Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
- Mandelsworld
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22/11/23, 12:00
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
Ciao a tutti,
Dopo un paio di anni di gestione senza particolari problemi... sono un pò in difficoltà...
Come dalle foto, da qualche mese sto combattendo con questi batteri (Presumo) che stanno invadendo sempre più gli arredi e le anubias (le altre piante non sembrano soffrirne particolarmente per ora).
Di seguito i valori...
Fe: 0.02
PO43-: 0.02
N03: 0
N02: 0.05
K: 2
SIO2: 0.15
NH4: 0.05
KH: 4
GH: 9
Cosa suggerite?
Ho appena fatto cambio di acqua (30% con acqua di osmosi) e solita potatura delle piante (foto prima della potatura).
Ho fermato nelle ultime due settimane qualsiasi concime o aggiunga in acquario.
P.S. 4 mesi circa ho cambiato filtro passando da quello interno ad uno esterno (mantenendo cannolicchi e materiale filtrante per evitare "scompensi"... nn vorrei che tutto fosse partito da li (anche se qualche segno già lo avevo, motivo per cui ho deciso di cambiare anche il filtro).
Dopo un paio di anni di gestione senza particolari problemi... sono un pò in difficoltà...
Come dalle foto, da qualche mese sto combattendo con questi batteri (Presumo) che stanno invadendo sempre più gli arredi e le anubias (le altre piante non sembrano soffrirne particolarmente per ora).
Di seguito i valori...
Fe: 0.02
PO43-: 0.02
N03: 0
N02: 0.05
K: 2
SIO2: 0.15
NH4: 0.05
KH: 4
GH: 9
Cosa suggerite?
Ho appena fatto cambio di acqua (30% con acqua di osmosi) e solita potatura delle piante (foto prima della potatura).
Ho fermato nelle ultime due settimane qualsiasi concime o aggiunga in acquario.
P.S. 4 mesi circa ho cambiato filtro passando da quello interno ad uno esterno (mantenendo cannolicchi e materiale filtrante per evitare "scompensi"... nn vorrei che tutto fosse partito da li (anche se qualche segno già lo avevo, motivo per cui ho deciso di cambiare anche il filtro).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cristian
Acquario: Juwel Rio 240 LED
Acquario: Juwel Rio 240 LED
- Meganeiii
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
Ciao! Dalle foto e dai valori che hai fornito, il problema che stai affrontando sembra essere una classica proliferazione di cianobatteri (spesso chiamati anche alghe blu-verdi, sebbene siano batteri). Questa invasione è quasi sempre il risultato di uno squilibrio tra i nutrienti disponibili in vasca, in particolare il rapporto tra nitrati (NO_3) e fosfati (PO_4^{3-}). I tuoi valori di nitrati a 0 e fosfati a 0.02 sono molto bassi, e questo è il segnale chiave: i cianobatteri, a differenza delle piante, sono in grado di prosperare in queste condizioni di carenza nutrizionale e spesso approfittano del fatto che le piante non riescono a competere per i nutrienti essenziali. Il cambio del filtro, anche se hai mantenuto il materiale filtrante, potrebbe aver causato un leggero scompiglio nel ciclo dell'azoto, rendendo l'ambiente ancora più favorevole alla loro comparsa. Ecco cosa ti consiglio di fare, passo dopo passo, per risolvere il problema: Rimuovi fisicamente i cianobatteri: Durante il prossimo cambio d'acqua, sifona via il più possibile le colonie di cianobatteri che vedi su arredi, piante e fondo. Non preoccuparti se non riesci a rimuoverli tutti, è solo il primo passo. Inverti la strategia di fertilizzazione: La prima cosa da fare è ripristinare un corretto equilibrio nutritivo per le piante. Smetti di sospendere i concimi. Inizia a fertilizzare regolarmente. L'obiettivo è portare i valori di nitrati e fosfati a livelli misurabili e stabili. Aumenta Nitrati e Fosfati: Punta ad avere i nitrati (NO_3) intorno a 5-10 mg/l e i fosfati (PO_4^{3-}) tra 0.5 e 1 mg/l. Puoi utilizzare un fertilizzante che contenga questi elementi o dosarli separatamente. Fai un blackout: Il metodo più efficace per indebolire i cianobatteri è un periodo di buio totale. Spegni le luci dell'acquario per 2-3 giorni consecutivi e copri la vasca con un telo scuro per non far passare la luce. Non preoccuparti per i pesci o le piante, possono resistere tranquillamente. Durante il blackout, non fertilizzare e non somministrare cibo ai pesci. Al termine del blackout, fai un cambio d'acqua abbondante (circa il 50%) e ricomincia a fertilizzare normalmente. Migliora la circolazione: I cianobatteri tendono a proliferare nelle zone con scarsa corrente. Controlla che il flusso del filtro esterno riesca a raggiungere ogni angolo della vasca, specialmente vicino al fondo e agli arredi. Potresti valutare l'aggiunta di una piccola pompa di movimento se ci sono zone stagnanti. In sintesi, il problema non sono le alghe, ma la carenza di nutrienti per le piante. Una volta che avrai ripristinato l'equilibrio nutritivo e indebolito i cianobatteri con il blackout, le tue piante torneranno a prosperare e a competere efficacemente, risolvendo il problema alla radice.
Posted with AF APP
- LouisCypher
- Messaggi: 4837
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
Non sempre le risposte generate dall'Intelligenza Artificiale sono corrette, attenzione!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- Meganeiii (06/09/2025, 16:33)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Meganeiii
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
dici???allora mi e sempre andata bene.non credevo che l ia potesse sbagliare.buono a sapersi....sorry...LouisCypher ha scritto: ↑06/09/2025, 16:23Non sempre le risposte generate dall'Intelligenza Artificiale sono corrette, attenzione!
Quindi quello scritto.sopra è sbagliato?
Aggiunto dopo 57 secondi:
dici???allora mi e sempre andata bene.non credevo che l ia potesse sbagliare.buono a sapersi....sorry...LouisCypher ha scritto: ↑06/09/2025, 16:23Non sempre le risposte generate dall'Intelligenza Artificiale sono corrette, attenzione!
Quindi quello scritto.sopra è sbagliato?
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
Buonasera caro, i valori che hai riportato sono prima o dopo il cambio?
Aggiungo che un cambio del 30% non lo farei solo con osmosi.
Secondo me sei basso di potassio nitrati e fosfati come ti e' stato detto.
Domanda perché non usi rubinetto tagliata con osmosi?
Fotoperiodo? Lumen? Gradi Kelvin? Hai ancora la 9000k?

