Mulm o diatomee?
- supersix
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
Ciao a tutti
Vorrei chiedere il vostro parere su questa sorta di polvere Marrone che ho nell'acquario, praticamente da sempre
Per quanto provi e riprovi a pulirlo si continua sempre a formare ho comprato un sifone elettrico della eheim che raccoglie lo sporco ributtando l'acqua in in vasca, ho notato che appena si accumula un po' nel filtro del sifone butta poi in vasca una sorta di nebbiolina fine che riesco Un po' a bloccare usando un mesh sopra il filtro
Ha una consistenza non dico gelatinosa ma molto morbida toccandolo e annusandolo non sembra neanche puzzare ,quantomeno questo che si è formato ultimamente ,quando fatto sifonatura e cambio d’acqua qualche odore lo aveva.
È davvero leggero e tende sempre a depositarsi sul fondo non si forma sulle foglie delle piante al massimo gli si appoggia se si smuove il fondo
I rabbocchi li faccio con demineralizzata del MD e l'acquario lo fertilizzo veramente pochissimo.
Googolando si parla di mulm o penso che la traduzione in italiano sia limo voi cosa ne pensate?
In questa foto con la mia fidata pinza lunga ho creato un vortice sul fondo e l'ho sollevato Giusto per farvi vedere anche la consistenza
Cosa ne pensate?
Vorrei chiedere il vostro parere su questa sorta di polvere Marrone che ho nell'acquario, praticamente da sempre
Per quanto provi e riprovi a pulirlo si continua sempre a formare ho comprato un sifone elettrico della eheim che raccoglie lo sporco ributtando l'acqua in in vasca, ho notato che appena si accumula un po' nel filtro del sifone butta poi in vasca una sorta di nebbiolina fine che riesco Un po' a bloccare usando un mesh sopra il filtro
Ha una consistenza non dico gelatinosa ma molto morbida toccandolo e annusandolo non sembra neanche puzzare ,quantomeno questo che si è formato ultimamente ,quando fatto sifonatura e cambio d’acqua qualche odore lo aveva.
È davvero leggero e tende sempre a depositarsi sul fondo non si forma sulle foglie delle piante al massimo gli si appoggia se si smuove il fondo
I rabbocchi li faccio con demineralizzata del MD e l'acquario lo fertilizzo veramente pochissimo.
Googolando si parla di mulm o penso che la traduzione in italiano sia limo voi cosa ne pensate?
In questa foto con la mia fidata pinza lunga ho creato un vortice sul fondo e l'ho sollevato Giusto per farvi vedere anche la consistenza
Cosa ne pensate?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di supersix il 06/09/2025, 21:05, modificato 1 volta in totale.
- Lenry99
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
Buonasera caro, escluderei diatomee ma come dici tu propenderei per rifiuti organici, ma NO3- e fosfati che valori hai?
Non e' che hai poco movimento e quindi ti si deposita solo sul fondo?

Aggiunto dopo 6 minuti 58 secondi:
Aggiungo pesci che smuovono il fondo ne hai?
Grazie per le risposte
Buonasera caro, escluderei diatomee ma come dici tu propenderei per rifiuti organici, ma NO3- e fosfati che valori hai?
Non e' che hai poco movimento e quindi ti si deposita solo sul fondo?

Aggiunto dopo 6 minuti 58 secondi:
Aggiungo pesci che smuovono il fondo ne hai?
Grazie per le risposte
- supersix
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
ciao e grazie per la risposta
NO3- dopo qualche mese dall'avvio (2018) costantemente a zero, invece i fosfati si, ne ho sempre avuti abbastanza , ad esempio l ultima volta che li ho misurati erano sui 10mg/l , forse ho avuto sempre la mano pesante con il cibo?
Sul fondo ho i pangio , avendo un bel cespuglio di leucocephala hanno sempre preferito a luce accesa infilarsi li dentro e andare sul fondo di notte, da un paio di mesi ho messo tre piante di saggitaria che hanno stolonato un po e ora li vedo li imboscati anche di giorno
ciao e grazie per la risposta
NO3- dopo qualche mese dall'avvio (2018) costantemente a zero, invece i fosfati si, ne ho sempre avuti abbastanza , ad esempio l ultima volta che li ho misurati erano sui 10mg/l , forse ho avuto sempre la mano pesante con il cibo?
Sul fondo ho i pangio , avendo un bel cespuglio di leucocephala hanno sempre preferito a luce accesa infilarsi li dentro e andare sul fondo di notte, da un paio di mesi ho messo tre piante di saggitaria che hanno stolonato un po e ora li vedo li imboscati anche di giorno
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
Be forse si
conta che con quei fosfati dovresti da teoria avere 100mg di NO3-, effettivamente troppi.
Io sulla prossima sifonatura la farei non filtrando l' acqua ma cambiandola proprio, in questo modo sei sicuro di togliere tutto quel sedimento.
Da profilo immagino che il tuo fondo sia sabbia che sicuramente non fa passare i rifiuti verso il basso ma rimangono sopra la sabbia.
Se smuovo il mio fondo (mando) anche a me si alza il finimondo ma il manado lascia passare i sedimenti e sopra e' sempre bello pulito.
Conta che ho anche Cryptocoryne che mi aiutano, visto che i sedimenti sono "concime" per loro e ste maledette mi spuntano ovunque, visto che hanno radici che corrono per tutto l' acquario.
Sentiamo comunque se qualcuno ti da altri consigli.


Be forse si
Io sulla prossima sifonatura la farei non filtrando l' acqua ma cambiandola proprio, in questo modo sei sicuro di togliere tutto quel sedimento.
Da profilo immagino che il tuo fondo sia sabbia che sicuramente non fa passare i rifiuti verso il basso ma rimangono sopra la sabbia.
Se smuovo il mio fondo (mando) anche a me si alza il finimondo ma il manado lascia passare i sedimenti e sopra e' sempre bello pulito.
Conta che ho anche Cryptocoryne che mi aiutano, visto che i sedimenti sono "concime" per loro e ste maledette mi spuntano ovunque, visto che hanno radici che corrono per tutto l' acquario.
Sentiamo comunque se qualcuno ti da altri consigli.
- supersix
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
si esatto sabbia....a inizio agosto ho dato una bella sifonata in piu tranche con un bel cambio di acqua e nel giro di un mese sono da capo 
E se cerco di mischiarli con la sabbia ?
A me le crypto non vogilono propio starci nella mia vasca
fanno tutte una bruttafine
Lenry99 ha scritto: ↑06/09/2025, 21:16
Be forse siconta che con quei fosfati dovresti da teoria avere 100mg di NO3-, effettivamente troppi.
Io sulla prossima sifonatura la farei non filtrando l' acqua ma cambiandola proprio, in questo modo sei sicuro di togliere tutto quel sedimento.
Da profilo immagino che il tuo fondo sia sabbia che sicuramente non fa passare i rifiuti verso il basso ma rimangono sopra la sabbia.
Se smuovo il mio fondo (mando) anche a me si alza il finimondo ma il manado lascia passare i sedimenti e sopra e' sempre bello pulito.
Conta che ho anche Cryptocoryne che mi aiutano, visto che i sedimenti sono "concime" per loro e ste maledette mi spuntano ovunque, visto che hanno radici che corrono per tutto l' acquario.
Sentiamo comunque se qualcuno ti da altri consigli.
si esatto sabbia....a inizio agosto ho dato una bella sifonata in piu tranche con un bel cambio di acqua e nel giro di un mese sono da capo

E se cerco di mischiarli con la sabbia ?
A me le crypto non vogilono propio starci nella mia vasca

Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
- LouisCypher
- Messaggi: 4837
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
Anche a me sembra fanghiglia/rifiuti organici.
Ai Pangio dovrebbe piacere, soprattutto se si forma un bello strato...
Ai Pangio dovrebbe piacere, soprattutto se si forma un bello strato...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- supersix (06/09/2025, 21:48)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Lenry99
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
Pericoloso, meglio sopra, se si decompongono possono creare zone anossiche visto che non riesci a fare crescere crypto.
Pericoloso, meglio sopra, se si decompongono possono creare zone anossiche visto che non riesci a fare crescere crypto.
- supersix
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
alterno :
hikari tropical micro pellet e micro wafers
Sera insect granules
Tetra min crisp
E un altro che non ricordo il nome l'ho messo in una vecchia confezione tetra con dosatore
Oltre che un paio di volte a settimana surgelato ma quello penso non faccia testo per il nostro problema anche perché quando butto quello i pesci diventano matti
Ecco perchè non li vedo quai mai....fanno fanghi
alterno :
hikari tropical micro pellet e micro wafers
Sera insect granules
Tetra min crisp
E un altro che non ricordo il nome l'ho messo in una vecchia confezione tetra con dosatore
Oltre che un paio di volte a settimana surgelato ma quello penso non faccia testo per il nostro problema anche perché quando butto quello i pesci diventano matti
Ecco che mi hai dato una conferma di quello che pensavo ho fatto un periodo avere problemi di boccheggio pesci con test NO2- NO3- a zero e spento la CO2, che ho tamponato con un areatore e ho risolto totalmente sifonando via un paio di anni di detriti

LouisCypher ha scritto: ↑06/09/2025, 21:24Anche a me sembra fanghiglia/rifiuti organici.
Ai Pangio dovrebbe piacere, soprattutto se si forma un bello strato...
Ecco perchè non li vedo quai mai....fanno fanghi
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Mulm o diatomee?
Scusami caro ma io non mi arrendo mai, nella vasca di mio nipote/cognata (che hanno un fondo sabbia con sotto lapillo) ci siamo riusciti e ora non si vedono più le bolle tra fondo e superficie. (Visibili dal vetro anteriore)
Non è (e qui scusami se sto dicendo una cosa che già conosci) la classica "peste" che affligge le crypto dopo che le hai piantate in vasca?
Scusami caro ma io non mi arrendo mai, nella vasca di mio nipote/cognata (che hanno un fondo sabbia con sotto lapillo) ci siamo riusciti e ora non si vedono più le bolle tra fondo e superficie. (Visibili dal vetro anteriore)
Non è (e qui scusami se sto dicendo una cosa che già conosci) la classica "peste" che affligge le crypto dopo che le hai piantate in vasca?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti