basarti solo sulle bolle: Usa il test a caduta per monitorare la concentrazione di CO₂ disciolta e non il numero di bolle erogate. L'obiettivo non è quante bolle metti, ma quanta CO₂ arriva alle piante.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Io personalmente ,nel mio vecchio acquario avevo costruito un reattore fai da te per la CO2 ed avevo ridotto drasticamente le bolle di CO2.questa è stata la soluzione migliore che abbia trovato.dovresti trovare un mio articolo nel fai da te.poi uno prende spunto e lo sviluppa .
Consumo elevato di CO₂: L'erogazione di 60-75 bolle al minuto per un acquario da 130 litri è eccessiva, anche se le tue piante sono molto folte.
KH e pH: Con un KH a 4, il tuo pH dovrebbe essere più basso. Se si mantiene a 7.3, significa che la CO₂ che eroghi non viene disciolta in modo efficace.
Test a caduta: Il fatto che il test rimanga tendente al blu conferma che la CO₂ non sta raggiungendo la concentrazione ottimale in tutta la vasca, a causa di una cattiva circolazione o di una scarsa dissoluzione.
Soluzioni consigliate
Ottimizza il diffusore: La posizione è fondamentale. Prova a metterlo in un punto dove le bolle rimangono in corrente il più a lungo possibile prima di arrivare in superficie.
Valuta un reattore esterno: Questo è il modo più efficiente per sciogliere la CO₂. Un reattore in-line (da installare sul tubo di uscita del filtro) garantisce una dissoluzione quasi totale e riduce drasticamente il numero di bolle necessarie.
Non basarti solo sulle bolle: Usa il test a caduta per monitorare la concentrazione di CO₂ disciolta e non il numero di bolle erogate. L'obiettivo non è quante bolle metti, ma quanta CO₂ arriva alle piante.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Io personalmente ,nel mio vecchio acquario avevo costruito un reattore fai da te per la CO2 ed avevo ridotto drasticamente le bolle di CO2.questa è stata la soluzione migliore che abbia trovato.dovresti trovare un mio articolo nel fai da te.poi uno prende spunto e lo sviluppa .
Posted with AF APP
- Giulio89
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Aimé le ho provate tutte le posizioni, prima era situato dietro dove vedi la jungla, ma la maggior parte delle bolle rimaneva un po incastrata nelle piante,solo quando potavo c erano piu bolle in vasca, con il vecchio layout é stata praticamente sempre li dietro, e il risultato era quello, per arrivare a 6.6 di pH le bolle erano quelle gia dette.
Solo ora che ho smontato tutto questo venditore mi ha consigliato di metterlo dietro la spinta del filtro...anche li ho provato 4/5 giorni a 25 bolle ma niente da fare come nemmeno averla, poi ho provato nel esatto centro della vasca sempre sul fondo, ma anche li nessun risultato.
Adesso é da ieri che é ai piedi dell anubias ,ma sembra che non venga intaccata molto dalla corrente. Ora provo ad allegare un video da youtube appena fatto,cosi ti fai un idea,nel frattempo do un occhio al tuo reattore.
Solo ora che ho smontato tutto questo venditore mi ha consigliato di metterlo dietro la spinta del filtro...anche li ho provato 4/5 giorni a 25 bolle ma niente da fare come nemmeno averla, poi ho provato nel esatto centro della vasca sempre sul fondo, ma anche li nessun risultato.
Adesso é da ieri che é ai piedi dell anubias ,ma sembra che non venga intaccata molto dalla corrente. Ora provo ad allegare un video da youtube appena fatto,cosi ti fai un idea,nel frattempo do un occhio al tuo reattore.
Posted with AF APP
- Meganeiii
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Capisco la tua frustrazione, hai provato tutte le posizioni possibili e il risultato non cambia. Il problema è che il diffusore a porosa, per quanto buono, ha un limite di efficienza nella dissoluzione. Le bolle salgono troppo velocemente e non hanno il tempo di sciogliersi completamente, specialmente in una vasca con una buona movimentazione dell'acqua.
Il fatto che anche nel nuovo layout, con il diffusore dietro la spinta del filtro, non ci siano stati miglioramenti conferma che il problema non è la posizione, ma il metodo di dissoluzione.
La soluzione definitiva è il reattore di CO₂.
Come ti ho detto, puoi costruirne uno con poco. Un reattore fai-da-te (trovi la guida nella sezione Fai da te) è la via più economica. A differenza del diffusore a porosa, il reattore costringe le bolle a percorrere un tragitto più lungo o a dissolversi completamente prima che l'acqua esca dal sistema. In questo modo non sprechi CO₂ e ottieni una dissoluzione vicina al 100%.
Se non vuoi avventurarti nel fai-da-te, l'opzione è un reattore esterno in-line (da montare sul tubo di uscita del filtro). Funziona in modo simile, ma in un guscio preassemblato. La spesa iniziale è un po' più alta, ma a lungo termine risparmieresti sul costo delle ricariche e avresti una gestione più stabile dei valori in vasca.
Nel frattempo, prova a mettere il diffusore nel punto con la corrente più lenta possibile, magari dove la superficie è più calma, per dare più tempo alle bolle di sciogliersi. Ma ti assicuro che, con le tue piante, il reattore sarà la soluzione che ti permetterà di smettere di sprecare CO₂.
Il fatto che anche nel nuovo layout, con il diffusore dietro la spinta del filtro, non ci siano stati miglioramenti conferma che il problema non è la posizione, ma il metodo di dissoluzione.
La soluzione definitiva è il reattore di CO₂.
Come ti ho detto, puoi costruirne uno con poco. Un reattore fai-da-te (trovi la guida nella sezione Fai da te) è la via più economica. A differenza del diffusore a porosa, il reattore costringe le bolle a percorrere un tragitto più lungo o a dissolversi completamente prima che l'acqua esca dal sistema. In questo modo non sprechi CO₂ e ottieni una dissoluzione vicina al 100%.
Se non vuoi avventurarti nel fai-da-te, l'opzione è un reattore esterno in-line (da montare sul tubo di uscita del filtro). Funziona in modo simile, ma in un guscio preassemblato. La spesa iniziale è un po' più alta, ma a lungo termine risparmieresti sul costo delle ricariche e avresti una gestione più stabile dei valori in vasca.
Nel frattempo, prova a mettere il diffusore nel punto con la corrente più lenta possibile, magari dove la superficie è più calma, per dare più tempo alle bolle di sciogliersi. Ma ti assicuro che, con le tue piante, il reattore sarà la soluzione che ti permetterà di smettere di sprecare CO₂.
Posted with AF APP
- supersix
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
ciao che diffusore usi e di che marca? A quanti bar fai uscire la CO2 dalla bombola?
A me la prima cosa che mi viene da pensare è che hai un diffusore inefficiente o hai una perdita tra il contabaolle e il diffusore
Giulio89 ha scritto: ↑05/09/2025, 16:51Ciao ragazzi come da titolo, ho dovuto rifare praticamente tutto il layout per vari problemi .
Magari vi allego le foto del prima e del dopo,cosi magari vi ricordate.
Anche con il vecchio layout ho sempre avuto il problema della CO2 che non bastava mai, piu o meno 1 kilo ogni 2 mesi.
Ho provato tutte le posizioni possibili,ma sempre li finivo, per un corretto dosaggio arrivavo sempre a 70/75 bolle al minuto.
Cosi mi son deciso di cambiare quasi tutto per vedere se le rocce ( non calcaree ) e il fondo influivano sul leggerissimo innalzamento del KH e di conseguenza una minor possibilità di abbassare il pH anche con poche bolle.
Attualmente ho messo il fondo della jbl manado dark, prima avevo una ghiaia bicolore del amtra, questa ghiaia mi dava principalmente un problema di ciano batteri al di sotto della superfice,e solo sul vetro,dopo mille tentativi con acqua ossigenata e buio locale ,non ce stato verso,probabilmente il vetro extrachiaro + la ghiaia chiara aiutavano ad avere "piu luce" .
In piu guardandolo l acquario di lato per la sua lunghezza ,l acqua risultava sempre di una tonalità gialla, ora con un fondo scuro,l acqua é completamente cristallina .
Inoltre ho inserito delle rocce del amtra bamboo che dovrebbero essere inerti, prima avevo delle rocce di dubbia provenienza,testate con acido e non friggevano.
Quindi ora mi rimane di capire perche questo " piccolo" acquario da 130 litri mi ciucci di nuovo altre 70 bolle.
Dove diamine é l' errore?
Il diffusore prima era installato sulla parete dietro , esattamente al centro e raso fondo, e quando le bolle risalivano venivano schiacciate dal getto d'acqua e mandate ovunque, ora un nuovo venditore mi ha consigliato di mettere il diffusore dietro al getto del filtro per dare piu tempo alle bolle di fare il loro effetto prima di essere spinte via.
Risultato nulla, anzi peggio di prima.
I valori attualmente sono un po sballati visto il cambiamento :
- pH stabile 7.3
-KH 4
-GH 8
-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> non riesco a portarli a 1 sto usando un nuovo fertilizzante del easy life , e o sbaglio il dosaggio oppure le mie piante consumano l intero pasto di fosfati in 24 ore
- nitrati anche qui siamo un po carenti avendo cambianto tutto, sto cercando di riportarli a regime
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
ecco le foto
ciao che diffusore usi e di che marca? A quanti bar fai uscire la CO2 dalla bombola?
A me la prima cosa che mi viene da pensare è che hai un diffusore inefficiente o hai una perdita tra il contabaolle e il diffusore
Posted with AF APP
- Giulio89
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Ciao,il diffusore é del amtra, i bar di uscita non saprei dirteli,il riduttore l ho preso da CO2 mania e a bombola carica il manometro in uscita indica sempre 1000 psi ,poi nel ultima settimana di vita cala da 1000 a 0.
La maggior parte del tubo é in acqua quindi si dovrebbero notare delle bolle in altri punti. Quindi escluderei una perdita. Anche perche nei primi 45 giorni lo tenevo a 20/25 bolle e la bombola era ancora pienissima,dopo quando ho capito che era un dosaggio insufficente ho iniziato ad aumentare.
La maggior parte del tubo é in acqua quindi si dovrebbero notare delle bolle in altri punti. Quindi escluderei una perdita. Anche perche nei primi 45 giorni lo tenevo a 20/25 bolle e la bombola era ancora pienissima,dopo quando ho capito che era un dosaggio insufficente ho iniziato ad aumentare.
Posted with AF APP
- Meganeiii
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Costruisci un reattore di CO2 e sei a posto...fidati...e successo anche a me....se vuoi ottimizzare la CO2 in acquario e la strada migliore.
Posted with AF APP
- Giulio89
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Nuovo layout ma la CO2 non basta mai
Per un reattore vero e proprio non ho molto spazio, dici che con questo della jbl posso migliorare?
O é una spesa inutile
O é una spesa inutile
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 4 ospiti