Buonasera caro, i valori che hai riportato sono prima o dopo il cambio?
Aggiungo che un cambio del 30% non lo farei solo con osmosi.
Secondo me sei basso di potassio nitrati e fosfati come ti e' stato detto.
Domanda perché non usi rubinetto tagliata con osmosi?
Fotoperiodo? Lumen? Gradi Kelvin? Hai ancora la 9000k?

- supersix
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
Meganeiii ha scritto: ↑06/09/2025, 16:34dici???allora mi e sempre andata bene.non credevo che l ia potesse sbagliare.buono a sapersi....sorry...LouisCypher ha scritto: ↑06/09/2025, 16:23Non sempre le risposte generate dall'Intelligenza Artificiale sono corrette, attenzione!
Quindi quello scritto.sopra è sbagliato?
Aggiunto dopo 57 secondi:
dici???allora mi e sempre andata bene.non credevo che l ia potesse sbagliare.buono a sapersi....sorry...LouisCypher ha scritto: ↑06/09/2025, 16:23Non sempre le risposte generate dall'Intelligenza Artificiale sono corrette, attenzione!
Quindi quello scritto.sopra è sbagliato?
Off Topic
l intelligenza artificiale sono un insieme di dati statistici /schemi ottenuti dalla a media di quello scritto in rete ne piu ne meno....si ti è andata sempre bene secondo me
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 5218
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
diciamo che ogni tanto ci prendono...
diciamo che ogni tanto ci prendono...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Lenry99
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
Posso confermare, sono un' informatico e non sono così convinto che l' ia sia la soluzione, la stiamo implementando in un progetto per una compagnia di assicurazioni. Funziona? certamente, ma rispetto a noi manca di intuizione, creatività e saper immaginare cose che non esistono.
Magari in un futuro riuscirà a colmare queste lacune e allora.... poveri noi!!!


