ferro cifo
Inviato: 17/01/2016, 12:03
per dosare il ferro .. se uso il ferro della cifo cambia qualcosa?? o e piu concentrato?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
no non l s5 in bustina .. quello gia liquido .. cifo ferrofernando89 ha scritto:per il ferro della cifo intendi quello dell articolo del pmdd?se è quello cè già scritto tutto nell articolo (pmdd)
uno spezzone dell articolo:
Il ferro va aggiunto saltuariamente, all'occorrenza, in base alle esigenze dell'acquario, alle specie che ospita e alla potenza luminosa.
All'inizio staremo sui 10-15 giorni.
Per il dosaggio, ci regoleremo con il colore dell'acqua, aggiungendo qualche millilitro per volta ed aspettando circa mezzo minuto.
Quando un leggerissimo arrossamento diventa visibile ad occhio nudo, è il momento di fermarsi (quel colore durerà solo qualche ora).
Cicerchia l ho trovata io online:cicerchia80 ha scritto:Si dovrebbe vedere la composizione Gianlù
si è questa .. mi hai anticipato .. grazie fernandofernando89 ha scritto:Cicerchia l ho trovata io online:cicerchia80 ha scritto:Si dovrebbe vedere la composizione Gianlù
Composizione
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Agente chelante: DTPA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2 - 7,5.
Grazie Fernàfernando89 ha scritto:Cicerchia l ho trovata io online:cicerchia80 ha scritto:Si dovrebbe vedere la composizione Gianlù
Composizione
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Agente chelante: DTPA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2 - 7,5.
quindi comunque e meglio l S5 giusto??cicerchia80 ha scritto:Grazie Fernàfernando89 ha scritto:Cicerchia l ho trovata io online:cicerchia80 ha scritto:Si dovrebbe vedere la composizione Gianlù
Composizione
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Agente chelante: DTPA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2 - 7,5.8
Allora.....il ferro è ferro.......e su questonon si discute
La differenza è il chelante,con il chelante DTPA le piante fanno più fatica ad assimilarlo rispetto all EDDHA dell' S5 Cifo e a pH neutri il ptoblema peggiora
Io penso(ma questa è una mia opinione personale) che il DTPA sarebbe indicato per quelle piante che hanno un imponente apparato radicale,dato che nonsi riesce a scomporre completamente precipita sul fondo rendendosi a lungo tempo nutrimento per le radici
certo in quanto è scomposto in 3 parti,quindi somministri ferro in 3 forme diverse....se ritrovo un intervento di ROX te lo postogianlu187 ha scritto:quindi comunque e meglio l S5 giusto??
Col Cifo inoltre , non avendo come chelante l'EDDHA , non puoi usare la tecnica dell'arrossamento.gianlu187 ha scritto:quindi comunque e meglio l S5 giusto??