Pagina 1 di 2

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 29/09/2025, 23:27
di Setis18
Ciao a tutti. Il 25.09 ho avviato nuovamente la mia vasca (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 16796.html) ora mi rivolgo a voi perchè ho notato qualcosa di strano sulle piante.

Partiamo dalle basi:
- Vasca: 75x30x40, circa 70 litri netti
- Filtro: Oase biomaster Thermo 350 con riscaldatore da 200W
- Illuminazione: plafoniera LED autocostruita (bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 10114.html) da circa 3800/4300 lumen.
- CO2: Impianto a bombola JBL con regolatore, elettrovalvola e diffusore "taifun Inline"
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Rocce: Ohko stones (testate con acido, non calcaree)
- Legni: 1 radice Amtra "Mistic wood" + rametti di "Spiderwood"

Un po' di storia:
25.09.25 --> Avvio con 75 litri netti, 40% demineralizzata, 60% rubinetto CO2 avviata a circa 10 bolle/minuto, fotoperiodo 4 ore, temperatura impostata a 25 gradi
Piantumazione con
Primo piano:
- 3x Utricularia graminifolia 1-2-GROW
Centro vasca:
- 2x Bacopa australis
- 2x Rotala indica
- 2x Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
Sfondo:
- 5x Rotala rotundifolia "Green" 1-2-GROW
- 1x Ludwigia inclinata var. verticillata 'Meta' in Vitro
- 1x Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba' in Vitro
Le piante sono state spedite il lunedì e piantate il venerdì, ma mi sembrava fossero a posto.
IMG20250926204409.webp

Valori calcolati all''avvio in base alle analisi del gestore:
Valori Inizio.webp
analisi.webp

27.09.2025 --> Effettuate analisi. I valori sono i seguenti
Valori1.webp

Sotto suggerimento della sezione "primo acquario" inizio la fertilizzazione con Dennerle Plant Care NPk (a dosaggio molto blando, solo 3ml):
ferti.webp

29.09.2025 --> rabbocco con aqua osmotica e nuovi test (a circa 2/3 ore dal rabbocco). I nuovi valori sono
Valori2.webp

Questa la vasca ora
IMG20250929201109.webp
Prima di fare i test ho notato che:
- su alcune foglie della Rotala indica ci sono delle macchie scure
IMG20250929213052.webp
- l´Alternanthera ha un buco su una foglia e da un altra esce una colonna di bollicine (non credo sia ossigeno da fotosintesi perchè il flusso è enormemente più elevato che nel resto della vasca) e il punto di uscita sembrerebbe essere una lesione nella foglia
IMG20250929213328.webp
IMG20250929213445.webp
- il test permanente della CO2 sembra riportare valori bassi (così come da calcoli del diario di fertilizzazione), quindi ho incrementato la CO2 a circa 25 bolle.

qui un video della vasca e delle piante dove si vede la colonna di bollicine in uscita dalla Alternanthera  (qualità non eccelsa):


Ora veniamo alla domanda. Come procedere? Fertilizzo? Non fertilizzo? Come? Le piante hanno effettivamente dei problemi o mi sto facendo delle pare per nulla? Scusate ma ho riallestito da poco dopo un tentavio fallito durato circa un anno in cui ho avuto solo problemi e morie di piante, quindi questa volta vorrei fare le cose per bene.

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
PS: il sasso nero sulla radice è li per tenerla sommersa (quando ho riempito la vasca si stava sollevando anche se legni e rocce li ho fatti bollire.

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 30/09/2025, 14:41
di Certcertsin
Buongiorno.
Provo a dirti quello che bisogna fare e quello che è piu forse rischioso fare(dico forse perche io l ho fatto)
La tua vasca ha 5 giorni e 4 h ore di luce io non fertilizzerei perche le piante non hanno tempo di svegliarsi che vanno gia a nanna, quindi rischi che il concime vada alle alghe .
Le piante poi tante volte vengono da acque con valori molto diversi, alcune addirittura coltivate in forma emersa quindi devono adattarsi alla nuova casa e alla nuova vita, aumenta il fotoperiodo di mezz'ora a settimana e tra un mesetto inizi con i concimi.
 
Oppure aumenti il fotoperiodo a sei ore e inizi a dare qualcosa .
 
Le piante comunque hanno buone scorte in magazzino quindi non c è fretta.
 
Parlaci se ti va del concime che utilizzerai
 
 
 
 

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 30/09/2025, 15:01
di Setis18
Ciao @Certcertsin  intanto grazie per la visita.
Certcertsin ha scritto:
30/09/2025, 14:41
quindi devono adattarsi alla nuova casa e alla nuova vita,
avevo pensato anche io fosse una questione di adattamento, ma meglio chiedere una volta in più che fare danni 
Certcertsin ha scritto:
30/09/2025, 14:41
aumenta il fotoperiodo di mezz'ora a settimana
Questo era già in programma 
Certcertsin ha scritto:
30/09/2025, 14:41
Le piante comunque hanno buone scorte in magazzino quindi non c è fretta.
anche quelle coltivate in vitro e le 1/2 growth?

Certcertsin ha scritto:
30/09/2025, 14:41
Parlaci se ti va del concime che utilizzerai
al momento puntavo a finire la boccetta del dennerle pro plant NPK, ma sono aperto a qualsiasi suggerimento e consiglio (non credo di poter seguire il PMDD del forum perché abito in Germania è trovare i prodotti commerciali equivalenti non è semplicissimo per me)
 

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 30/09/2025, 15:40
di Certcertsin

Setis18 ha scritto:
30/09/2025, 15:01
ma sono aperto a qualsiasi suggerimento e consiglio

Tipo easy life?
A me non spiace perché è ad elementi separati.

Aggiunto dopo 31 secondi:
E visto il litraggio contenuto potrebbe andare

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 30/09/2025, 17:41
di Setis18

Certcertsin ha scritto:
30/09/2025, 15:40

Setis18 ha scritto:
30/09/2025, 15:01
ma sono aperto a qualsiasi suggerimento e consiglio

Tipo easy life?
A me non spiace perché è ad elementi separati.

Aggiunto dopo 31 secondi:
E visto il litraggio contenuto potrebbe andare
vedo un po' cosa riesco a trovare in zona e a che prezzo... Sennò in realtà a casa ho anche una boccia di masterline nitrate
IMG20250930174056.webp

Eventualmente anche questo è a elementi separati, potrebbe andare?
 

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 01/10/2025, 7:55
di Certcertsin
Buongiorno.

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:

Setis18 ha scritto:
30/09/2025, 17:41
Eventualmente anche questo è a elementi separati, potrebbe andare?

Questo dovrebbe essere nitrato di potassio che va bene per apportare potassio e conseguente azoto.
Ti manca all apello poi ferro, magnesio, fosforo e microelementi.
 

Aggiunto dopo 7 minuti 58 secondi:
Mischiare i vari protocolli puo non essere l ideale, perche ognuno è un po una cosa a se un botticino completa l altro, gli elementi sempre gli stessi ma suddivisi in modi diversi.

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 01/10/2025, 14:37
di Setis18

Certcertsin ha scritto:
01/10/2025, 8:04
Mischiare i vari protocolli puo non essere l ideale, perche ognuno è un po una cosa a se un botticino completa l altro, gli elementi sempre gli stessi ma suddivisi in modi diversi.

Chiaro, chiedevo se questo protocollo può andare al posto dell'easylife una volta finito il flacone di dennerle, ovviamente prenderei poi anche i flaconi per magnesio e fosforo e microelementi.

Per quanto riguarda il ferro, dovrebbe essere già contenuto nel flacone dei micro se non ricordo male... O meglio integrare ulteriormente in modo separato?

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 01/10/2025, 16:53
di Will74

Setis18 ha scritto:
29/09/2025, 23:28
plafoniera LED autocostruita
ciao, per curiosità guardavo il post della costruzione della plafo, ma tutte quelle strip sono dissipate solo dal lamierino? Non ti conviene montarci sopra un profilo alettato (usando anche delle paste termiche) o fare tu delle alette con profili a L o U sempre fissate sopra in modo da aumentare la superficie esposta all'aria e migliorare l'estrazione del calore?
Tutte quelle strip mi danno l'impressione di scaldare parecchio, la vita si accorcia e la luce cala. ​ :-h

 

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 02/10/2025, 7:40
di Setis18

Will74 ha scritto:
01/10/2025, 16:53

Setis18 ha scritto:
29/09/2025, 23:28
plafoniera LED autocostruita
ciao, per curiosità guardavo il post della costruzione della plafo, ma tutte quelle strip sono dissipate solo dal lamierino? Non ti conviene montarci sopra un profilo alettato (usando anche delle paste termiche) o fare tu delle alette con profili a L o U sempre fissate sopra in modo da aumentare la superficie esposta all'aria e migliorare l'estrazione del calore?
Tutte quelle strip mi danno l'impressione di scaldare parecchio, la vita si accorcia e la luce cala. ​ :-h

Ciao Willi, si al momento sono dissipate solo dal lamierino... Scaldare scaldano si, però al momento non ho notato cali di intensità e da maggio a gennaio che ha funzionato continuamente non ha mai dato problemi... Dopo 8 ore di funzionamento il lamierino non si tocca (non so di preciso quanti gradi raggiunga ma direi almeno 50/60) però procede da dio... Per quello che ho pagato le strisce, se anche si rompono ne ho altri 4 metri di riserva per cambiarle senza farmi troppi pensieri 🤣

Però è una buona idea, ora vedo cosa riesco a trovare (volevo farne un'altra piccola per un nano cube che sto considerando, quindi magari implemento la dissipazione anche lì)

Fertilizzazione dopo avvio 75 litri

Inviato: 02/10/2025, 15:30
di Certcertsin

Setis18 ha scritto:
01/10/2025, 14:37
chiedevo se questo protocollo può andare al posto dell'easylife una volta finito il flacone di dennerle, ovviamente prenderei poi anche i flaconi per magnesio e fosforo e microelementi.

Io sono sincero non lo conosco.
Le piante hanno bisogno di tutto nelle giuste dosi, cercando di evitare accumuli e poi anche carenze.
Se appunto gli elementi sono separati è piu facile gestire la vasca sul lungo periodo.
Bisogna impegnarsi all inizio poi man mano tutto torna.