Posso confermare, sono un' informatico e non sono così convinto che l' ia sia la soluzione, la stiamo implementando in un progetto per una compagnia di assicurazioni. Funziona? certamente, ma rispetto a noi manca di intuizione, creatività e saper immaginare cose che non esistono.
Magari in un futuro riuscirà a colmare queste lacune e allora.... poveri noi!!!
- Mandelsworld
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22/11/23, 12:00
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
Ciao,
Grazie (anche alla IA
). Alcune cose posso confermartele.
La cosa della corrente è vera. Gli arredi e le fogne nella parte SX dell'acquario dove c'è l'uscita del filtro esterno è praticamente quasi pulita. Il problema è praticamente nella parte destra dove c'è invece l'aspirazione del filtro.
Ho ordinato ora una piccola pompa di movimento da mettere a destra, e poteri successivamente valutare di aumentare la lunghezza del tubo di uscita e di fare altri fiorellini.
Tra oggi e domani pulisco/sifono tutto, finisco la potatura ed inizio con lo stop luce e cibo per qualche giorno.
Inizio a riprendere e faccio come mi hai suggerito cercando di riportare quei valori che mi dicevi. Premetto che NO3- 5-10 non li ho mai avuti in due anni di acquario... arrivavo a malapena a 5. Solitamente somministro i vari nutrienti con prodotti ad hoc (singolarmente). Per NO3- mi potete suggerite qualche prodotto nello specifico, visto che ho sempre avuto difficoltà ?
Ciao e grazie
Valori prima del cambio. Solitamente taglio con acqua del rubinetto ma faccio raramente cambi d'acqua perché l'acquario ha sempre risposto bene in tutto e non ho mai avuto problemi (se non per piccolissimi periodi e risolti facilmente - anche grazie al forum
).
Solitamente pulisco, poto, sifono (non tutte le volte) controllo filtro e poi faccio un'aggiunta con osmosi per riportare il livello dell'acqua al punto corretto.
Effettivamente pensandoci.. non so perché l'ho fatto con osmosi pura questo giro... pensavo fosse meglio per iniziare "la cura" ma riflettendoci ora.. non ha molto senso.
La luce ho sostituito quella davanti (se non erro la 9000K) con quella "rosa" da 4450K, quella dietro è ancora quella originale da 6500K fotoperiodo di circa 9h.
Meganeiii ha scritto: ↑06/09/2025, 15:40Ciao! Dalle foto e dai valori che hai fornito, il problema che stai affrontando sembra essere una classica proliferazione di cianobatteri (spesso chiamati anche alghe blu-verdi, sebbene siano batteri). Questa invasione è quasi sempre il risultato di uno squilibrio tra i nutrienti disponibili in vasca, in particolare il rapporto tra nitrati (NO_3) e fosfati (PO_4^{3-}). I tuoi valori di nitrati a 0 e fosfati a 0.02 sono molto bassi, e questo è il segnale chiave: i cianobatteri, a differenza delle piante, sono in grado di prosperare in queste condizioni di carenza nutrizionale e spesso approfittano del fatto che le piante non riescono a competere per i nutrienti essenziali. Il cambio del filtro, anche se hai mantenuto il materiale filtrante, potrebbe aver causato un leggero scompiglio nel ciclo dell'azoto, rendendo l'ambiente ancora più favorevole alla loro comparsa. Ecco cosa ti consiglio di fare, passo dopo passo, per risolvere il problema: Rimuovi fisicamente i cianobatteri: Durante il prossimo cambio d'acqua, sifona via il più possibile le colonie di cianobatteri che vedi su arredi, piante e fondo. Non preoccuparti se non riesci a rimuoverli tutti, è solo il primo passo. Inverti la strategia di fertilizzazione: La prima cosa da fare è ripristinare un corretto equilibrio nutritivo per le piante. Smetti di sospendere i concimi. Inizia a fertilizzare regolarmente. L'obiettivo è portare i valori di nitrati e fosfati a livelli misurabili e stabili. Aumenta Nitrati e Fosfati: Punta ad avere i nitrati (NO_3) intorno a 5-10 mg/l e i fosfati (PO_4^{3-}) tra 0.5 e 1 mg/l. Puoi utilizzare un fertilizzante che contenga questi elementi o dosarli separatamente. Fai un blackout: Il metodo più efficace per indebolire i cianobatteri è un periodo di buio totale. Spegni le luci dell'acquario per 2-3 giorni consecutivi e copri la vasca con un telo scuro per non far passare la luce. Non preoccuparti per i pesci o le piante, possono resistere tranquillamente. Durante il blackout, non fertilizzare e non somministrare cibo ai pesci. Al termine del blackout, fai un cambio d'acqua abbondante (circa il 50%) e ricomincia a fertilizzare normalmente. Migliora la circolazione: I cianobatteri tendono a proliferare nelle zone con scarsa corrente. Controlla che il flusso del filtro esterno riesca a raggiungere ogni angolo della vasca, specialmente vicino al fondo e agli arredi. Potresti valutare l'aggiunta di una piccola pompa di movimento se ci sono zone stagnanti. In sintesi, il problema non sono le alghe, ma la carenza di nutrienti per le piante. Una volta che avrai ripristinato l'equilibrio nutritivo e indebolito i cianobatteri con il blackout, le tue piante torneranno a prosperare e a competere efficacemente, risolvendo il problema alla radice.
Ciao,
Grazie (anche alla IA

