Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
Inviato: 20/09/2025, 13:07
Buongiorno, ho aperto questo articolo per presentarvi il mio acquario ormai avviato da fine giugno quindi quasi 3 mesi. L'ho aperto in questa sezione e non nella sezione di presentazione perché credo che ci siano delle cose da sistemare e mi serviranno molti consigli, ma se è sbagliato provvedo subito a cambiare, fatemi sapere!
Ora, andando al sodo, la vasca è un 55 litri lordi, direi sui 50 netti, dell'amtra, misurante 60x30x42, l'illuminazione è quella base in dotazione con l'acquario (sulla scatola c'è scritto 8500K 8 W se può essere di aiuto), e preferirei tenerla e non sostituirla, mentre per quanto riguarda il filtro ho usato quello in dotazione. Dopo alcune settimane ho tolto i carboni attivi presenti ed ho sostituito i filtri iniziali con la lana, tenendo le spugne piu dure sempre uguali.
Diverso è il discorso per la pompa, che ho dovuto cambiare perché era a dir poco troppo forte! Quella in dotazione all'acquario sono 520l/h, non so bene cosa dovrei dire a riguardo per descriverla al meglio, ma era troppo forte per i nostri ospiti (un betta e compagni, di cui parleremo dopo), dunque ne ho inserita una nuova della tetra che fa 300 l/h. Inizialmente l'ho tenuta alla potenza minima, che il produttore indica come adatta per un 10l, ed i pesci ne erano a dir poco entusiasti! Ho dovuto pero alzarla un pochino (sui 20/30l) perché piu di una volta mi si è formata della melma intorno e dentro al tubo (un tubo di plastica, non di quelli rigidi come ad esempio quello che era fornito in dotazione nell'acquario), percio anche su questo aspetto opinioni. Ora che la velocità è Alzata sembra non apparire più.
Al momento dell'avvio ho inserito due anubias (una barteri e una nana), e poco dopo della salvinia come galleggiante, un legno fatto bollire e delle rocce. Il substrato è ghiaia abbastanza fine, non fertile e senza pastiglie o fondo fertile al di sotto.
Dopo aver fatto maturare la vasca per un mese praticamente ho inserito i primi pesci, e la settimana dopo il betta.
La popolazione consiste in:
1 betta, plakat, 2 neocaridina japonica, 6 rasbora, 1 neritina, 6 pangio khuli e 1 garra flavatra panda (piu qualche lumaca intrusa dalle piante di cui non riesco a liberarmi ahaha!). I pesci stanno tutti bene, non sembrano esserci problemi di alcun genere, una neocaridina sembra addirittura avere delle uova, il che mi sembrava stranissimo ma a meno che si tratti di qualche strana malattia che ne replica perfettamente l'aspetto allora mi sembra essere questo il caso!
Dopo un po ho deciso di inserire anche una limnophilia sessiliflora, ma sto iniziando a notare dei problemi. Partiamo da un presupposto: a me piacciono le piante in acquario, al pari se non piu dei pesci. Mi piace l'idea di ricreare un ambiente oltre al fatto di avere "solo" dei pesci da guardare, per quanto belli, dunque ciò che vorrei apportare è un aspetto piu pieno, piu di foresta, che ora non ho e che, ingenuamente, avevo pensato che le limnophilia mi avrebbero portato (sono sempre alla mia prima esperienza!)
Queste ultime ora come ora sono probabilmente da buttare, hanno iniziato un po a sciogliersi e credo che la spiegazione sia la poca luce, schermata troppo dalla salvinia. Mi chiedevo dunque come posso apportare questo look con altre piante, potrei sostituire la salvinia con altre galleggianti, tipo quelle che fanno le radici lunghe lunghe e sono un po piu grandi (non ricordo il nome scusate), che magari bloccano un po meno la luce... ma non voglio divagare, sarete voi esperti a dirmi ciò. Tornando a ciò che abbiamo a disposizione, le anubias stanno benino, nel senso che mi danno alcune foglie nuove ma comunque mostrano alcuni problemi, in particolare la barteri: ha una foglia molto scurita, e presenta alcuni piccoli buchini. La nana invece è solo leggermente scurina, allegherò poi delle foto. Ho provato a fertilizzare con un prodotto consigliatomi da un venditore, amtra y, perché ho provato a spiegare la situazione e mi è stato detto che la probabile mancanza fosse di potassio, e se all'inizio è sembrato funzionare direi che nel lungo periodo non è la soluzione giusta.
