Vasca dei ruttilans
Inviato: 29/09/2025, 18:31
Descrizione:
L'acquario in questione é un vecchissimo acquario della zolux che ho da parecchi anni ma che per fortuna anche dopo tanto tempo é rimasto in buonissime che condizioni
Le dimensioni sono 40x20x25h quindi 20l lordi, netti saranno all' incirca 15l, sembrano pochi? Per una coppia di ruttilans sono parecchi e in futuro spero di tenerne una piccola colonia
Sistema di filtraggio:
L'acquario ovviamente é senza filtro perché a quello ci pensavo le piante emerse
Sistema di illuminazione:
Lampada da lavoro/scrivania vista a casa di un amico e presa all' Ikea con una lampadina a 3000k, forse mi sarebbe piaciuta di più una luce leggermente più fredda ma a dire la verità ci sta benissimo e oltretutto risalta bene il colore rosso dei pesciolini
Altri accessori:
Nella vasca ho aggiunto un riscaldatore da 50w ed adesso é settato su una temperatura di circa 24 gradi,
Allestimento:
Il fondo é composto da un ghiaino chiaro inerte che sinceramente mi fa cagare perché si sporca subito però dato che é ricoperto di foglie in decomposizione e altro materiale organico si vede poco e quindi tengo questo (il materiale in decomposizione é stato ricercato apposta per ricreare un ambiente più naturale possibile), gli unici arredi oltre le foglie sono due legni che ho acquistato parecchio tempo fa e del sughero che serve, oltre a dare un tacco estetico secondo i miei gusti meraviglioso serve per contenere le piante emerse e creare zone di rifugio per i pescetti (ieri mi é parso di vedere un nido di bolle in una fessura
, appena arrivo a casa verifico che non l'abbia sognato e se riesco faccio due foto)
Manutenzione:
Penso la manutenzione sarà pari a zero
Oltre ad alimentarli non penso metterò mano in acqua,
P.s. non sono ancora riuscito ad alimentarli ed abituarli al cibo secci, se avete dei consigli mi dareste un'enorme mano
Fauna:
Una coppia di betta ruttilans
Alimentazione:
Ho delle dafnie che sto cercando di fa riprodurre ma non so se riuscirò, spero trovino loro in maniera autonoma dei piccoli esserini all' interno dell' acquario
Flora:
Della saggitaria mi sembra (presente nell' allestimento precedente)
Somministrazione della CO2:
no CO2
solo acidificanti naturali 
Valori dell'acqua:

Durezze basse e pH acido, so solo questo
Note:
se mi verrà in mente qualcos'altro lo aggiungerò
L'acquario in questione é un vecchissimo acquario della zolux che ho da parecchi anni ma che per fortuna anche dopo tanto tempo é rimasto in buonissime che condizioni
Le dimensioni sono 40x20x25h quindi 20l lordi, netti saranno all' incirca 15l, sembrano pochi? Per una coppia di ruttilans sono parecchi e in futuro spero di tenerne una piccola colonia
Sistema di filtraggio:
L'acquario ovviamente é senza filtro perché a quello ci pensavo le piante emerse
Sistema di illuminazione:
Lampada da lavoro/scrivania vista a casa di un amico e presa all' Ikea con una lampadina a 3000k, forse mi sarebbe piaciuta di più una luce leggermente più fredda ma a dire la verità ci sta benissimo e oltretutto risalta bene il colore rosso dei pesciolini
Altri accessori:
Nella vasca ho aggiunto un riscaldatore da 50w ed adesso é settato su una temperatura di circa 24 gradi,
Allestimento:
Il fondo é composto da un ghiaino chiaro inerte che sinceramente mi fa cagare perché si sporca subito però dato che é ricoperto di foglie in decomposizione e altro materiale organico si vede poco e quindi tengo questo (il materiale in decomposizione é stato ricercato apposta per ricreare un ambiente più naturale possibile), gli unici arredi oltre le foglie sono due legni che ho acquistato parecchio tempo fa e del sughero che serve, oltre a dare un tacco estetico secondo i miei gusti meraviglioso serve per contenere le piante emerse e creare zone di rifugio per i pescetti (ieri mi é parso di vedere un nido di bolle in una fessura


Manutenzione:
Penso la manutenzione sarà pari a zero

Oltre ad alimentarli non penso metterò mano in acqua,
P.s. non sono ancora riuscito ad alimentarli ed abituarli al cibo secci, se avete dei consigli mi dareste un'enorme mano
Fauna:
Una coppia di betta ruttilans

Alimentazione:
Ho delle dafnie che sto cercando di fa riprodurre ma non so se riuscirò, spero trovino loro in maniera autonoma dei piccoli esserini all' interno dell' acquario
Flora:
Della saggitaria mi sembra (presente nell' allestimento precedente)
Somministrazione della CO2:
no CO2


Valori dell'acqua:

Durezze basse e pH acido, so solo questo
Note:
se mi verrà in mente qualcos'altro lo aggiungerò