La cosa della corrente è vera. Gli arredi e le fogne nella parte SX dell'acquario dove c'è l'uscita del filtro esterno è praticamente quasi pulita. Il problema è praticamente nella parte destra dove c'è invece l'aspirazione del filtro.
Ho ordinato ora una piccola pompa di movimento da mettere a destra, e poteri successivamente valutare di aumentare la lunghezza del tubo di uscita e di fare altri fiorellini.
Tra oggi e domani pulisco/sifono tutto, finisco la potatura ed inizio con lo stop luce e cibo per qualche giorno.
Inizio a riprendere e faccio come mi hai suggerito cercando di riportare quei valori che mi dicevi. Premetto che NO3- 5-10 non li ho mai avuti in due anni di acquario... arrivavo a malapena a 5. Solitamente somministro i vari nutrienti con prodotti ad hoc (singolarmente). Per NO3- mi potete suggerite qualche prodotto nello specifico, visto che ho sempre avuto difficoltà ?
Lenry99 ha scritto: ↑06/09/2025, 20:27
Buonasera caro, i valori che hai riportato sono prima o dopo il cambio?
Aggiungo che un cambio del 30% non lo farei solo con osmosi.
Secondo me sei basso di potassio nitrati e fosfati come ti e' stato detto.
Domanda perché non usi rubinetto tagliata con osmosi?
Fotoperiodo? Lumen? Gradi Kelvin? Hai ancora la 9000k?
Ciao e grazie

Valori prima del cambio. Solitamente taglio con acqua del rubinetto ma faccio raramente cambi d'acqua perché l'acquario ha sempre risposto bene in tutto e non ho mai avuto problemi (se non per piccolissimi periodi e risolti facilmente - anche grazie al forum