Ho anche inserito delle foglie di catappa per aggiustare il pH, di cui andrò a parlare a breve, e ora le sto lasciando decomporre al suo interno, mi piace molto il colore dell'acqua che si scurisce anche se è molto leggero e piace molto ai pesci che le usano come nascondiglio.
Prima di parlare di valori, menziono la manutenzione:
Una volta a settimana, effettuo una sifonatura del fondo, cambio il 10% di acqua (5 litri) e strizzo in acqua appena rimossa dell'acquario a turno una settimana per volta la lana e le spugne più dure. Mi piacerebbe molto un acquario senza filtro ma mi sembrava troppo difficile per la mia prima esperienza.
I valori non li controllo da un po ormai, perché da quando ho visto che i pesci comunque stanno bene ho iniziato ad usare questo criterio come metro di paragone ecco, tuttavia per quanto riguarda i test che facevo all'inizio, i valori erano circa i seguenti (ho anche smesso di testare perché ho visto che anche cambiando l'acqua i valori restavano uguali nelle settimane):
NO3- 0
NO2- 0
GH 8°d
KH 6°d
pH tra il 7.6 e l'8 (è il parametro che piu di tutti mi ha messo in grande crisi, non capisco se sia giusto o no)
Cl2 0.8 (dopo innumerevoli utilizzi di declorinatore credo di aver constatato che sia il test impreciso)
Il test che utilizzo sono le strisce della tetra.
Dimenticavo, riscaldatore impostato sui 27 gradi.
Spero davvero di non aver dimenticato nulla, per qualsiasi domanda cercherò di essere piu di aiuto possibile! Cercherò anche di rimediare i valori dell'acqua del rubinetto per avere piu chiarezza. Se entro domani ricevo qualche risposta potrei anche già agire nel rimuovere eventualmente le piante non piu in salute e comprarne di nuove, speriamo!
Scusatemi il papiro, grazie dell'attenzione e un grazie anticipato a chi mi aiuterà!
Allego delle foto
Ora, andando al sodo, la vasca è un 55 litri lordi, direi sui 50 netti, dell'amtra, misurante 60x30x42, l'illuminazione è quella base in dotazione con l'acquario (sulla scatola c'è scritto 8500K 8 W se può essere di aiuto), e preferirei tenerla e non sostituirla, mentre per quanto riguarda il filtro ho usato quello in dotazione. Dopo alcune settimane ho tolto i carboni attivi presenti ed ho sostituito i filtri iniziali con la lana, tenendo le spugne piu dure sempre uguali.
Diverso è il discorso per la pompa, che ho dovuto cambiare perché era a dir poco troppo forte! Quella in dotazione all'acquario sono 520l/h, non so bene cosa dovrei dire a riguardo per descriverla al meglio, ma era troppo forte per i nostri ospiti (un betta e compagni, di cui parleremo dopo), dunque ne ho inserita una nuova della tetra che fa 300 l/h. Inizialmente l'ho tenuta alla potenza minima, che il produttore indica come adatta per un 10l, ed i pesci ne erano a dir poco entusiasti! Ho dovuto pero alzarla un pochino (sui 20/30l) perché piu di una volta mi si è formata della melma intorno e dentro al tubo (un tubo di plastica, non di quelli rigidi come ad esempio quello che era fornito in dotazione nell'acquario), percio anche su questo aspetto opinioni. Ora che la velocità è Alzata sembra non apparire più.
Al momento dell'avvio ho inserito due anubias (una barteri e una nana), e poco dopo della salvinia come galleggiante, un legno fatto bollire e delle rocce. Il substrato è ghiaia abbastanza fine, non fertile e senza pastiglie o fondo fertile al di sotto.
Dopo aver fatto maturare la vasca per un mese praticamente ho inserito i primi pesci, e la settimana dopo il betta.
La popolazione consiste in:
1 betta, plakat, 2 neocaridina japonica, 6 rasbora, 1 neritina, 6 pangio khuli e 1 garra flavatra panda (piu qualche lumaca intrusa dalle piante di cui non riesco a liberarmi ahaha!). I pesci stanno tutti bene, non sembrano esserci problemi di alcun genere, una neocaridina sembra addirittura avere delle uova, il che mi sembrava stranissimo ma a meno che si tratti di qualche strana malattia che ne replica perfettamente l'aspetto allora mi sembra essere questo il caso!
Dopo un po ho deciso di inserire anche una limnophilia sessiliflora, ma sto iniziando a notare dei problemi. Partiamo da un presupposto: a me piacciono le piante in acquario, al pari se non piu dei pesci. Mi piace l'idea di ricreare un ambiente oltre al fatto di avere "solo" dei pesci da guardare, per quanto belli, dunque ciò che vorrei apportare è un aspetto piu pieno, piu di foresta, che ora non ho e che, ingenuamente, avevo pensato che le limnophilia mi avrebbero portato (sono sempre alla mia prima esperienza!)
Queste ultime ora come ora sono probabilmente da buttare, hanno iniziato un po a sciogliersi e credo che la spiegazione sia la poca luce, schermata troppo dalla salvinia. Mi chiedevo dunque come posso apportare questo look con altre piante, potrei sostituire la salvinia con altre galleggianti, tipo quelle che fanno le radici lunghe lunghe e sono un po piu grandi (non ricordo il nome scusate), che magari bloccano un po meno la luce... ma non voglio divagare, sarete voi esperti a dirmi ciò. Tornando a ciò che abbiamo a disposizione, le anubias stanno benino, nel senso che mi danno alcune foglie nuove ma comunque mostrano alcuni problemi, in particolare la barteri: ha una foglia molto scurita, e presenta alcuni piccoli buchini. La nana invece è solo leggermente scurina, allegherò poi delle foto. Ho provato a fertilizzare con un prodotto consigliatomi da un venditore, amtra y, perché ho provato a spiegare la situazione e mi è stato detto che la probabile mancanza fosse di potassio, e se all'inizio è sembrato funzionare direi che nel lungo periodo non è la soluzione giusta.
Ho anche inserito delle foglie di catappa per aggiustare il pH, di cui andrò a parlare a breve, e ora le sto lasciando decomporre al suo interno, mi piace molto il colore dell'acqua che si scurisce anche se è molto leggero e piace molto ai pesci che le usano come nascondiglio.
Prima di parlare di valori, menziono la manutenzione:
Una volta a settimana, effettuo una sifonatura del fondo, cambio il 10% di acqua (5 litri) e strizzo in acqua appena rimossa dell'acquario a turno una settimana per volta la lana e le spugne più dure. Mi piacerebbe molto un acquario senza filtro ma mi sembrava troppo difficile per la mia prima esperienza.
I valori non li controllo da un po ormai, perché da quando ho visto che i pesci comunque stanno bene ho iniziato ad usare questo criterio come metro di paragone ecco, tuttavia per quanto riguarda i test che facevo all'inizio, i valori erano circa i seguenti (ho anche smesso di testare perché ho visto che anche cambiando l'acqua i valori restavano uguali nelle settimane):
NO3- 0
NO2- 0
GH 8°d
KH 6°d
pH tra il 7.6 e l'8 (è il parametro che piu di tutti mi ha messo in grande crisi, non capisco se sia giusto o no)
Cl2 0.8 (dopo innumerevoli utilizzi di declorinatore credo di aver constatato che sia il test impreciso)
Il test che utilizzo sono le strisce della tetra.
Dimenticavo, riscaldatore impostato sui 27 gradi.
Spero davvero di non aver dimenticato nulla, per qualsiasi domanda cercherò di essere piu di aiuto possibile! Cercherò anche di rimediare i valori dell'acqua del rubinetto per avere piu chiarezza. Se entro domani ricevo qualche risposta potrei anche già agire nel rimuovere eventualmente le piante non piu in salute e comprarne di nuove, speriamo!
Scusatemi il papiro, grazie dell'attenzione e un grazie anticipato a chi mi aiuterà!
Allego delle foto