Solitamente pulisco, poto, sifono (non tutte le volte) controllo filtro e poi faccio un'aggiunta con osmosi per riportare il livello dell'acqua al punto corretto.
Effettivamente pensandoci.. non so perché l'ho fatto con osmosi pura questo giro... pensavo fosse meglio per iniziare "la cura" ma riflettendoci ora.. non ha molto senso.
La luce ho sostituito quella davanti (se non erro la 9000K) con quella "rosa" da 4450K, quella dietro è ancora quella originale da 6500K fotoperiodo di circa 9h.
Cristian
Acquario: Juwel Rio 240 LED
Acquario: Juwel Rio 240 LED
- Rindez
- Messaggi: 5218
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Patina/batteri verde biancastro su arredi e anubias
non sarei così sicuro...
Di vasche senza filtro, senza pompe di movimento e senza ciano ne esistono.
Il fattore o i fattori scatenanti sono altri, che poi il movimento d'acqua presente o meno possa agevolarli...forse? O forse No...
Ciano in alcune vasche lì ho avuti e crescevano indipendente che fossero in corrente o meno.
Il mio pensiero è sicuramente non proprio convenzionale rispetto a questo fatto(infatti l'IA la pensa diversamente
), ma sicuramente quello che devi sistemare per liberarti dai ciano è altro.
Aggiunto dopo 4 minuti :
qui starei più alto, vogliamo aiutare le piante a competere con i ciano...perché tenerle a dieta?
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
dipende abbiamo piante in forma(non credo)?
Se sono debilitate e le metti al buio...quando ridai luce i ciano si riprenderanno ad una velocità che le piante non sono in grado di contrastare.
Se le piante fossero in piena salute...allora potrebbe funzionare(a patto che i fattori limitanti/scatenanti i ciano siano stati risolti.
Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
La nostra IA a anche omesso di considerare altri fattori legati al nutrimento delle piante...a tenuto in considerazione solo nitrati e fosfati.(e consigliato valori per la dieta di una modella
).
Ok che sono due nutrienti di primissima importanza...ma non servono solo loro perché le piante possano contrastare agevolmente i ciano/alghe.
Potassio ne parliamo?, magnesio?, micro?, ferro? pH? Temperatura? Spettro luminoso?
@Lerry99 mi scuso per l'intervento...ma.le IA incominciano a darmi fastidio ultimamente 
Mandelsworld ha scritto: ↑07/09/2025, 6:46La cosa della corrente è vera. Gli arredi e le fogne nella parte SX dell'acquario dove c'è l'uscita del filtro esterno è praticamente quasi pulita. Il problema è praticamente nella parte destra dove c'è invece l'aspirazione del filtro.
non sarei così sicuro...
Di vasche senza filtro, senza pompe di movimento e senza ciano ne esistono.
Il fattore o i fattori scatenanti sono altri, che poi il movimento d'acqua presente o meno possa agevolarli...forse? O forse No...
Ciano in alcune vasche lì ho avuti e crescevano indipendente che fossero in corrente o meno.
Il mio pensiero è sicuramente non proprio convenzionale rispetto a questo fatto(infatti l'IA la pensa diversamente

Aggiunto dopo 4 minuti :
Mandelsworld ha scritto: ↑07/09/2025, 6:46Punta ad avere i nitrati (NO_3) intorno a 5-10 mg/l e i fosfati (PO_4^{3-}) tra 0.5 e 1 mg/l.
qui starei più alto, vogliamo aiutare le piante a competere con i ciano...perché tenerle a dieta?
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Mandelsworld ha scritto: ↑07/09/2025, 6:46Spegni le luci dell'acquario per 2-3 giorni consecutivi e copri la vasca con un telo scuro per non far passare la luce. Non preoccuparti per i pesci o le piante,
dipende abbiamo piante in forma(non credo)?
Se sono debilitate e le metti al buio...quando ridai luce i ciano si riprenderanno ad una velocità che le piante non sono in grado di contrastare.
Se le piante fossero in piena salute...allora potrebbe funzionare(a patto che i fattori limitanti/scatenanti i ciano siano stati risolti.
Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
La nostra IA a anche omesso di considerare altri fattori legati al nutrimento delle piante...a tenuto in considerazione solo nitrati e fosfati.(e consigliato valori per la dieta di una modella

Ok che sono due nutrienti di primissima importanza...ma non servono solo loro perché le piante possano contrastare agevolmente i ciano/alghe.
Potassio ne parliamo?, magnesio?, micro?, ferro? pH? Temperatura? Spettro luminoso?
@Lerry99 mi scuso per l'intervento...ma.le IA incominciano a darmi fastidio ultimamente

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti